Firenze fa 'Un passo per il Parkinson': consulenze, passeggiate inclusive e tante iniziative

Le iniziative in occasione della Giornata Nazionale Parkinson

1 Visualizzazioni

mercoledì 26 novembre 2025 11:03

Sabato 29 novembre si celebra la Giornata Nazionale Parkinson, promossa da Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS con il patrocinio della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento - LIMPE-DISMOV ETS, per sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni su una malattia neurodegenerativa che in Italia colpisce oltre 300.000 persone. In occasione della GNP 2025, più di 90 centri neurologici specializzati in tutta Italia apriranno le porte a pazienti, familiari e cittadini, offrendo consulenze, informazioni scientifiche e attività gratuite per approfondire la conoscenza della malattia e delle terapie disponibili.

 

Quest’anno la Giornata si arricchisce di un’importante iniziativa: Un Passo per il Parkinson, una passeggiata inclusiva che si terrà nella mattinata in numerose località italiane, grazie alla collaborazione con centri neurologici e associazioni locali. L’evento, aperto a persone con Parkinson, familiari, caregiver, medici e cittadini, vuole essere un momento di condivisione e inclusione. La camminata nasce dalla consapevolezza che l’attività fisica è parte integrante della cura del Parkinson: la ricerca scientifica dimostra infatti che l’esercizio regolare può rallentare la progressione della malattia, migliorando equilibrio, mobilità e benessere psicologico.

 

Anche Firenze aderisce alla Giornata Nazionale Parkinson promossa da Fondazione LIMPE, con un programma articolato che coinvolge numerosi centri sanitari e associazioni impegnati nella diffusione della cultura del movimento, della cura e della partecipazione attiva.

 

Gli appuntamenti si aprono martedì 25 novembre con le attività alla Palestra dei Rossi (via Assisi 20), dove alle 9.30 si terrà una classe aperta di boxe con Massimiliano Petragallo e Luca Borselli, seguita alle 10.30 dall’incontro I benefici dell’esercizio fisico sul sistema nervoso a cura della neurologa Paola Vanni, responsabile di Casa Parkinson. Sempre martedì, a BiblioteCaNova (via Chiusi 4/3A), alle 11.00 è prevista l’inaugurazione della mostra pittorica Vibrazioni dei Colori del laboratorio artistico di Casa Parkinson, coordinato da Tannaz Lahiji; alle 11.30 il neurologo Enrico Grassi approfondirà il ruolo dell’arte come strumento terapeutico nella malattia di Parkinson.

 

Le iniziative proseguono mercoledì 26 novembre negli spazi di Sonoria (via Chiusi 3), dove alle 10.00 si terrà una classe aperta di Dance Well con Laura Scudella, Ilaria Corsi e Fabio Novembrini, seguita alle 11.00 dall’incontro Movimento e malattia di Parkinson condotto dalle fisioterapiste di Casa Parkinson Sara Gherardini e Monica Dainelli. Sempre a Sonoria, alle 11.30, è prevista la classe aperta del Coro guidata da Giulia e Francesco Novelli, mentre alle 12.30 la logopedista Alexia Vasquez affronterà il tema dei benefici del canto sulla voce nelle persone con Parkinson.

 

Il cuore della partecipazione fiorentina si svolgerà però sabato 29 novembre, proprio nella Giornata Nazionale Parkinson. Presso Casa Parkinson (Distretto Socio Sanitario Q4, via Chiusi 4/2), alle 9.30 inizierà un momento di confronto con i centri della AUSL Toscana Centro di Prato, Pistoia, Empoli e con l’ASP di Reggio Calabria. Seguiranno gli interventi del Presidente dell’UPD Isolotto Gino Fantechi e dello specialista dello sport Luca Benelli sui benefici dell’attività fisica nei disturbi del movimento.

 

A conclusione della mattinata, alle 10.45, partirà la camminata inclusiva Un Passo per il Parkinson, al Parco dell’Argingrosso: un momento di partecipazione aperto a pazienti, caregiver e cittadini, pensato per ribadire il valore dell’esercizio fisico come parte essenziale della cura e della qualità di vita.

 

"La Giornata Nazionale Parkinson rappresenta un momento cruciale per accrescere la consapevolezza sulla malattia e sul suo impatto - afferma il prof. Michele Tinazzi, presidente di Fondazione LIMPE per il Parkinson - Con l’iniziativa Un Passo per il Parkinson, migliaia di persone in tutta Italia saranno unite da un gesto di solidarietà e partecipazione. L’attività fisica, parte fondamentale del trattamento, diventa simbolo di speranza e benessere, mentre l’impegno di pazienti, familiari e professionisti dimostra che insieme possiamo migliorare la qualità della vita di chi vive con il Parkinson."

 

La Giornata Nazionale Parkinson, istituita nel 2009, è ormai un appuntamento consolidato che unisce medici, ricercatori, pazienti e caregiver in un grande progetto di informazione, sostegno e partecipazione civica.

 

L’elenco completo dei centri aperti, regione per regione, e il programma dettagliato delle iniziative sono disponibili su fondazionelimpe.it. È inoltre attivo il numero verde 800.149.626 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17, sabato 29 dalle 9 alle 13) per ricevere informazioni e supporto. Questa iniziativa di Fondazione LIMPE per il Parkinson ETS gode del Patrocinio della Rai della Media Partnership della TGR e di Rai Radio1.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.