Firenze, arriva il nuovo sportello del Gruppo Hera: attenzione ai cittadini per energia ed efficienza

Consulenza e protezione nelle scelte energetiche di famiglie e imprese. Taglio del nastro con la vicesindaca Galgani

1 Visualizzazioni

mercoledì 24 settembre 2025 19:20

Ha aperto in viale Europa 33 il primo sportello del Gruppo Hera a Firenze, aperto dal lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Un punto a servizio del territorio per offrire consulenza e protezione nelle scelte energetiche delle famiglie: non solo luce e gas, ma anche uno sguardo a efficienza e transizione energetica. Lo sportello consolida la presenza della multiutility in Toscana, che si allarga anche ad ambiente e illuminazione pubblica

 

Data la volatilità dei mercati dell’energia (conseguenza anche del complesso quadro geopolitico internazionale) e la necessità urgente di decarbonizzare i consumi, lo sportello rappresenta per i cittadini un’importante opportunità. Da un lato, perché amplia la possibilità di scelta nelle forniture energetiche, mettendo a disposizione l’esperienza Hera su offerte in grado di proteggere i clienti dalle oscillazioni di mercato, come, ad esempio, Hera Hybrid. Dall’altro perché rende accessibile una vasta gamma di soluzioni per accompagnare le famiglie nella transizione verso stili di vita più sostenibili, puntando su energia pulita ed efficiente.

 

Presente all'inaugurazione Isabella Malagoli, Amministratore Delegato della società energy del Gruppo multiutility: “Come Gruppo Hera operiamo già da tempo in Toscana, servendo diversi target: dalle grandi aziende alle piccole e medie imprese, fino alle famiglie. Siamo entusiasti di inaugurare il primo sportello Hera nel centro urbano di Firenze, dove offriamo soluzioni per una gestione completa dell’energia: dalla fornitura alle proposte per il risparmio energetico e la decarbonizzazione, fino a soluzioni innovative che spaziano dalla mobilità elettrica al fotovoltaico".

 

"E' uno sportello pensato per essere punto di riferimento per famiglie e piccole e medie imprese, dove poter venire a parlare di energia, di risparmio, di soluzioni di riduzione dei consumi per andare verso la transizione energetica. In un momento in cui poter comprendere certe dinamiche è difficile", continua Isabella Malagoli. "Noi siamo un'azienda territoriale, che parla con le persone. Durante i momenti di crisi energetica i nostri sportelli sono stati sempre pieni, perché persone preoccupate venivano da noi a chiedere anche solo un consiglio. Investiamo costantemente per rafforzare la nostra presenza sul territorio e per integrarla con i nostri servizi digitali come la “bolletta smart”, che aiuta i clienti a capire, direttamente online, cosa pagano e come consumano, anticipando e integrando la nuova normativa ARERA sulla trasparenza delle fatture. Vicinanza, intesa come ascolto e relazione diretta con i clienti, e trasformazione digitale possono insieme semplificare la vita delle persone e aiutarle a risparmiare; in questa prospettiva, lo sportello di Firenze rappresenta una tappa importante per la nostra crescita in Toscana, dove come Hera Comm gestiamo anche il Servizio Elettrico a Tutele Graduali nelle aree di Lucca e Massa e abbiamo recentemente aperto uno sportello ad Arezzo, a conferma della nostra attenzione al servizio e al legame con il territorio”.

 

 

Un lavoro quindi a servizio di famiglie e imprese: "Puntiamo sul processo di decarbonizzazione, e da sempre crediamo che sia un processo che debba partire dal risparmio delle famiglie per poter ridurre l'impronta di carbonio", aggiunge Isabella Malagoli. Ma non solo: "Noi svolgiamo un ruolo di traduzione e semplificazione delle norme attuali, affinché consumatori e famiglie possano beneficiarne. Ad esempio abbiamo lavorato tutto l'anno con le aziende utilizzando Transizione 5.0, Energy release, decreto per piccole e medie imprese. Non è che in Italia non ci sono strumenti, ma non sono obiettivamente semplici. Aziende come la nostra devono studiare e mettere a disposizione delle aziende e delle famiglie le modalità per usufruire di certi strumenti".

 

Presente al taglio del nastro del nuovo sportello del Gruppo Hera, anche la vicesindaca di Firenze, Paola Galgani: "E' un punto importante sul territorio per aiutare i cittadini a comprendere un mondo complesso come quello dell'energia. In particolare uno sportello fisico, dove confrontarsi di persona, è importante per la comunità. Il Comune di Firenze sta investendo molto sulla sfida della transizione energetica. Da una parte guardando all'ambiente ma anche alle fragilità economiche e sociali, visto che la parte energetica pesa molto nell'economia delle famiglie. Noi abbiamo già deciso di investire sul fotovoltaico e sulla costituzione delle comunità energetiche a partire dai quartieri 4 e 5".

 

Lo sportello, che porta a oltre 200 i punti della rete territoriale italiana, rappresenta un ulteriore consolidamento della presenza del Gruppo Hera in Toscana, dove è già presente nell’energy ad Arezzo, Livorno, Lucca, Massa, Prato e Siena, con la gestione di piattaforme di trattamento e recupero rifiuti nelle province di Pisa e Pistoia e nell’illuminazione pubblica in importanti comuni, fra cui, ad esempio, Pistoia stessa, Volterra e Scandicci.

 

Accompagnare la proposta di soluzioni energetiche con una presenza di sportelli sul territorio in grado di supportare i clienti in qualsiasi momento, è uno dei fattori distintivi del modello di servizio Hera. Ciò nella convinzione che la scelta di una fornitura di luce o gas debba necessariamente essere accompagnata da un livello adeguato di consulenza e informazione al cittadino. Oltre al punto di viale Europa 33, i fiorentini potranno comunque contare su tutti i canali di contatto remoto Hera: quindi il servizio clienti al numero verde 800.999.500, le sezioni dedicate sul sito https://heracomm.gruppohera.it e l’app MyHera, che consente di gestire tutte le forniture in tempo reale dal proprio smartphone.

 

Uno sportello che ha già attirato tanto interesse tra i cittadini nei primi giorni di apertura. All’interno i clienti potranno, innanzitutto, ricevere consulenza per orientarsi nella fornitura energetica più adatta ai propri stili di consumo, con un focus particolare sulla protezione dalle oscillazioni del prezzo dell’energia. Fra gli strumenti principali rientra Hera Hybrid, offerta che prevede una quantità di energia (sia gas che energia elettrica) a prezzo fisso, per ripararsi dagli aumenti del mercato e una quantità a prezzo variabile, per poter beneficiare di eventuali ribassi nel costo dell’energia. Per le famiglie, fino al 15 ottobre 2025, è stata, inoltre, attivata una speciale promozione che prevede sconti in bolletta di 30 euro, cumulabili, su ciascuna delle nuove forniture di gas ed energia elettrica.

 

Altro cardine della protezione offerta da Hera riguarda i pacchetti assicurativi a salvaguardia della famiglia, per quanto riguarda sia la salute che la manutenzione della casa. Sul primo ambito la proposta è Hera NoProblem Salute, che include, fra le altre cose, accesso a un network di strutture sanitarie pubbliche e private a condizioni agevolate, consulti e visite mediche anche a domicilio. Sul secondo sono invece disponibili opzioni per la manutenzione di tutti gli impianti domestici: Hera NoProblem luce/gas per gli impianti elettrici e di metano, Hera NoProblem acqua per l’impianto idrico ed Hera Caldaia sicura per la manutenzione programmata della caldaia.

 

La proposta Hera per Firenze farà leva anche sulle soluzioni finalizzate ad accompagnare famiglie e imprese verso fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Allo sportello saranno dunque disponibili tutti i prodotti e servizi Hera per la decarbonizzazione, fra cui caldaie e climatizzatori ad alta efficienza, impianti fotovoltaici, punti di ricarica per la mobilità elettrica, kit illuminanti a LED e soluzioni per il monitoraggio (e la conseguente riduzione) dei consumi energetici. Nel caso dell’acquisto (che può essere rateizzato in bolletta) di caldaie o climatizzatori, Hera è in grado, inoltre, di gestire interamente anche le pratiche ENEA per il riconoscimento dei benefici fiscali. Su questo fronte, è importante sottolineare come tutte le forniture Hera o provengono da fonte rinnovabile certificata (luce) o hanno emissioni in atmosfera compensate con certificazione (gas).

 

La proposta di soluzioni di efficienza energetica e autoproduzione elettrica rinnovabile è uno dei pilastri della strategia di decarbonizzazione del Gruppo Hera definita dal Piano di Transizione Climatica della Società. Questo fissa l’obiettivo del Net Zero al 2050, con riferimento sia alle emissioni di gas serra dirette sia di quelle indirette, per una riduzione complessiva delle stesse intorno al 90% al 2050 (rispetto al 2019) e la rimozione di tutte le emissioni residue al termine del percorso di decarbonizzazione. Dal momento che fra le emissioni indirette si annoverano anche quelle dei clienti serviti, l’offerta energy per famiglie e imprese rientra pienamente nella strategia di decarbonizzazione del Gruppo.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.