Firenze ricorda il 4 novembre del 1966: le iniziative nel 59° anniversario dell'alluvione

La sindaca Funaro: 'Fatto tanto per mettere in sicurezza il territorio. Ricordiamo con commozione i nostri concittadini scomparsi'

1 Visualizzazioni

lunedì 03 novembre 2025 13:45

Il 4 novembre del 1966, una data impossibile da dimenticare per i fiorentini, per chi c'era, per chi ha sentito i racconti e visto le immagini di quei giorni, quando l'Arno travolse Firenze.

 

Alle quattro del 4 novembre 1966, e dopo giorni di piogge incessanti, arrivò l'onda di piena scaricata dalle dighe, che si aggiunse a quella, altrettanto violenta, della Sieve. Sulla città e sulla piana che corre verso Signa, Empoli, Pontedera e Pisa si abbatté una massa di acqua calcolata di 4100 metri cubi al secondo. Le conseguenze furono devastanti: molte case, negozi e monumenti furono sommersi dall'acqua. Numerose le opere d'arte danneggiate, milioni i libri sommersi, e migliaia di veicoli trascinati via. Morirono 35 persone (17 a Firenze e 18 in provincia e probabilmente, se non fosse stato un giorno festivo, le vittime sarebbero state molte di più) quasi 20mila furono le famiglie alluvionate e 4mila quelle rimaste senza casa. La città rimase completamente isolata con l'interruzione dei servizi telefonici ed elettrici e la chiusura delle autostrade e delle ferrovie. Solo verso sera, dopo una lunga giornata di inondazioni, l'acqua iniziò a ritirarsi, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e fango in una città alle prese con il buio e il freddo.


Come ogni anno il Comune di Firenze ricorda quella tragedia. Il programma di martedì 4 novembre prevede alle 11.30, nella Basilica di Santa Croce, la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Ernest Simoni. Alle ore 13, sempre dalla Basilica di Santa Croce, partirà il corteo verso il Ponte alle Grazie aperto dal Gonfalone di Firenze. All’Oratorio di Santa Maria alle Grazie verrà benedetta la corona che, alle 13.15, sarà lanciata da Ponte alle Grazie. 


"Sono passati ormai 59 anni - ha sottolineato la sindaca Sara Funaro - ma non abbiamo mai dimenticato quei giorni terribili e quelle vite spezzate dalla furia del fiume. Sempre più spesso, anche in queste stesse ore, assistiamo nel nostro Paese e nel mondo ad eventi climatici devastanti che ci fanno rivivere ciò che abbiamo provato nel 1966. Da allora tanto è stato fatto per mettere in sicurezza il territorio e adesso possiamo contare anche sulla protezione civile, che ringraziamo, sempre preparata e presente ovunque ce ne sia bisogno. Ricordiamo con commozione quei nostri concittadini scomparsi in quella catastrofe e sentiamo tutta la responsabilità di onorarli e ricordarli".


In occasione del 4 novembre la Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze promuove una attività formativa/esercitativa. Nella succursale del liceo artistico Leon Battista Alberti, in piazza Santa Croce, presente il consigliere della Metrocittà delegato alla Protciv Massimo Fratini, sarà effettuata una formazione sull'alluvione del  66. Il Prof Federici dell'Università di Firenze illustrerà le vicende idrauliche e delle alluvioni nella storia di Firenze e in particolare di Piazza Santa Croce, le protezione civili di Comune e Città Metropolitana illustreranno ai ragazzi concetti di prevenzione del rischio alluvioni ed infine sarà simbolicamente effettuata una attività esercitativa. Il Liceo Alberti, come tutte le scuole superiori della Città Metropolitana, sarà coinvolto in progetti informativi e formativi in un percorso che porterà, nel corso di un anno, alla commemorazione dei 60 anni dell'alluvione del 4 novembre 1966.


Sarà dedicata una mezz’ora al ricordo dell’alluvione anche durante il consiglio comunale di lunedì 3 novembre. In questo spazio sarà ricordato Franco Mariani, giornalista e storico dell'evento, scomparso l’anno scorso pochi giorni dopo la sua comunicazione in Consiglio sull’alluvione. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.