La rassegna 'Estate44' per ricordare l'Eccidio del Padule
Le iniziative in occasione dell'81° anniversario
mercoledì 20 agosto 2025 13:05
A distanza di 81 anni, il Comune di Fucecchio ricorda le vittime dell’Eccidio del Padule, avvenuto il 23 agosto 1944.
Per tenere viva la memoria di quei terribili giorni l'amministrazione comunale, con il contributo del Consiglio regionale della Toscana e in collaborazione con le associazioni ANPI, ANED, FucecchioèLibera e ISPRA, promuove la rassegna “Estate44”, una serie di iniziative in programma venerdì 22 e sabato 23 agosto a Massarella, nei luoghi teatro della strage.
Il primo appuntamento sarà venerdì 22, a partire dalle ore 21:15, con la veglia presso il Casotto del Sordo, durante la quale si terrà la performance della cantautrice e storica Letizia Fuochi.
Sabato 23, invece, in programma la commemorazione. Alle ore 18, nella Pieve di Santa Maria, si terrà la Santa Messa presieduta dal parroco Don Ferdinando Santonocito, cui seguirà, in piazza Sette Martiri, la performance “Io sono anima selvaggia” a cura di Elan Frantoio, scrittura scenica e regia di Firenza Guidi. Alle 19:30, presso il Giardino della Memoria e il Parco della Rimembranza, in programma infine la cerimonia istituzionale, con gli interventi delle autorità e la deposizione delle corone di alloro.
“Lo abbiamo detto sin dal nostro insediamento: la memoria storica è un dovere per tutte e tutti, un processo vivo – dichiara l'assessore alla memoria Alberto Cafaro -. Non si tratta di semplice ricostruzione storica, ma di riflessione personale e collettiva sui fatti che hanno lasciato un segno sulla nostra comunità, tanto più quando si parla di fatti luttuosi, come quelli che ci hanno colpiti 81 anni fa. Anche quest'anno, Estate44 offre alla cittadinanza tante occasioni per riunirsi, confrontarsi, riflettere e, talvolta, persino sorridere. In un mondo che sempre e solo propone di isolarsi e pensare ai propri interessi, va ribadito: la memoria è di tutti e tutti abbiamo il dovere di tenerla viva”.