Controlli e videosorveglianza rafforzati a Firenze, solo il Quartiere 2 registra un aumento dei reati

I dati sui reati nei cinque quartieri cittadini. L’ordinanza ‘zone rosse’ prosegue per quattro mesi e viene estesa ad alcune strade del Q2

1 Visualizzazioni

mercoledì 10 settembre 2025 12:13

La situazione della sicurezza pubblica a Firenze è stata analizzata dai componenti del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica nel corso di una riunione durante la quale Prefetto, Sindaca di Firenze, Assessore alla sicurezza ed i rappresentanti delle Forze di polizia hanno esaminato gli esiti degli articolati dispositivi di controllo del territorio e delle ordinanze comunali e prefettizie.

 

L’ordinanza prefettizia adottata ai sensi dell’art. 2 TULLPS (c.d. “zone rosse”) che vieta lo stazionamento in alcune aree di Firenze, tra cui il parco delle Cascine e la stazione di Santa Maria Novella, è stata estesa ad alcune strade del Quartiere 2 e prorogata per altri quattro mesi. I provvedimenti di allontanamento hanno riguardato 271 persone, secondo i dati resi noti dalla Prefettura, principalmente cittadini stranieri con precedenti penali per reati connessi agli stupefacenti, reati contro la persona e reati contro il patrimonio; mentre 115 persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per violazione dell’ordine di allontanamento.

 

Le “Operazioni ad Alto Impatto”, che hanno interessato le aree della stazione di Santa Maria Novella, via Palazzuolo, il Parco delle Cascine e la Fortezza da Basso, hanno consentito di controllare 40.151 persone, 8153 veicoli e 288 esercizi commerciali. L’esito dei controlli è stato 70 arresti e 437 persone deferite all’Autorità Giudiziaria.
 

Attraverso i servizi “Pol-Tramvia” sono state controllate 8.000 persone, di cui 68 denunciate e 5 arrestate. I servizi appiedati nel centro storico hanno invece permesso di controllare 10.018 persone e 549 esercizi commerciali, con 125 persone denunciate e 13 arrestate.

 

I servizi di controllo e contrasto ai furti agli esercizi commerciali mediante “spaccate” messi in campo e oggetto di numerosi Comitati dell’Ordine e la Sicurezza pubblica ai quali sono stati invitati a partecipare i rappresentanti delle Associazioni di categoria, stanno facendo registrare una costante riduzione del fenomeno, fa sapere la prefettura. Questi i dati dell’anno in corso aggiornati al 1° settembre 2025, rispetto al 2024: Q1 da 175 a 117, -10,86%; Q2 da 43 a 21, -34,88%; Q3 da 16 a 10, -18,75%; Q4 da 121 a 49, -38,84%; Q5 da 128 a 46, -46,09%. Nello stesso ambito, il progetto “Negozi Sicuri”, attivato dalla Camera di Commercio e dall’Amministrazione comunale, ha consentito la messa in sicurezza delle vetrine mediante lo stanziamento di 532.592,33 euro nel 2024 e di 144.289,87 euro nel 2025. Da ricordare la sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la legalità e la sicurezza in materia di video-allarme antirapina del 6 giugno 2025, con i rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti, finalizzato a prevenire ancora più efficacemente i reati cosiddetti predatori a danno di attività ed esercizi commerciali e a rafforzare la rete di videosorveglianza, potenziando così nel complesso il sistema di sicurezza sul territorio.

 

L’Ordinanza sindacale ex art. 54 T.U.O.EE.LL finalizzata alla chiusura oraria anticipata alle 21 di alcuni esercizi di vicinato, che interessa 36 strade/piazze cittadine dislocate in tutti i Quartieri fiorentini, ha portato a 670 controlli e l’emissione di 41 sanzioni.

 

Il Gruppo di lavoro, coordinato dalla Prefettura e composto dai rappresentanti delle Forze di polizia e della Polizia municipale ha sottoposto a stretto monitoraggio 96 esercizi commerciali mediante mirate attività di controllo. All’esito delle attività, il Prefetto ha proposto alla Sindaca la revoca della licenza di somministrazione per 5 esercizi commerciali. Inoltre, nell’arco temporale 2023 – 2025 il Questore ha adottato 30 provvedimenti di sospensione dell’attività per motivi di ordine pubblico ai sensi dell’art. 100 T.U.LL.P.S. 

 

Questo l'impegno delle Forze di polizia messo in campo per azioni di rimpatrio di cittadini stranieri irregolari: il 2025 ha visto 36 espulsioni con accompagnamento e 17 giudiziarie.

 

Stanziamenti disposti dal Ministero dell’Interno a favore del Comune metropolitano per progetti di videosorveglianza: 1.768.500 euro per il triennio 2024-2026 a valere sul fondo di cui all’art. 35 quater d.l. 113/2018, convertito con legge 132/2018 per l’implementazione della sicurezza urbana; e 67.943,74 euro per il biennio 2024-2025 nell’ambito del Progetto Scuole Sicure per l’implementazione della videosorveglianza in prossimità delle scuole.

 

Durante la riunione è stata condotta l’analisi georeferenziata dei reati riferita ai cinque quartieri cittadini. Nel Quartiere 1 si è registrata una diminuzione dei reati, del 37,2%, con particolare riguardo alle rapine e ai furti nelle seguenti aree: Via Palazzuolo (-30,7%); Parco delle Cascine (-25,35%); Area ex Teatro Comunale (-23,17%); San Jacopino (-20,92%); Novoli (-4,08%) e Fortezza (-5,97%). Al contrario, si registra un aumento del +23,08% dei reati nell’area della Stazione Santa Maria Novella. Il Quartiere 2 è l’unico quartiere che registra un aumento complessivo dei delitti, +8,22%. Diminuiti i reati anche nel Q3 (-16,44%); Q4 (−9,43%) e Q5 (−29,63%).
 

 

Immagine di repertorio

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.