Aggressioni e comportamenti pericolosi sui bus, Autolinee Toscane lancia il Progetto 'Sentinel'
Un nuovo sistema digitale di segnalazione per mappare episodi molesti e migliorare la sicurezza di passeggeri e personale
mercoledì 12 novembre 2025 15:41
Un pulsante d’allarme, telecamere di bordo e ora anche una piattaforma digitale per segnalare episodi di degrado, minacce o comportamenti incivili. Autolinee Toscane introduce il Progetto “Sentinel”, un’iniziativa che punta a rafforzare la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri su tutta la rete del trasporto pubblico regionale.
Il personale può già contare su una connessione diretta con la sala radio, in grado di ascoltare in tempo reale quanto avviene sul bus e attivare l’intervento delle forze dell’ordine, oltre che sul sistema Alert Button, un pulsante d’emergenza che consente al conducente di inviare un segnale immediato alla centrale operativa. Tuttavia, situazioni meno eclatanti o episodi di degrado possono sfuggire ai canali di emergenza rapida.
Per colmare questo vuoto, “Sentinel” introduce una nuova modalità di segnalazione digitale e volontaria, accessibile tramite QR code presenti nelle sedi aziendali, negli spogliatoi, nelle sale autisti e negli uffici. Con pochi passaggi, il personale potrà compilare un modulo online, indicando luogo, data, linea e tipologia dell’evento. Tutte le informazioni saranno raccolte in un database centralizzato, che consentirà di mappare con precisione le aree più a rischio e condividere i dati con Prefetture e forze dell’ordine, così da supportare piani di prevenzione e interventi mirati.
Il progetto nasce in collaborazione con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e si inserisce nel più ampio piano aziendale per la tutela di chi lavora e viaggia sui mezzi pubblici.
“Sentinel è un passo concreto verso un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole – ha dichiarato l’amministratore delegato di Autolinee Toscane, Franco Middei –. C’è un duplice obiettivo: valorizzare il lavoro quotidiano, anche attraverso la prevenzione dei rischi, e garantire un viaggio confortevole e sicuro, condizione essenziale per rendere la mobilità collettiva una vera alternativa all’uso dell’auto privata. Questa iniziativa si integra con le procedure già presenti e rappresenta un ulteriore impegno concreto per la tutela di lavoratrici e lavoratori. Insieme, rendiamo il lavoro più sicuro.”
Il Progetto Sentinel si affianca agli strumenti già in uso, come le telecamere di videosorveglianza interne ed esterne installate su quasi tutti gli autobus e agli accordi con le Prefetture e le Forze dell’Ordine per presidiare le linee più critiche, soprattutto nelle ore serali e notturne.
“La sicurezza è sempre stata al centro del nostro impegno – ha concluso Middei –. Siamo pronti a firmare i protocolli concordati con i sindacati. Con Sentinel vogliamo anticipare i tempi, raccogliendo dati e informazioni utili per agevolare il lavoro delle Forze dell’Ordine e costruire un trasporto pubblico sempre più sicuro.”
