Notte di San Lorenzo, il picco delle Perseidi e dove ammirare le 'stelle cadenti' tra Firenze e dintorni

Occhi al cielo nella notte di San Lorenzo (e non solo)

1 Visualizzazioni

sabato 09 agosto 2025 09:04

Occhi al cielo nella notte di San Lorenzo (ma non solo quel giorno) per l'appuntamento con le "stelle cadenti". Ma quando sarà il momento migliore per osservare lo spettacolo delle Perseidi?

 

"Lo sciame più atteso dell’anno, le Perseidi, raggiungerà  il suo massimo proprio nella notte tra il 12 e il 13 agosto, offrendo uno  spettacolo suggestivo con tassi orari zenitali (ZHR) fino a 100 meteore all’ora  nelle condizioni ideali. Lo sciame è attivo dalla fine di luglio a oltre la metà di agosto, ma il periodo tra l’11 e il 14 agosto rappresenta senza dubbio la finestra migliore per l’osservazione. Nelle notti attorno al picco, la Luna sarà già in fase calante e il disturbo della luce lunare tenderà a diminuire, lasciando delle buone finestre osservative per provare ad avvistare un discreto numero di meteore", spiega l’UAI Unione Astrofili Italiani.

 

Ma cosa sono le Perseidi e perché il picco si verifica proprio in questo periodo dell'anno? Lo spiega Astronomitaly: "Le Perseidi saranno infatti lo sciame protagonista del mese. Le meteore che compongono le “Lacrime di San Lorenzo” sono i residui di una cometa periodica denominata 109/P Swift-Tuttle ed il radiante dello sciame, il punto nel cielo da cui le meteore sembrano “propagarsi”, è situato nella costellazione del Perseo, da cui il nome Perseidi. Lo sciame è attivo dal 17 luglio fino al 28 agosto, con il picco situato tra l’12 ed il 13 agosto. Già a partire dalla notte di San Lorenzo, il giorno 10, sarà possibile osservare un gran numero di meteore, e lo spettacolo dovrebbe essere garantito fino al 15 agosto".
 

Se vi trovate a Firenze o dintorni nella notte del 10 agosto, ecco i nostri suggerimenti sui luoghi migliori dove assistere allo spettacolo della pioggia meteorica delle Perseidi!
 

Tra i classici fiorentini, l’appuntamento è a Trespiano, Fiesole, Settignano, Pian dei Giullari o Monte Morello. Altri posti scelti dai cacciatori di stelle sono le colline Roveta di Scandicci, Colle Ramole in località Impruneta, Legri e le Croci nel comune di Calenzano oppure in riva al lago di Bilancino nel Mugello. 

 

A Firenze domenica 10 agosto nel Parco di Villa Vogel torna "Sotto le Stelle". In programma: giostra gratuita, cocomerata offerta dal Vogel Bistrot, osservazione guidata del cielo con la Società Astronomica Fiorentina, musica dal vivo e ballo liscio con I Diadema. 

 

Il 10 agosto torna anche la Festa di San Lorenzo a Firenze: dalle 21 in poi in piazza San Lorenzo inizierà la festa, con pastasciutta al ragù, yogurt e cocomero per tutti. 

 

Il 10 agosto Palazzo Medici Riccardi e la Città Metropolitana di Firenze partecipano alle celebrazioni di San Lorenzo con l'apertura prolungata straordinaria del museo fino alle 22 - ultimo ingresso alle 21 - e ingresso gratuito a partire dalle ore 19 per i residenti della Città Metropolitana (ingresso a pagamento per i non residenti).

 

 

QUI TUTTI GLI EVENTI DEL FINE SETTIMANA A FIRENZE

 

 

Immagine di repertorio

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.