Rifiuti: aumentano controlli e ispezioni di Alia, elevate 1230 multe per oltre 185mila euro

Ispettori ambientali attivi in 39 Comuni. Nel primo semestre 2025 sono diminuite le sanzioni

1 Visualizzazioni

giovedì 14 agosto 2025 12:01

Sempre più controlli effettuati e rifiuti ispezionati nel territorio della Toscana centrale, 205 sanzioni elevate in media ogni mese e una complessiva crescita della collaborazione prestata dai cittadini nella tutela dell’ambiente e nella lotta agli abbandoni indiscriminati. È il bilancio delle attività messe in campo nel corso dei primi sei mesi del 2025 dagli ispettori ambientali di Alia Plures, una squadra composta da 40 persone, che adesso opera su 39 comuni. Gli ispettori hanno fra i propri compiti quello di verificare la correttezza dei conferimenti e il rispetto degli orari di esposizione dei rifiuti raccolti ‘porta a porta’, ispezionare sacchi e materiali abbandonati irregolarmente, così da rintracciare i responsabili e procedere a multarli, oltre a segnalare alla polizia giudiziaria abbandoni di rifiuti speciali compiuti dalle attività produttive, veri e propri reati che comportano risvolti penali per i responsabili. Svolgono, inoltre, controlli e verifiche a seguito di segnalazioni pervenute dalle amministrazioni comunali e dai cittadini.

 

Durante i primi sei mesi del 2025, nei 39 Comuni dell’Ato Toscana Centro in cui sono attivi, gli ispettori ambientali hanno effettuato 40.445 controlli, ispezionato 53.306 rifiuti, elevato 1.230 sanzioni per un controvalore di oltre 185mila euro ed effettuato 63 segnalazioni alla Polizia municipale per reati penali

 

Rispetto al 2024 è aumentato il numero dei Comuni in cui il servizio è attivo, visto che questi sono passati da 32 a 39, e a fronte di un incremento tendenziale del numero dei controlli del 4,2% e di un quantitativo superiore di rifiuti ispezionati (+9%, da quasi 98mila in tutto il 2024 a oltre 53mila nei primi sei mesi del 2025), un dato positivo è rappresentato dal fatto che le sanzioni sono diminuite (-5,6% rispetto all’andamento del 2024, da un totale di 2.606 alle attuali 1.230 nei primi sei mesi del 2025). Questi numeri testimoniano come l’attività degli ispettori ambientali stia producendo risultati sempre più incoraggianti, che confermano la crescita dell’impegno e del senso di responsabilità dei cittadini. Allo stesso tempo sono diminuite del 9,35% le segnalazioni (da 139 nel 2024 alle 63 attuali per la prima metà del 2025) inviate alla polizia municipale per reati penali commessi in materia ambientale.

 

Entrando nel dettaglio, nella piana di Firenze, nel Chianti Fiorentino e nel Mugello, una macroarea in cui sono numerosi i Comuni che hanno attivato il servizio degli ispettori ambientali, i controlli effettuati nel corso dei primi 6 mesi del 2025 sono stati 21mila, con l’ispezione di 25.009 rifiuti e 519 sanzioni elevate per un valore economico di 86.457 euro. L’attività di controllo, svolta nei Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Rignano sull’Arno, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino  e Signa, ha riguardato l’abbandono dei rifiuti fuori dai contenitori e l’irregolare esposizione di carta e cartone davanti alle postazioni interrate, ma anche la mancata differenziazione dei rifiuti, l’abbandono di materiali ingombranti per i quali non è stato richiesto il ritiro gratuito a domicilio e l’utilizzo improprio dei cestini pubblici.
 

In crescita il numero dei controlli effettuati su tutta l’area (+2,61%, da 40.932 in tutto il 2024 a già 21.000 in questi primi sei mesi del 2025), così come il numero dei rifiuti ispezionati (+13,41% da 44.105 nel 2024 agli attuali 25.009). A testimonianza dell’aumentato senso civico dei cittadini, in questi territori è calato del 20,4% il numero di sanzioni (da 1.304 effettuate in tutto il 2024 alle attuali 519). Gli interventi degli ispettori sono effettuati in collaborazione con gli agenti di polizia municipale, che effettuano la notifica dei verbali (da gennaio a giugno sono state soltanto 15 le segnalazioni inoltrate alla polizia municipale, comunque in crescita del 15,8%, come trend, rispetto al 2024) e che ricevono specifiche relazioni dall’attività investigativa degli ispettori stessi. Questa collaborazione si è anche concretizzata in attività di controllo effettuate ‘casa per casa’ contro l’evasione della tariffa sui rifiuti. Guardando in particolar modo a Firenze, queste attività hanno portato, nei primi 6 mesi del 2025, ad un incremento del 2,73% dei controlli (13.838, 368 in più rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno) e del 10,14% dei rifiuti ispezionati (13.415, ben 1.236 in più rispetto al primo semestre 2024), ma con una diminuzione del 23,48% delle sanzioni elevate (da 792 in totale nel 2024 a 303 in questi primi sei mesi del 2025).

 

Nei Comuni dell'area empolese (Empoli, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Fucecchio, Gambassi Terme e Vinci) nei primi sei mesi del 2025 sono stati effettuati 2.105 controlli su 4.929 rifiuti ispezionati, con 94 sanzioni elevate, per un controvalore totale di 10.985 euro, e 14 segnalazioni inviate alla Polizia Municipale. Analizzando la tendenza degli ultimi sei mesi è evidente come ad un incremento importante dei controlli, dovuto anche all’attivazione del servizio in nuovi territori (+ 14,12%, da 3.689 in totale nel 2024 agli attuali 2.105), corrisponda un ancora più elevato incremento dei rifiuti ispezionati (+33,67%, da 7.375 a 4.929). Salgono, però, anche le sanzioni, aumentate del 27,89%, passando da 147 in tutto il 2024 alle attuali 94. Sono invece leggermente diminuite, in percentuale, le segnalazioni inviate alla Polizia Municipale (-3,45%), pur rimanendo su numeri assoluti relativamente contenuti (da 29 a 14). Fra le irregolarità riscontrate più di frequente si segnalano l’errato conferimento dei rifiuti e l’abbandono di questi fuori dai contenitori, ma anche la loro mancata differenziazione, l’utilizzo improprio dei cestini stradali e l’abbandono di materiali ingombranti per i quali non è stato richiesto il ritiro gratuito a domicilio o non sono state rispettate le modalità indicate in merito al giorno di ritiro.  A Empoli, su un totale di 787 controlli (+0,06%), sono stati ispezionati 1.924 rifiuti (+6,7%). In netto calo le sanzioni (-23,08%, da 65 in tutto il 2024 a 25 in questi sei mesi) e le segnalazioni inviate alla polizia municipale (soltanto 3 per il momento, -40%). 
 

Foto comunicato Alia Plures

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.