Firenze, due giorni con 'Il Gusto Toscano': dal vino artigianale ai formaggi, dal cioccolato ai distillati
Degustazioni e acquisti direttamente dagli oltre 30 produttori presenti, tra vignaioli, mastri distillatori e artigiani agroalimentari
mercoledì 05 novembre 2025 09:47
Giunto alla settima edizione, "Il Gusto Toscano” è pronto a tornare nella sua versione autunnale per due giorni dedicati ai sapori, sabato 8 e domenica 9 novembre a Officina Creativa Lab by Artex al Conventino Fuori le Mura (in via Giano della Bella 20) a Firenze.
Oltre 30 produttori tra vignaioli, mastri distillatori e artigiani agroalimentari animeranno le due giornate con tante proposte d’eccezione, con la possibilità per i frequentatori di assaggiare e comprare direttamente dal produttore il vino e le altre specialità.
Anche per questa settima edizione saranno protagoniste le degustazioni e le masterclass a cura di esperti del settore. È previsto inoltre un corso di avvicinamento al vino con comparazione dei vari stili e tendenze del vino contemporaneo. Le Masterclass sono tenute da prestigiosi professionisti: Leonardo Romanelli giornalista e critico enogastronomico, Andrea Gori, giornalista e sommelier, Paolo Bini giornalista e sommelier, Barbara Tedde sommelier. Tanti e variegati quindi gli eventi gratuiti su prenotazione per avvicinare i partecipanti al mondo del vino e per far scoprire ai professionisti e agli appassionati prodotti d’eccellenza ma ancora poco conosciuti.
“In questi anni Il Gusto Toscano è diventato un appuntamento consolidato – dice Elisa Guidi, coordinatrice di Artex – non solo come vetrina enogastronomica di successo, ma anche come occasione di riflessione e valorizzazione culturale. Qui si racconta come i prodotti artigianali toscani siano l’espressione autentica di un territorio ricco di storia, di tradizioni radicate e di un sapere artigianale tramandato con passione e maestria
“Il Gusto Toscano!" è sempre in evoluzione e contenitore di nuove proposte, anche in questa edizione numerose sono le aziende vinicole novità di grande valore che hanno scelto il nostro evento per presentarsi al pubblico", dice Riccardo Chiarini di Promowine.
“Le eccellenze dei nostri sapori, il cibo e il vino di qualità delle nostre terre sono sempre più al centro dei weekend del Gusto Toscano”, dice l’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo di Firenze Jacopo Vicini, “fine settimana con appuntamenti da non perdere, occasioni preziose per approfondire e riflettere sul settore con incontri e masterclass rivolti sia al pubblico che agli addetti ai lavori. In una regione dal ricco patrimonio di prodotti come la Toscana la tradizione del mangiar bene è anche fortemente identitaria ed attrattiva: i sapori della terra fanno parte a pieno titolo della nostra cultura, la ricetta da seguire è quella di tutelarli, tramandarli e al tempo stesso innovarli”.
Ci sarà anche un'area ristoro con prodotti della tradizione toscana.
Con Vetrina Toscana, progetto della Regione in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico, con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana, vengono organizzate a Gusto Toscano due iniziative: sabato 8 novembre alle 12 "Tra tradizione e stagionalità" cooking show con degustazione a cura di Vetrina Toscana” e alle 17 “Storie di cibi e di parole. La lingua del cibo in un progetto innovativo”, con interventi della professoressa Giovanna Frosini, della la dottoressa Daniela Mugnai per Vetrina Toscana, della giornalista Francesca Pinochi. Verrà presentato il progetto AtLiTeG, il primo Atlante della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia, elaborato dopo tre anni di ricerche da una squadra di quattordici giovani ricercatori e ricercatrici coordinati dalla professoressa Giovanna Frosini, un progetto unico nel suo genere, che per la prima volta studia in maniera approfondita e articolata la cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia: la straordinaria biodiversità gastronomica dell'Italia, che produce prodotti alimentari celebri e conosciuti in tutto il mondo, è descritta in una ricerca che svela realtà e miti delle parole del cibo. Il portale di AtLiTeG (www.atliteg.org) permette di leggere ricette e libri di cucina, interrogare un Vocabolario digitale, sfogliare un Atlante con 55 testi, 400 parole, 18.000 ricette. La partecipazione agli eventi è gratuita, ma i posti sono limitati, prenotazioni a questo link.
Il Gusto Toscano è un evento realizzato da Artex, in collaborazione con PromoWine, nell’ambito del progetto Officina Creativa Lab, promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze in collaborazione con CNA Toscana, Confartigianato Imprese Toscana e Vetrina Toscana, con cui viene inaugurata la collaborazione. L’ingresso è gratuito.
