Firenze, nasce ARTESSERE: quattro giorni di arte e salute mentale
Mostra, laboratori e incontri presso l'Associazione Robert F. Kennedy Human Rights
mercoledì 26 novembre 2025 10:29
Una mostra, proiezioni, tavole rotonde e laboratori gratuiti di musica, arte e fumetto – con un omaggio all’artista giapponese Yayoi Kusama e la partecipazione del fumettista Marco Rocchi – per raccontare e dimostrare i benefici dell’arte sulla salute mentale. Nasce a Firenze la prima edizione di ARTESSERE, rassegna che valorizza le arti espressive come spazio di incontro, creatività condivisa e benessere psicosociale.
L’iniziativa, che fa parte degli eventi promossi in occasione della Giornata Nazionale della Salute Mentale, si terrà dal 10 al 13 dicembre presso la sede di Robert F. Kennedy Human Rights (via Ghibellina 12A, accanto alle Murate), ed è promossa dal Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, di cui l’Associazione Nuova Aurora è capofila in collaborazione con alcune delle realtà toscane più significative nel campo dell’arte terapia, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, ASL Toscana Centro e Società della Salute Firenze. ARTESSERE nasce per evidenziare il ruolo dell’arte come strumento di cura, inclusione e libertà espressiva, offrendo al pubblico quattro giorni di attività aperte alla cittadinanza e alle comunità terapeutiche.
Per tutta la durata della rassegna il pubblico potrà conoscere da vicino il lavoro degli artisti dei centri espressivi, le modalità dei loro percorsi creativi e la forza relazionale che nasce dal fare arte insieme. Le opere esposte sono realizzate dagli artisti che partecipano ai laboratori espressivi dei centri dedicati alla salute mentale delle associazioni coinvolte nel progetto: Nuova Aurora – Artisti Indipendenti, La Tinaia, Progetto Itaca, Fenice – Centro Diurno Fili e Colori, Bottega del Tempo, Trisomia 21, C.R.E.T.E. e Centro Diurno Raggio Delta.
La manifestazione prenderà avvio mercoledì 10 dicembre alle ore 16.00 con l’inaugurazione della mostra dedicata ai lavori realizzati dai laboratori delle associazioni coinvolte. L’apertura sarà affidata a Galileo Guidi, Presidente del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Giovanni Bettarini e dell’Assessore al Welfare Nicola Paulesu.
Nel corso del pomeriggio, alle 16.30, sarà proiettato il filmato Great Art Explained dedicato a Yayoi Kusama. L’approfondimento esplora la potenza artistica e visionaria della celebre autrice giapponese, oggi novantaseienne, che ha trasformato le proprie allucinazioni e ossessioni in un linguaggio capace di unire arte, terapia e percezione dell’infinito. A seguire, alle 17, si terrà una tavola rotonda moderata da Galileo Guidi e intitolata Quando l’arte diventa non solo linguaggio espressivo, ma anche strumento di cura, inclusione e libertà interiore. Il confronto coinvolgerà professionisti provenienti da diversi ambiti: gli psichiatri Francesco Casamassima e Debora Meloni, Roberto Boccalon – Presidente dell’International Association for Art and Psychology –, il designer e arte terapeuta Manuel Baglieri, la coordinatrice delle attività educative e di accessibilità del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci Irene Innocente insieme alle arteterapeute del suo team, e l’artista Guido Leoni, che porterà la sua testimonianza dal titolo Un’esperienza positiva nell’arte. Successivamente, a partire dalle 18 le associazioni avranno modo di presentare le opere esposte e di condividere esperienze personali e percorsi maturati all’interno dei laboratori. La prima giornata si chiuderà con un’apericena a cura del catering solidale Quore di Pisa, promosso dall’Associazione L’Alba, che offre opportunità lavorative nell'ambito della ristorazione a persone con problemi di salute mentale.
Giovedì 11 dicembre la mostra sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 17, con la possibilità di partecipare a visite guidate a cura di Trisomia 21 e La Tinaia, condotte dagli artisti coinvolti.. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, APS Atelier San Gallo e Club Itaca Firenze organizzeranno due laboratori creativi aperti al pubblico dedicati alla manipolazione del DAS. I partecipanti potranno realizzare addobbi natalizi o decorare spille personalizzate, portando poi a casa il risultato del loro lavoro. Alla conduzione prenderanno parte anche alcuni utenti dei centri, così da favorire un incontro autentico e alla pari, mostrando come la relazione con una persona che vive un’esperienza di salute mentale non sia diversa da qualsiasi altro incontro umano. La giornata si concluderà con un momento di confronto, previsto tra le 17 e le 17.30, in cui associazioni, utenti e professionisti condivideranno esperienze, esiti e prospettive dei propri laboratori di arte espressiva.
Venerdì 12 dicembre la mostra sarà aperta ai visitatori negli orari 10-17. La rassegna si concluderà sabato 13 dicembre con due appuntamenti dedicati alla cittadinanza e a tutte le realtà coinvolte. La mattina, dalle 10.30 alle 12.30, il fumettista fiorentino Marco Rocchi, docente della Scuola Internazionale Comics di Firenze, condurrà il laboratorio L’Arte del Fumetto, un percorso espressivo che accompagnerà i partecipanti nella creazione di un personaggio, nella costruzione di una breve trama e nella realizzazione di una tavola a fumetti, esplorando gli elementi essenziali del linguaggio del fumetto, accessibile e inclusivo per natura. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, il gruppo di musicoterapeuti Paolo Pizzolo e Nicola Corti guiderà il laboratorio Liete Dissonanze, nato da un’esperienza ventennale e centrato sul processo creativo che porta alla nascita di una canzone. Attraverso scrittura, ascolto e condivisione, la musica diventerà strumento di riconoscimento di sé e di incontro con l’altro, generando un’esperienza emotiva e collettiva che culminerà in una breve esibizione finale.
