Firenze, al via 'Riprendiamoci le strade': le auto si fermano e la strada cambia volto

Per un giorno, l'asfalto diventerà terreno di incontro, creatività e attivismo civico

1 Visualizzazioni

giovedì 11 settembre 2025 11:15

Domenica 14 settembre, dalle 10:00 alle 20:00, in via Francesco Bocchi a Gavinana, Firenze, si svolgerà l’evento Riprendiamoci le strade. Un’iniziativa promossa da circa quaranta associazioni e gruppi fiorentini, co-finanziato dal Comune di Firenze e da Europe Direct.  Le auto si fermeranno e la strada cambierà volto, un esperimento urbano nato per offrire una visione alternativa delle strade e dei quartieri. Per un giorno intero l’asfalto diventerà terreno di incontro, creatività e attivismo civico.

 

”La città contemporanea è spesso attraversata, più che abitata: le strade diventano corridoi di passaggio veloce, inospitali per chi cammina, per chi gioca, per chi sogna. Ma cosa succede se, per un giorno, ribaltiamo la prospettiva? Se la strada, invece di essere attraversata, si lascia abitare?” sprona a riflettere Lorenzo Ci, coordinatore nazionale della rete Transistor e attivista fiorentino. "Riprendiamoci le Strade prova a rispondere a queste domande, costruendo uno spazio urbano aperto, accessibile, condiviso".

 

“Il 14 settembre via Bocchi diventa una piazza diffusa, dove si incontrano temi cruciali per il futuro delle nostre città: mobilità sostenibile, energia rinnovabile, diritti civili, cultura partecipata, inclusione sociale” racconta Zoe Tartaro di Fridays For Future Firenze.

 

Il programma della giornata vede workshop artistici con materiali di recupero, percorsi sensoriali sulla disabilità, giochi per bambini, laboratori di giornalismo dal basso, danze interculturali, performance teatrali, incontri sulla sicurezza stradale e dimostrazioni di tecnologie green.

 

Si va dal "gioco dell’orto gigante" ai "percorsi in carrozzina bendati", passando per una ciclofficina, un mercato del baratto, giochi queer, teatro di improvvisazione e dibattiti sull’uso delle energie pulite. Oltre quaranta associazioni coinvolte. Una rete trasversale, unita dalla volontà di restituire senso politico e sociale allo spazio pubblico.

 

“Le strade raccontano come viviamo”, spiega Saverio Lenzi di Transistor Firenze. “Ma possono anche raccontare come vogliamo vivere: più lenti, più vicini, più solidali. Una strada chiusa al traffico, per un giorno, è anche un'apertura verso un'altra idea di città!”. Firenze, il 14 settembre, non blocca il traffico: lo trasforma. E invita tutti a camminare, giocare, pensare e immaginare insieme un altro futuro. In strada.

 

L’iniziativa fiorentina si inserisce nel quadro della campagna nazionale Riprendiamoci le strade!, progetto lanciato dalla rete nazionale per la transizione ecologica equa e inclusiva Transistor. L’obiettivo del progetto è stimolare cittadinanza e Istituzioni a immaginare gli spazi urbani in maniera diversa, più inclusiva, umana e sostenibile. Una visione in cui rivestono importanza fondamentale la salute, il rispetto per il clima e la qualità di vita delle persone. Proprio per questo la call to action al centro della campagna consiste nella chiusura di un tratto stradale normalmente trafficato, da riempire e colorare per qualche ora con giochi, assemblee tematiche, attività culturali e sociali. Un invito a sognare e ripensare le nostre città e il modo in cui le abitiamo.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.