Le vicissitudini del Castello di Sammezzano fra aste, tribunali e Covid
Parla il presidente di Save Sammezzano
mercoledì 30 settembre 2020 16:03
Il Castello di Sammezzano è un piccolo gioiello situato a Leccio, nel comune di Reggello, in provincia di Firenze. Un gioiello chiuso al pubblico da molti, troppi anni che negli ultimi anni è stato sotto i riflettori per le roccambolesche vicende giudiziarie e per le molteplici iniziative che sono state messe in atto per salvarlo.
Abbiamo chiesto a Francesco, presidente dell'associazione "Save Sammezzano" di ricapitolare tutto quello che è successo negli ultimi anni e capire a che punto siamo e quando potremo rivedere la bellezza del castello.
Il castello negli anni 90 divenne proprietà di una società inglese che aveva l'obiettivo di costruirci un in un resort di lusso, con appartamenti, un hotel, una spa, campi da tennis e golf. In realtà è dagli anni 90 che la struttura è chiusa. La società che ne deteneva la proprietà era in fase di liquidazione.
Nel 2015 il Castello fu messo all'asta. Dopo un paio di aste andate a vuoto, nel 2017, la società Helitrope Limited, con sede a Dubai, presentò un'offerta e si aggiudicò l'asta. La Kairos Srl, ovvero 'il creditore precedente', depositò un ricorso sulla natura tecnica dell’assegno che la Helitrope Limited aveva usato come cauzione per l’acquisto di Sammezzano. L'asta fu annullata e si avviarono le pratiche per l'affidamento di Sammezzano a La Kairos Srl.
Nel frattempo il Tribunale di Arezzò dichiarò il fallimento della Sammezzano Castle Srl e decise di revocare l'affidamento del castello a Kairos. Si tennero varie aste, tutte andate deserte.
A metà novembre del 2019 la procedura fallimentare a carico della Sammezzano Castle Srl è stata chiusa. Conseguentemente la stessa è uscita dallo stato di fallimento, riottenendo la disponibilità sostanziale del bene.
Nel frattempo Sammezzano è stata oggetto di interrogazioni parlamentari, esposti, documentari, servizi televisivi. E' arrivato primo nell'Ottavo censimento "I Luoghi del cuore" del FAI e nell'edizione del 2020 per ora è prima nella classifica parziale.
"Il castello adesso è chiuso" ci dice Francesco di Save Sammezzano. "Nessuno può entrarci e, grazie alle telecamere, non si sono più verificati furti. Ma neanche noi abbiamo idea dello stato in cui versa il castello" aggiunge.
E il parco? "Il parco è aperto, è talmente grande che non è possibile recintarlo. Tuttavia è incolto". ci spiega.
Cosa succederà in futuro? "A breve ci saranno delle videoconferenze fra Save Sammezzano e i tecnici della Bei (Banca Europea per gli Investimenti) per capire quando gli esperti potranno venire in Toscana e vedere il castello e in che modo potranno aiutarci a salvarlo. La pandemia del Covid ha allungato i tempi, ma non ci arrendiamo" dice Francesco.
Europa nostra ha, infatti, inserito il Castello di Sammezzano fra i monumenti ed i siti del patrimonio culturale più a rischio in Europa per il 2020.