Manifattura Tabacchi, fine lavori nel 2028: residenziale, social housing, negozi e servizi

Dal Polimoda a Synlab, dallo studentato alla Factory: il progetto iniziato nel 2018 e oggi completo al 70%

1 Visualizzazioni

venerdì 17 ottobre 2025 10:58

A Firenze continua la rigenerazione di Manifattura Tabacchi: il progetto, iniziato nel 2018 e oggi completo al 70%, si avvia verso la sua fase conclusiva che prevede, entro il 2028, la restituzione alla città di 110.000 mq completamente rinnovati, nel pieno rispetto dell'heritage del complesso e nel segno della sostenibilità ambientale.

 

Il Masterplan - che ha coinvolto diversi progettisti, tra cui Sanaa (premio Pritzker), lo studio fiorentino q-bic, il pluripremiato studio Piuarch, il paesaggista Antonio Perazzi, il rinomato Studio Urquiola, Quincoces Dragò & Partners e Aut-Aut Architettura - valorizza l’architettura industriale originaria, riducendo al minimo le demolizioni e rielaborando gli edifici in chiave efficiente e green. Si tratta di 11 edifici storici riqualificati e 3 di nuova costruzione.

 

La riqualificazione ha dato vita a un nuovo distretto creativo e produttivo, completamente pedonale, con negozi e atelier, caffè e ristoranti, uffici, istituti di formazione e ricerca, residenze di design e alloggi per studenti e viaggiatori, spazi per l’arte e la creatività. Alla fine dei lavori, nel 2028, si prevede un utilizzo giornaliero per 10mila persone. Senza barriere per far accedere i fiorentini, gli studenti e i turisti agli spazi pubblici.

 

Polimoda, tra le fashion school più rinomate a livello internazionale, è stata la prima grande istituzione ad investire nel nuovo distretto fiorentino, aprendo qui il suo secondo polo cittadino. Il primo dei tre edifici ha accolto gli studenti nel 2020; oggi il Manifattura Campus si estende su oltre 12.000 mq di laboratori e aule dedicati alla formazione nella moda. A completare il complesso sarà a breve l’iconico edificio con giardino pensile, situato nel cuore di Manifattura Tabacchi.

 

Nell’aprile 2023 è stata inaugurata la Factory, il cuore del complesso: estesa su una superficie totale di oltre 21.000 mq – di cui oltre 5.090 di spazi retail e food & beverage, 11.220 mq di spazi direzionali efficienti e green, 1.735 mq di spazi espositivi e multifunzionali e 7.240 mq di aree pubbliche – la Factory si è ritagliata un ruolo sempre più centrale nell’economia e nella vita culturale e sociale di Firenze.

 

Dal 2022, Manifattura Tabacchi ha intrapreso un importante sviluppo residenziale, coinvolgendo rinomati studi di architettura a livello internazionale. Nuovi appartamenti sono ricavati all’interno degli edifici storici - Anilla e Puro, già completati e abitati, e Zenit, attualmente in fase di riqualificazione - puntando su un concetto di abitare vicino al centro storico, facilmente accessibile alle principali infrastrutture cittadine, circondato dal verde e dotato di una serie di servizi pensati appositamente per i residenti. Appartamenti ora in vendita da 229mila euro (da un minimo di 50 mq), mentre gli spazi dello studentato sono in affitto a 790 euro mensili a stanza singola (1090 euro invece per l'appartamento con cucina).

 

Oggi è completato il 70% della rigenerazione di Manifattura Tabacchi. Inaugurato da poco il Medical Center di Synlab, che con i suoi 4.000 mq è il più grande d’Italia; lo sviluppo di Futura, edificio residenziale di nuova costruzione che entro il 2027 accoglierà 98 appartamenti moderni e personalizzabili; la nuova struttura di aparto Florence Manifattura, residenza per studenti e viaggiatori da 520 posti letto (384 camere per lo student housing e 136 per l’ostello); la nuova Polimoda Library e i progetti legati all’arte, le residenze per artisti di Toast Project, che promuove il dialogo tra creativi e pubblico. Nel quartiere, con un asilo, il teatro e un parcheggio da 400 posti, nel 2026 prenderà il via un progetto di edilizia residenziale sociale convenzionata, che metterà 39 appartamenti (per un totale di 2657 mq) a disposizione di giovani coppie e nuclei familiari svantaggiati. L’accordo prevede 12 anni di affitto a canone convenzionato secondo gli Accordi Territoriali vigenti; in seguito, gli appartamenti saranno commercializzati sul libero mercato, con la possibilità per i residenti di riscattarli a condizioni vantaggiose.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.