Firenze, nel 2025 celebrati 1.245 matrimoni (in gran parte civili). Torna il corso prematrimoniale laico
L’assessora Sparavigna: 'Uno spazio di informazione e consapevolezza per le coppie'
domenica 02 novembre 2025 16:42
Torna “Prima del sì”, il primo corso prematrimoniale laico e gratuito a Firenze promosso dal Comune in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, nasce con l’obiettivo di offrire alle coppie che si apprestano a sposarsi o a unirsi civilmente uno spazio di riflessione, conoscenza e confronto sui principali aspetti legali, patrimoniali e familiari legati alla vita coniugale.
“Con questo corso vogliamo fornire strumenti chiari, semplici e accessibili a tutti per garantire una maggiore consapevolezza dei diritti e dei doveri che derivano da questo passo – sottolinea l’assessora all’Anagrafe Laura Sparavigna –. Dietro ogni ‘sì’ c’è un progetto di vita: conoscere i propri diritti significa costruirlo su basi solide. “Prima del sì” è un modo concreto per dire che Firenze si prende cura delle persone e delle famiglie, promuovendo una cultura della responsabilità e dell’inclusione”.
L’avvio della seconda edizione del corso è l’occasione per l’assessora anche di fare il punto sui numeri dei matrimoni e delle unioni civili e sull’accoglienza delle novità introdotte quest’anno in materia di agevolazioni per i residenti e location. “Come Amministrazione abbiamo a cuore i cittadini in ogni momento della loro vita, anche in quelli più belli e significativi come il matrimonio o l’unione civile – sottolinea Sparavigna –. Abbiamo iniziato già nel 2025 a migliorare l’esperienza di chi sceglie di sposarsi a Firenze, ampliando la disponibilità delle sale civiche, come le sale consiliari dei quartieri e il Parco degli Animali, e introducendo agevolazioni per i residenti, tra cui la gratuità di alcune sale, come la Sala Rossa, in determinati giorni della settimana, e una riduzione del 20% per le altre location”.
Ecco qualche numero. Nel 2024, a Firenze, si sono celebrati 1.584 matrimoni tra residenti: di questi 1.190 con rito civile e 394 con rito religioso. Se si aggiungono i non residenti si arriva a 1.689 di cui 1.241 civili e 448 religiosi.
Nel 2025 (dati aggiornati al 30 settembre) i matrimoni tra residenti sono stati 1.190, di cui 923 civili e 267 religiosi. Aggiungendo i non residenti il numero complessivo diventa 1.245 di cui 952 civili e 302 religiosi.
Per quanto riguarda le unioni civili, nel 2024 sono state 43, mentre nel 2025 (sempre al 30 settembre) se ne contano 31. Il trend mostra un leggero calo, in linea con i dati nazionali, confermando però la prevalenza del rito civile.
Buona l’accoglienza delle nuove agevolazioni introdotte nel 2025 (con una specifica delibera di giunta approvata il 21 marzo) che hanno ampliato la disponibilità di sale e spazi per le celebrazioni. Tra le novità, l’inserimento del Parco degli Animali di Ugnano e delle sedi dei Quartieri 2, 3, 4 e 5, oltre ai luoghi già disponibili come la Sala Rossa, il Salone dei Cinquecento, la Sala di Lorenzo, la Sala dei Gigli, il Giardino delle Rose e il Museo Bardini. Confermate le tariffe differenziate tra giornate standard e giornate in deroga.
Per i residenti a Firenze, la Sala Rossa e le sale consiliari dei quartieri restano gratuite nei giorni standard (martedì per i quartieri; mercoledì, giovedì e sabato mattina per la Sala Rossa), mentre per le altre location è previsto uno sconto del 20%. Tutti i dettagli sul matrimonio o l’unione civile a Firenze sono disponibili sul sito del Comune a questo indirizzo.
Di seguito le informazioni sul corso “Prima del sì”
Contenuti e modalità. Il percorso prevede due incontri dedicati ai temi fondamentali della vita di coppia, ovvero: aspetti legali e patrimoniali, separazione, divorzio e affidamento dei figli, pianificazione familiare, finanziaria e successoria. Gli incontri saranno condotti da avvocati, commercialisti ed esperti di relazioni familiari, pronti a rispondere in modo semplice e chiaro. Il corso approfondirà anche gli articoli del Codice Civile che regolano i diritti e i doveri dei coniugi e delle unioni civili: art. 143 (diritti e doveri reciproci dei coniugi); art. 144 (indirizzo della vita familiare); artt. 147 e 148 (doveri verso i figli) oltre alla Legge 76/2016 (Legge Cirinnà) sulle unioni civili.
A chi è rivolto. Il corso è rivolto a tutte le persone che intendono sposarsi o unirsi civilmente, nonché a coloro che hanno già programmato la celebrazione del matrimonio o dell’unione civile, sia con rito civile che religioso (purché con pubblicazioni presso il Comune di Firenze). L’iniziativa è aperta anche a chi desidera approfondire gli aspetti legali, patrimoniali e familiari legati alla vita di coppia in vista di una futura unione.
Dove e quando. Gli incontri sono in programma terrà il 10 e il 18 novembre, dalle ore 18 alle 20, presso il Parterre. Per partecipare o richiedere informazioni è necessario scrivere all’indirizzo mail: corso.primadelsi@comune.fi.it.
