A Firenze i reati calano ma non in tutte le zone, Funaro: 'Risultato importante ma c'è da lavorare'

Reati in calo alle Cascine, ma non alla stazione. La sindaca: 'Alla stazione una situazione che deve essere affrontata in maniera diversa'

1 Visualizzazioni

mercoledì 10 settembre 2025 17:34

"Un risultato importante", con queste parole la sindaca di Firenze Sara Funaro commenta i dati sul calo dei reati a Firenze, emersi nel punto dei componenti del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica nel corso di una riunione durante la quale Prefetto, Sindaca, Assessore alla sicurezza ed i rappresentanti delle Forze di polizia hanno esaminato gli esiti dei dispositivi di controllo del territorio e delle ordinanze comunali e prefettizie.

 

Durante la riunione è stata condotta l’analisi georeferenziata dei reati riferita ai cinque quartieri cittadiniNel Quartiere 1 si è registrata una diminuzione dei reati, del 37,2%, con particolare riguardo alle rapine e ai furti nelle seguenti aree: Via Palazzuolo (-30,7%); Parco delle Cascine (-25,35%); Area ex Teatro Comunale (-23,17%); San Jacopino (-20,92%); Novoli (-4,08%) e Fortezza (-5,97%). Al contrario, si registra un aumento del +23,08% dei reati nell’area della Stazione Santa Maria Novella. Diminuiti i reati anche nel Q3 (-16,44%); Q4 (−9,43%) e Q5 (−29,63%), mentre il Quartiere 2 è l’unico quartiere che registra un aumento complessivo dei delitti, +8,22%.

 

In calo anche i dati sulle spaccate. Questi i dati dell’anno in corso aggiornati al 1° settembre 2025, rispetto al 2024: Q1 da 175 a 117, -10,86%; Q2 da 43 a 21, -34,88%; Q3 da 16 a 10, -18,75%; Q4 da 121 a 49, -38,84%; Q5 da 128 a 46, -46,09%.

 

"Abbiamo fatto un'analisi della situazione su Firenze e c'è un dato importante da sottolineare, se guardiamo i dati è la prima volta dopo tanti anni che non c'è un aumento dei reati ma una flessione in negativo, questo è un risultato importante, consapevoli però che ci sono ancora fronti sui quali lavorare", afferma Funaro.

 

Reati in calo alle Cascine, ma non alla stazione. "La diminuzione è in tutti i Quartieri tranne che nel Quartiere 2, poi nel Quartiere 1 alle Cascine c'è una flessione importante perché lì abbiamo fatto un lavoro forte con tutte le forze dell'ordine e col nostro presidio fisso di polizia municipale, mentre alla stazione c'è una situazione che deve essere affrontata in maniera diversa. Voglio leggere questi dati come una risposta e un risultato arrivato dal nostro lavoro fino da inizio mandato e un gioco di squadra stretto con Questura, Prefettura, e piano piano si vedono i risultati. Questo non deve farci fermare ma andare avanti", continua la sindaca.

 

"Abbiamo lavorato tanto con le ordinanze, che stiamo confermando come quella sulla chiusura anticipata dei minimarket, le ordinanze della Prefettura, le assunzioni di agenti della municipale, i presidi Alto Impatto e a piedi. In alcune zone questa mobilitazione ha portato risultati ma siamo consapevoli che ci sono altre zone su cui lavorare, una tra tutte, dove sono andata più d'una volta, è quella della stazione. Su questo ci siamo confrontati con il Questore, che ringrazio, e che ha detto che metterà ancora più rinforzi, come abbiamo fatto alle Cascine. Dobbiamo lavorare per portare risultati e risposte ai nostri cittadini".

 

La sindaca torna a chiedere un aumento di agenti in città. "Io continuo a tenere alta l'attenzione sul tema degli uomini, noi abbiamo assunto 250 agenti e continueremo ad assumere agenti di polizia municipale ma per una città come Firenze con il numero di abitanti che ha di residenti e non solo c'è la necessità di avere più forze".

 

Queste le parole dell'assessore alla sicurezza e Polizia Municipale Andrea Giorgio: "Un passo avanti, ma non basta. I dati forniti dalla Prefettura sono la testimonianza che il lavoro portato avanti in questi mesi sta iniziando a dare dei risultati positivi. I reati a Firenze sono in diminuzione per la prima volta da anni. E si tratta di un calo importante soprattutto nel Quartiere 1, in particolare nel Parco delle Cascine, via Palazzuolo e San Jacopino, e nel Quartiere 5. È il frutto di un impegno quotidiano comune per dare risposte alle richieste di sicurezza dei cittadini. Così abbiamo fatto, lavorando assieme sia sull’analisi dei fenomeni e facendoci portavoce dei bisogni dei cittadini, delle imprese e dei quartieri che raccogliamo quotidianamente girando per la città che sulla definizione di risposte nuove; collaborando in ogni attività e mettendo a disposizione la Polizia Municipale per affiancare le forze dell’ordine, così come proponendo progetti che abbiamo sostenuto grazie a un impegno diretto come quello della Pol-Cascine grazie al quale in neanche un anno i nostri agenti hanno controllato oltre 6.000 persone con quasi 120 denunce.

Vorrei ringraziare l’impegno di tutti, a partire dalle donne e degli uomini delle forze dell’ordine e della Polizia Municipale che ogni giorno stanno in strada, ed ovviamente la Prefettura per il coordinamento dei dispositivi di sicurezza così come la Questura, anche per aver saputo rilanciare un importante lavoro per le espulsioni degli irregolari che commettono reati così come per gli sforzi fatti per la PolTranvia. 

Da parte nostra continueremo con il massimo impegno come in questi mesi.  Ma serve la modifica di alcune norme - come la Cartabia ma non solo - per garantire certezza della pena, questa è una priorità molto più di inventarsi nuovi reati. I sindaci - di ogni colore politico - con l’ANCI hanno fatto richieste precise, rimaste senza risposta: dalla revisione della normativa sulle Polizie Locali per rafforzarle e investimenti seri sulla sicurezza urbana".

 

Immagine di repertorio

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.