Firenze, termocamere per monitorare i flussi turistici: test pilota nel centro Unesco

Accordo tra Comune, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione di Unifi. Vicini e Sparavigna: 'Firenze sempre più smart city'

1 Visualizzazioni

mercoledì 27 agosto 2025 12:58

Termocamere nelle strade del centro Unesco di Firenze per monitorare i flussi turistici: via al test pilota nato dalla collaborazione tra Unifi, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e Comune di Firenze.

 

È stato siglato questo mese il protocollo d'intesa tra Comune di Firenze, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DINFO) dell’Università degli Studi di Firenze/DISITLab e Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione dell'Università degli Studi di Firenze, finalizzato all'implementazione di un progetto pilota che testi soluzioni digitali innovative per il settore turistico, attraverso un monitoraggio ed una gestione più avanzata ed efficace dei flussi. L’accordo si inserisce nelle attività svolte nell’ambito del progetto “TOURISMO - TOURism Innovative and Sustainable Management of flOws”, finanziato dal programma Interreg Euro-Med, cofinanziato dall’Unione Europea e dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della presidenza del Consiglio dei ministri (DPCOES) e ufficialmente avviato nel 2024.


“Strumenti tecnologicamente avanzati, a favore del nostro impegno per una città sempre più vivibile – dicono l’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Jacopo Vicini e l’assessora a Smart city e Innovazione Laura Sparavigna - Firenze è sempre più smart city, adesso grazie alla ricerca e alla sperimentazione possiamo acquisire dati preziosi per lo sviluppo di soluzioni digitali a favore di un turismo sempre più sostenibile; dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione/DISITLab e dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione di Unifi riceviamo un contributo unico in termini di innovazione. Partiamo con un test pilota in aree selezionate del centro Unesco, con l’obiettivo futuro di implementare questo progetto che ha un potenziale davvero importante”. 


“Siamo contenti di poter avviare una nuova collaborazione con il Comune di Firenze su un tema così rilevante come il monitoraggio dei flussi turistici che si lega alla qualità della vita dei residenti e degli stessi visitatori – spiega Marco Pierini, presidente della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze –. Questo accordo testimonia la capacità di dialogo tra attori dell’ecosistema dell’innovazione fiorentino che si sostanzia nella disponibilità di mettere a sistema competenze diverse per sostenere lo sviluppo e il benessere del territorio”. 


“L’accordo ed il conseguente test pilota rappresentano la dimostrazione di come il mondo della ricerca possa fornire strumenti a supporto delle persone e dei territori in cui sono stati generati – sottolinea Paolo Nesi, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Firenze e responsabile del DISITLab - L’impiego di applicazioni e tecnologie avanzatissime (dagli algoritmi di intelligenza artificiale alle termocamere, passando per una piattaforma smart come Snap4City) potrà fornire ai decisori pubblici nuovi elementi a sostegno di politiche ancora più mirate e incisive".


DINFO/DISTLab e FRI consentiranno l’accesso libero del sistema al Comune di Firenze, mediante la piattaforma Snap4City, a cadenze quadrimestrali, anche mediante estrazione dei dati se richiesto dagli uffici dell’Amministrazione. Saranno disponibili per il Comune dashboard e grafici inerenti i flussi, che consentiranno anche una migliore comprensione delle traiettorie dei medesimi, generando dati sulla densità turistica delle aree coperte dai sensori e analisi del comportamento dei visitatori. Il test pilota fa parte di un lotto di 8 pilota totali distribuiti su 7 paesi Europei che verranno messi a confronto, fornendo così anche risultati periodici di benchmarking con le altre realtà internazionali coinvolte nel progetto TOURISMO, e portando alla condivisione di metodologie e buone pratiche in ambito internazionale. 


L'investimento per l'implementazione del test pilota viene realizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione tramite fondi specifici concessi dal programma Interreg Euro-Med mediante il progetto TOURISMO, senza alcun costo a carico dell'Amministrazione Comunale.
 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.