Firenze, al via 'Resonare': rassegna di concerti d’organo nelle chiese del centro
La Società di San Giovanni Battista presenta 4 appuntamenti, da novembre 2025 a febbraio 2026
mercoledì 12 novembre 2025 12:11
Con “Resonare”, una rassegna di concerti d’organo nelle chiese di Firenze, la Società di San Giovanni Battista rinnova il proprio impegno nel diffondere la dimensione spirituale e artistica della città, facendo risuonare quella stessa armonia che da secoli anima il cuore di Firenze. Si tratta di una serie di eventi creati in collaborazione con il Quartiere 1 e con il patrocinio del Comune e dell’Arcidiocesi di Firenze.
Alla presentazione sono intervenuti l’assessora alle tradizioni popolari Letizia Perini, il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli, il presidente della Società di San Giovanni Battista Claudio Bini, il direttore dell’ufficio musica sacra dell’Arcidiocesi di Firenze don Giovanni Alpigiano ed il tesoriere della Società di San Giovanni Battista Silverio Spitaleri.
“La tradizione mantiene il legame con i cittadini. Con questi eventi – spiega l’assessora alle tradizioni popolari Letizia Perini – si punta a ritrovare i motivi per cui ci sentiamo tutti fiorentini rinnovando il rapporto tra la città di Firenze ed il mondo della cultura cristiana. La Società di San Giovanni riporterà, grazie a questa rassegna, tante persone in luoghi molto belli: oratori e chiese della nostra città. Sono felice che gli oratori e le chiese tornino ad essere vissuti come luoghi d’incontro. Momenti come questi, culturalmente molto alti ma aperti a tutti, toccano la storia di Firenze. Una volta di più la Società di San Giovanni ci aiuta a mantenere vive le tradizioni fiorentine”.
“Un’iniziativa che abbiamo portato avanti con la Società di San Giovanni Battista per la valorizzazione della nostra storia, della nostra cultura e delle nostre tradizioni. Una rassegna musicale di quattro concerti per organo e coro – spiega il presidente del Quartiere 1 Centro storico Mirco Rufilli – che si terranno in quattro mesi da novembre a febbraio. Ogni iniziativa che valorizza la nostra arte è fondamentale. Firenze, città conosciuta a livello internazionale è composta da tante associazioni e tanti professionisti che lavorano per mantenere la città attrattiva, ma soprattutto vicina ai nostri cittadini che la vivono ogni giorno. La Società di San Giovanni Battista lavora per arricchire la città dal punto di vista culturale”.
L’organo, strumento antico e maestoso, sarà protagonista di un percorso musicale che attraversa i secoli, guidato dal virtuosismo e dalla direzione dell'organista Lucia Baldacci, con l’ensemble vocale Estro Armonico Fiorentino. Un viaggio di meditazione, elevazione e contemplazione attraverso capolavori immortali e composizioni ispirate agli esordi della Società, nata nel 1796 con un concerto in Duomo dedicato “a offrire della buona musica per onorare al meglio il Patrona di Firenze”. Un ponte tra passato e presente, nel segno della tradizione, per far vibrare ancora una volta il cuore di Firenze.
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
Sabato 15 novembre 2025, h 16.00-Oratorio di San Francesco Poverino, Piazza SS. Annunziata, 1 “La musica a Firenze: un viaggio dal Rinascimento alla nascita della Società di San Giovanni Battista”. Musiche di Dufay, Frescobaldi, Zipoli, Gherardeschi, Palestrina, Scarlatti, Cherubini.
Sabato 6 dicembre 2025, h 16.00-Chiesa di San Carlo dei Lombardi, Via dei Calzaiuoli, 29 “Nell’Avvento del Natale”. Musiche di Haendel, Bach, Couperin, Ravanello, Laudario di Cortona, Laudario di Firenze.
Sabato 17 gennaio 2026, h 16.00-Oratorio dell’Arciconfraternita della Misericordia, Piazza Duomo “Firenze e la musica operistica all'organo tra Sette e Ottocento nel periodo iniziale della Società di San Giovanni Battista”. Musiche di Donizetti, Rossini, Mercadante, Gherardeschi.
Sabato 21 febbraio 2026, h 16.00-Chiesa dei Santi Apostoli, Piazza del Limbo, 1 “La Società di San Giovanni Battista: riflessioni e risonanze nella musica dei grandi, specchio dell’oggi”, con il soprano Maria Martelli. Musiche di Vivaldi, Corelli, Haendel, Bach.
I PROTAGONISTI
Lucia Baldacci, organista, clavicembalista e direttrice dell’Ensemble Vocale Estro Armonico Fiorentine Si è esibita come solista in importanti festival tra cui Maggio Musicale Fiorentino, Arezzo Organo Festival e Festival Internazionale di Musica Antica di Monza e Brianza e in città come Amsterdam, New York e Vilnius. È organista delle chiese di Orsanmichele e San Carlo dei Lombardi a Firenze, e diretto diverse rassegne musicali dedicate alla valorizzazione del repertorio sacro e organistico.
Giovanni Matteo Guidetti, storico dell'arte, insegna Storia dell'Arte presso la Sacred Art School Firenze e il Liceo dell'Istituto del Sacro Cuore. Consulente del Consolato della Lituania a Firenze, curato le mostre internazionali Firenze tra Rinascimento e Barocco e Tra Sacro e Profano al Museo Nazionale del Palazzo dei Granduchi di Lituania. Autore di saggi sulla pittura fiorentina e fa par come tenore, dell’Ensemble Estro Armonico Fiorentino.
