Fiesole, 260 anni dalle riforme del Granduca Leopoldo: consegna della Costituzione ai neo-maggiorenni
Previsto incontro pubblico dal titolo 'Verità e Giustizia, dal Granduca Leopoldo alla nostra Costituzione'
martedì 21 ottobre 2025 19:02
Nell’ambito del progetto “Dell’importanza della vita di tutti, sempre”, finanziato dalla Regione Toscana, il Comune di Fiesole organizza un incontro pubblico dal titolo “Verità e Giustizia, dal Granduca Leopoldo alla nostra Costituzione”, dedicato ai principi di civiltà giuridica e ai valori della dignità umana che hanno attraversato i secoli, dal Codice Leopoldino alla Carta costituzionale italiana.
L’appuntamento è per lunedì 27 ottobre alle ore 18, presso la Sala del Basolato, Piazza Mino 24, Fiesole. Il programma prevede i saluti istituzionali del sindaco Cristina Scaletti, la consegna della Costituzione ai neo-maggiorenni e la lezione di storia del prof. Matteo Albanese, storico contemporaneo, che approfondirà il legame ideale tra le riforme di Pietro Leopoldo e i principi fondativi della Repubblica italiana.
«Celebrare i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo – spiega il sindaco Cristina Scaletti – significa riflettere su una storia di riforme illuminate e valori civili che ancora oggi guidano la nostra convivenza. Con questo incontro vogliamo offrire a tutti, e in particolare ai giovani, l’occasione per comprendere come dignità umana, giustizia e libertà non siano concetti astratti, ma radicati nel nostro passato e fondamentali per costruire un futuro migliore. Invito quindi tutti i ragazzi e le ragazze di Fiesole a partecipare, per scoprire insieme l’eredità di Leopoldo e il significato profondo della nostra Costituzione».
L’incontro fa parte delle attività del progetto educativo promosso in collaborazione con Teatro Solare APS e l’Istituto Comprensivo Ernesto Balducci, che prevede anche laboratori espressivi nelle scuole del territorio dedicati ai temi della cooperazione, del rispetto e della legalità.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.