Torna ‘Scandicci Open City Winter’: più di 70 eventi diffusi animano l’inverno scandiccese
Appuntamenti con teatro, musica, danza, cinema, poesia e arti visive dal 1° novembre al 21 dicembre
giovedì 30 ottobre 2025 14:05
Due mesi di eventi e oltre 70 appuntamenti diffusi tra teatro, musica, danza, cinema, arti visive, poesia e incontri per la rassegna “Scandicci Open City Winter”. Un programma denso e variegato, pensato per coinvolgere, dal 1° novembre al 21 dicembre, pubblici diversi e valorizzare i tanti luoghi della cultura di Scandicci: dalla Biblioteca di Scandicci alla Multisala Cabiria, dal Castello dell’Acciaiolo ai circoli, fino alle piazze e agli spazi urbani della città.
“Quest’anno presentiamo una stagione particolarmente ricca, resa possibile dalla rinnovata capacità di fundraising del Comune, che ha consentito agli uffici della Cultura di partecipare con successo a diversi bandi. Grazie a queste risorse aggiuntive, e al sostegno del main sponsor Estra che ringrazio , abbiamo potuto potenziare la programmazione della stagione invernale portando un contributo concreto alle tante associazioni che da anni animano il nostro territorio. Le risorse ottenute ci permetteranno anche di dare nuovo impulso agli eventi dedicati al Natale, anche con la promozione di iniziative dedicate al commercio locale”, ha detto la sindaca Claudia Sereni.
Arte, mostre e incontri
Un appuntamento da non perdere sarà la lettura di Simone Cristicchi dai testi di Dino Campana, autore fortemente legato al territorio scandiccese, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita presso il manicomio di Villa di Castelpulci. «La mia vita era tutta un'ansia del segreto delle stelle, tutta un chinarsi sull’abisso», scrisse Dino Campana. Il segreto delle stelle è quello spazio, a tratti impenetrabile, in cui opera la poesia. Simone Cristicchi lo interpreta con Chinarsi sull’abisso, immergendosi nel suo mondo e chinandosi sull’abisso di quelle parole ancora così potenti. L’evento sarà presentato dalla Pro Loco Piana di Settimo domenica 9 novembre.
L’Associazione Art-U presenta un omaggio a Pasolini con letture e dialoghi, giovedì 13 e domenica 23 novembre. Gli attori della compagnia guidano il pubblico in un viaggio poetico e visivo tra le parole, le musiche e le immagini di Pasolini. Non una rievocazione, ma una voce collettiva che si intreccia a quella dei suoi “ragazzi di vita”.
La Urban Gallery della Fabbrica dei Saperi ospita a novembre Oltre confine (dal 15 al 30 novembre), mostra collettiva a cura di Rossotiziano / RST Art Academy, seguita a dicembre dal Premio Nazionale di Pittura Città di Scandicci (dal 6 al 31 dicembre).
Tra gli incontri e i percorsi di approfondimento, la Biblioteca di Scandicci propone il laboratorio di scrittura creativa Montale e Ri-Montale. Costruire poesia nell’ambito di Li.Be – Libera Bellezza, insieme a Open Library (25 novembre) con la psicoterapeuta Elisa Stella, e numerosi appuntamenti dedicati alla poesia e alla narrativa femminile, come Voci di donna (23 e 30 novembre), presentato da Gogmagog.
Danza, teatro e performance
L’apertura di Open City è affidata a Kinesis Danza con Gala Dance Night (1° novembre, Auditorium di piazzale della Resistenza), primo appuntamento del progetto Abitare Scandicci 2025 – Arti condivise per una città: uno spettacolo di danza contemporanea che unisce talenti internazionali e compagnie del territorio in un dialogo tra linguaggi coreografici diversi.
Tra gli eventi di novembre anche Avanzi di Balera in circolo, il format ideato dall’Associazione Culturale Bang, che venerdì 7 novembre al Circolo ARCI Vingone propone una serata di musica dal vivo, teatro comico-musicale e danza collettiva con Maria Cassi e Leonardo Brizzi. La danza torna poi con Krill Teatro e la performance site specific L’ora del tè al Castello dell’Acciaiolo (28 e 29 novembre), mentre Krypton propone Ghiannis Ritsos: dalla memoria all’azione al Circolo ARCI San Giusto (3, 10 e 17 dicembre). Sabato 6 dicembre, invece, Arte in Scena presenta Tutte le donne del Granduca, una narrazione teatrale dedicata alle figure femminili intorno a un grande protagonista della storia. Tra gli appuntamenti più attesi anche Un Natale da sognare tra musica, teatro e danza (dal 13 al 21 dicembre), un percorso itinerante tra clownerie, teatro di strada e spettacoli per famiglie che animerà piazze e vie del centro.
Musica e concerti
Grande spazio alla musica con la LXIX Stagione dei Concerti della Città di Scandicci, curata dal Centro Arte Vito Frazzi, che propone ogni domenica mattina nella Sala consiliare Orazio Barbieri concerti dedicati ai grandi autori della tradizione classica.
Nel cartellone musicale trovano posto anche gli appuntamenti di Social Arts Factory, tra cui Mi ritorni in mente… (15 novembre) e All I Want for Christmas (7 dicembre), mentre l’Accademia Musicale di Firenze porta in città cori, ensemble e concerti natalizi open air (14 e 21 dicembre). Chiude l’anno il Concerto di pace del Coro Black&Blue (20 dicembre, Piccolo Teatro della Rosa).
Cinema e sguardi contemporanei
La rassegna La febbre del giovedì sera, a cura degli Amici del Cabiria, continua ad animare la Multisala Cabiria di piazza Piave con una selezione di titoli internazionali e d’autore: da Innocence di Guy Davidi (6 novembre) a The Last Showgirl di Gia Coppola (4 dicembre), passando per Goodbye Julia di Mohamed Kordofani (27 novembre), Io sono ancora qui di Walter Salles (11 dicembre) e Diva Futura di Giulia Steigerwalt (18 dicembre).
La Multisala Cabiria ospiterà anche incontri con ospiti come l’attore Yuri Tuci (13 novembre) e proiezioni dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: La misura del dubbio di Daniel Auteuil (20 novembre) e Corti e voci. Dalla parte di Desdemona (30 novembre).
Natale in città
Si accende l’atmosfera natalizia con il programma diffuso Natale che spacca del Centro Commerciale Naturale, tra spettacoli itineranti, laboratori per famiglie e musica dal vivo. Si inizia con appuntamenti già il 29 e 30 novembre e si prosegue il 7, 13, 14 e 20 dicembre.
Lunedì 8 dicembre piazzale della Resistenza diventa un circo invernale con Cirk Fantastik! d’inverno a Scandicci, a cura di Aria Network Culturale, con laboratorio di giocoleria e spettacolo a seguire. Sabato 20 dicembre, invece, si apre con un flash mob informale durante il mercato in piazza Togliatti e si prosegue al Parco di Poggio Valicaia con Voci nel Verde: un percorso audioguidato alla scoperta del parco, a cura di Green Philosophy.
L’Accademia Musicale di Firenze e Officina dei Sogni animeranno piazza della Repubblica, piazzale della Resistenza, piazza Matteotti, via Pascoli e piazza Togliatti con concerti dal vivo, teatro di strada, danza urbana e momenti per famiglie domenica 21 dicembre.
Non mancano le iniziative Il presepe alla finestra e Infiorata natalizia, promosse dalla Pro Loco San Vincenzo a Torri Colline Scandiccesi, oltre ai concerti corali e agli eventi per bambini.
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti sono disponibili su www.scandicciopencity.it. Il calendario potrà subire variazioni.
