Smart working, nuovo regolamento per il personale del Comune di Firenze

Tra le novità il lavoro agile straordinario in caso di emergenze climatiche

1 Visualizzazioni

lunedì 03 novembre 2025 15:08

Entra in una nuova fase lo smart working per il personale del Comune di Firenze, che punta a unire un maggior benessere di chi lavora con una migliore efficienza dei servizi e una maggiore sostenibilità della macchina amministrativa.

 

Pensato in un contesto di emergenza come quello legato al Covid, questa modalità di prestazione di lavoro ha avuto risultati positivi e duraturi: è infatti emerso che contribuisce al miglioramento del benessere del personale, all’ottimizzazione dei tempi di lavoro e alla qualità complessiva dei servizi erogati ai cittadini. Per questo la giunta, su proposta dell’assessora al personale Laura Sparavigna, nell'ultima seduta ha approvato il nuovo regolamento sullo smart working per il comparto e per la dirigenza. Per innovare l’organizzazione interna, offrire servizi migliori e garantire un risparmio economico all’ente, l’Amministrazione ha deciso di rilanciare questo strumento con significative migliorie.

 

“Con questo provvedimento confermiamo il nostro impegno nel promuovere forme di lavoro flessibili, inclusive e orientate al benessere delle persone – commenta l’assessora Sparavigna – Il lavoro agile si è dimostrato uno strumento capace di migliorare la qualità dei servizi, ridurre i costi e ottimizzare tempi e risorse legati agli spostamenti. Con l’approvazione del nuovo regolamento, l’Amministrazione rinnova il proprio modo di organizzare le attività, mantenendo l’efficienza dei servizi alla cittadinanza e adottando soluzioni innovative che permettano di ridurre i tempi di spostamento, contenere i costi della macchina amministrativa grazie al risparmio energetico e favorire una migliore conciliazione tra vita professionale e familiare”. “Nel nostro ente - aggiunge l’assessora Sparavigna - lavorano oltre 4mila persone che svolgono mansioni estremamente eterogenee. Il nostro obiettivo è conciliare le esigenze di maggiore innovazione e flessibilità dell’organizzazione interna, garantendo però servizi di qualità sempre più elevata”.

 

Il nuovo regolamento introduce tre nuove tipologie di lavoro agile, per conciliare le esigenze di innovazione e flessibilità con l’organizzazione interna e offrire servizi sempre migliori. La forma ordinaria prevede due giornate settimanali di lavoro a distanza, di cui una fissa per tutto il personale, confermata al venerdì, con l’obiettivo di favorire anche il risparmio energetico nelle sedi di lavoro, che solo nel 2024 ha portato a un taglio di costi di oltre 220mila euro. La seconda forma prevede, in alternativa, la possibilità di una sola giornata di lavoro da remoto a settimana. Infine, per chi svolge mansioni non completamente "smartabili" che richiedono la presenza e il contatto diretto come la sicurezza sul territorio, i servizi educativi o la cura delle persone, si affianca una modalità specifica: la possibilità di svolgere a distanza le attività formative, per conciliare al meglio le esigenze di servizio e i percorsi di crescita professionale.

 

Tra le novità, anche la possibilità di attivare il lavoro agile eccezionale in caso di emergenze climatiche, come situazioni di allerta rossa per maltempo o ondate di calore estreme. Una misura di buon senso e di sicurezza, resa necessaria dalla crescente frequenza di questo tipo di eventi dovuta ai cambiamenti climatici, che consente di garantire la continuità dei servizi senza esporre il personale a rischi o disagi.

 

Il nuovo regolamento prevede inoltre un ampliamento della fascia di contattabilità in modo da migliorare il coordinamento operativo e accrescere la produttività, nel rispetto dei principi di flessibilità e responsabilità individuale.

 

L’Amministrazione comunale continua così a investire in modelli di lavoro moderni e sostenibili, in grado di valorizzare le persone e rispondere in modo concreto alle sfide poste dai cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali.

 

Il nuovo regolamento entrerà in vigore dal 1° febbraio 2026. Nel frattempo saranno prorogati gli accordi di lavoro agile attualmente in essere. Prima di quella data verranno attivate le procedure per l’apertura dell’interpello (il procedimento con cui i dipendenti presentano la richiesta di lavoro agile) e i nuovi accordi avranno durata sperimentale fino al 31 gennaio 2027, eventualmente prorogabile. 
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.