Firenze anni Cinquanta: rivive in una mostra l’epoca di Giorgio La Pira

Una mostra sulla Firenze degli anni Cinquanta

1 Visualizzazioni

mercoledì 12 novembre 2025 19:52

Una stagione politica e culturale per molti versi straordinaria: la Firenze degli anni Cinquanta, quella del sindaco Giorgio La Pira, della ricostruzione e dell’espansione urbanistica, della difesa dei posti di lavoro, della promozione della pace e del dialogo tra i popoli.

 

La mostra fotografica La prima amministrazione La Pira. 1951-1956, a cura di Pier Luigi Ballini, promossa dal Quartiere 3 del Comune di Firenze e dalla Fondazione La Pira con la collaborazione del gruppo Polistampa e ospitata dal 14 novembre al 12 dicembre nella Sala Consiliare del Quartiere 3 (Via Tagliamento, 4) sarà inaugurata venerdì 14 novembre alle 18.00 alla presenza della presidente del Quartiere 3, Serena Perini, dell’Assessore all’Educazione, Formazione professionale, Cultura della memoria e della legalità e Pari opportunità, Benedetta Albanese, e della presidente della Fondazione Giorgio La Pira, Patrizia Giunti.


È il 5 luglio 1951 quando Giorgio La Pira, candidato al Consiglio comunale come capolista della Democrazia Cristiana, viene eletto Sindaco. Nel corso del suo mandato la città si trasforma profondamente: si ricostruiscono i ponti distrutti dalla guerra, nascono nuovi quartieri come l’Isolotto, vengono costruiti alloggi popolari per i poveri e gli sfrattati. Al 1956 risale anche il progetto di Sorgane, pensata come una vera e propria “città satellite” caratterizzata da costruzioni stilisticamente moderne, omogenee e funzionali. Il complesso, ultimato negli anni Sessanta dopo un iter travagliato, è oggi il cuore del Quartiere 3. L’impegno del “sindaco santo” per la difesa del lavoro contribuisce al salvataggio di aziende storiche, i servizi sociali sono potenziati, anche le attività culturali hanno nuovo sviluppo. Convinto che Firenze avesse una missione da compiere, La Pira ne promosse la vocazione internazionale organizzando i Convegni per la pace e la civiltà cristiana, il Convegno dei Sindaci delle città capitali e i Colloqui del Mediterraneo.


I 18 pannelli illustrativi e i contributi filmati ricostruiscono i momenti salienti di questa florida stagione cittadina attraverso documenti esclusivi e fotografie. La mostra sarà visitabile con i seguenti orari: lunedì, martedì e mercoledì 8.30-13, martedì e giovedì 8.30-13 e 14.30-17. Tra le iniziative correlate alla mostra è programmato un incontro di carattere storico su Giorgio La Pira e Sorgane con il prof. Pier Luigi Ballini, mercoledì 26 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Paradiso della biblioteca di Villa Bandini. Infine, alla mostra è legato il progetto “Firenze città di pace”, rivolto agli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado del Quartiere 3.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.