Casa, a Firenze nuovo bando ERP 'aperto' e contributi affitto per il 2025

Dal 29 ottobre attivo il bando per l’edilizia residenziale pubblica, dal 3 novembre quello per il contributo affitto

1 Visualizzazioni

martedì 28 ottobre 2025 13:46

Il Comune di Firenze ha annunciato due nuove misure in tema di emergenza abitativa: il bando per l’assegnazione di alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) e l’avviso per il contributo affitto 2025.

Il bando ERP sarà “aperto”, con più finestre temporali durante l’anno. La prima finestra, di 60 giorni, partirà mercoledì 29 ottobre alle 10 e consentirà la formazione di una prima graduatoria, che sarà poi aggiornata con due riaperture successive.

Dal 3 novembre, invece, sarà disponibile online anche l’avviso pubblico per il contributo ad integrazione del canone di locazione, con una disponibilità complessiva di circa 4 milioni di euro. Le domande potranno essere presentate solo online entro 30 giorni dalla pubblicazione.
 

“Il bando ERP e l’avviso per il sostegno all’affitto sono misure centrali che si inseriscono in un complesso di azioni messe in campo dall’amministrazione sul tema dell’abitare, a partire da investimenti importanti sulla riqualificazione degli alloggi ERP sfitti, 20 milioni in tre anni di risorse proprie comunali. - sottolinea l’assessore alla Casa Nicola Paulesu - Con l’apertura del nuovo bando ERP in più finestre temporali, apportiamo un’importante innovazione nel modo in cui l’Amministrazione risponde ai bisogni abitativi della cittadinanza. Non si tratta solo di un cambiamento tecnico, ma di una precisa scelta politica: vogliamo rendere il diritto alla casa sempre più accessibile. Grazie a questa modalità, i cittadini potranno presentare la propria domanda in momenti diversi dell’anno, in base alle proprie esigenze e condizioni, un’occasione per chi avrà requisiti in tempi successivi, senza dover quindi aspettare un nuovo bando. Un approccio più flessibile e più vicino alle persone. Continuiamo inoltre a investire sul contributo affitti con uno stanziamento di 4 milioni che consentirà quindi di dare risposte sempre più ampie alle richieste che arrivano, a fronte di un Governo che invece ha azzerato il supporto a questo strumento. Siamo al lavoro per una città dove nessuno venga lasciato indietro, con la consapevolezza che quello alla Casa è un diritto fondamentale e una priorità su cui impostare le politiche pubbliche”.

 

L’assessore Paulesu, poi, lancia l’allarme. “Manca a livello nazionale la volontà di affrontare l'emergenza abitativa. – sottolinea Paulesu - Non possiamo scaricare il problema né sulle famiglie, né sull'ente locale, che in questo senso sta facendo molto. Sono due anni che il Ministro parla di un Piano Casa Nazionale e ad oggi niente ha fatto e non ci risulta che nella legge di bilancio ci siano risorse dedicate. Il fondo per il contributo affitti è azzerato, il fondo morosità incolpevole è insufficiente, non c’è un euro per la manutenzione straordinaria e la ristrutturazione di alloggi popolari, che se non vengono riqualificati non possono essere messi a disposizione di chi ne ha bisogno.  Tutte questioni di cui i comuni si fanno carico da soli.  E questo è inaccettabile, abbiamo bisogno di un fondo nazionale per la casa”.

 

Il bando ERP

Il bando è rivolto a residenti nel Comune di Firenze o a chi vi svolge attività lavorativa, nonché ad assegnatari ERP di altri Comuni. Possono partecipare cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari in possesso di permessi di soggiorno idonei, secondo la normativa vigente.

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, accedendo alla scheda di servizio “Bando ERP 2025” sul sito del Comune di Firenze tramite SPID, CIE o CNS.

Tra i requisiti:

  • ISEE 2025 non superiore a 16.500 euro;

  • assenza di immobili adeguati entro 50 km o di valore superiore a 25.000 euro;

  • patrimonio mobiliare non oltre 25.000 euro e patrimonio complessivo (mobiliare + immobiliare) non superiore a 40.000 euro;

  • assenza di precedenti provvedimenti di decadenza o occupazione senza titolo.

Per informazioni è possibile scrivere a bandoerp2025@comune.fi.it o contattare i numeri 055/2769777 – 3453707285, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

I sindacati inquilini saranno disponibili per assistere i cittadini nella compilazione delle domande.

 

Il contributo affitto

Il contributo affitto 2025 è destinato a residenti nel Comune di Firenze con ISEE fino a 16.500 euro e ISE fino a 32.192,74 euro, titolari di un contratto di locazione regolare per l’alloggio in cui hanno la residenza.

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online, accedendo con SPID, CNS o credenziali comunali.
Il Comune segnala che sono già state liquidate tutte le domande del contributo 2024, per un totale di 2.452 famiglie beneficiarie.

 

ERP a Firenze: la situazione

Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica del Comune di Firenze conta circa 8.000 alloggi e oltre 17.000 abitanti.

Nel piano triennale degli investimenti Palazzo Vecchio ha previsto 20 milioni di euro per la manutenzione straordinaria degli alloggi ERP sfitti e privi di finanziamento, così da renderli nuovamente disponibili per l’assegnazione.

La prima tranche da 6 milioni di euro è stata deliberata per il 2025, cui seguiranno 7 milioni nel 2026 e altri 7 milioni nel 2027. Ogni anno vengono recuperati in media circa 300 alloggi di risulta.

Da luglio 2024 a oggi sono 390 gli appartamenti assegnati, di cui 352 ristrutturati, con 15 ditte impegnate in 30 cantieri attivi nei cinque quartieri cittadini.

Il Comune ha annunciato inoltre la creazione di un gruppo di lavoro interdirezionale (Assessorato, Casa Spa, Ufficio Casa e Servizi sociali) per migliorare la qualità dell’abitare, monitorare le manutenzioni, favorire la mediazione tra inquilini e supportare i nuclei familiari più fragili.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.