Pasta e cocomero gratis, festa in piazza a Firenze per la sera di San Lorenzo

La tradizionale festa per il co-patrono di Firenze

1 Visualizzazioni

giovedì 07 agosto 2025 15:45

Firenze celebra il suo co-patrono con una serata all’insegna della convivialità e della tradizione popolare. Domenica 10 agosto, piazza di san Lorenzo si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove gusto e musica si incontrano sotto le stelle d’estate.

 

L’iniziativa, promossa dal Centro Commerciale Naturale San Lorenzo insieme agli operatori del Mercato Centrale e con il sostegno di Confesercenti e Confcommercio, si svolge col sostegno del Comune di Firenze e della Città Metropolitana e "coinvolgerà tutto il quartiere, che come ogni anno si mobilita con entusiasmo per regalare a cittadini e turisti una festa autentica, fatta di sapori genuini e ospitalità", spiega il Comune.

 

Protagonista della serata sarà la cena popolare con la distribuzione gratuita di 300 kg di pasta al ragù, preparata con i prodotti offerti da Conad e cucinata con maestria dalla trattoria Da Ludovichi, seguita dal consueto taglio del cocomero: il Mercato Centrale donerà ben 2 tonnellate di anguria fresca, simbolo dell’estate fiorentina. 

 

A rinfrescare ulteriormente la serata ci penserà Mukky, sponsor dell’evento, che offrirà yogurt e kefir a tutti i presenti. "Un ringraziamento speciale va anche all'Antica Pasticceria Sieni e al Forno Canapa, che contribuiranno al buffet istituzionale riservato alle autorità, e a tutti i commercianti e volontari che, come ogni anno, rendono possibile questo appuntamento", continuano gli organizzatori. 

 

Quest’anno Palazzo Medici Riccardi e la Città Metropolitana di Firenze partecipano alle celebrazioni di San Lorenzo con l'apertura prolungata straordinaria del museo fino alle ore 22 - ultimo ingresso ore 21 - e ingresso gratuito a partire dalle ore 19 per i residenti della Città Metropolitana (ingresso a pagamento per i non residenti). Con l'occasione i visitatori avranno la possibilità di visitare il primo palazzo della famiglia Medici oltre alle esposizioni attualmente in corso: Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, in occasione dei trecento anni dalla morte dell’artista, nonché le mostre fotografiche La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini, sviluppata in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz e Ritratti senza tempo. Fotografie di Rossano B. Maniscalchi in dialogo con l’antico, nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi. 

 

La festa inizierà alle ore 21 con la distribuzione dei piatti caldi.

 

Durante la serata si terrà anche la consegna del Leone di San Lorenzo, il riconoscimento simbolo della tradizione fiorentina, realizzato come da tradizione dalla bottega artigiana di Paolo Penko. Un momento atteso e sentito, che rende omaggio a chi si distingue per impegno, amore e passione verso il quartiere. Il Leone di San Lorenzo verrà consegnato alla famiglia Guarducci fondatori della Scuola Lorenzo de’ Medici e a Lorenzo Calamai storico ambulante di cappelli del mercato di San Lorenzo.

 

«San Lorenzo è la nostra festa, quella che più di ogni altra racconta l’anima autentica del quartiere. Il Mercato Centrale partecipa con gioia, donando due tonnellate di cocomero per offrire a tutti un momento di freschezza, condivisione e allegria. È il nostro modo per dire grazie a Firenze e ai fiorentini», ha dichiarato Massimo Manetti, presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale. 

 

"Una festa della città per la città – ha detto  l’assessore allo sviluppo economico Jacopo Vicini – che rappresenta anche un momento di ritrovo di tutta la comunità. San Lorenzo per Firenze è la festa delle tradizioni, della fiorentinità e delle relazioni sociali. Un grazie a tutti gli organizzatori e ai tanti volontari che partecipano per la realizzazione di questa splendida festa”.

 

“La Città Metropolitana di Firenze è orgogliosa di sostenere questa festa così radicata nel cuore dei fiorentini – ha dichiarato Claudia Sereni, consigliera della Città Metropolitana con delega alla Cultura - anche con l’apertura straordinaria serale e gratuita di Palazzo Medici Riccardi, che si trova proprio nel quartiere di San Lorenzo ed è anche la nostra sede istituzionale. La cultura, in questa occasione, si fonde con la tradizione popolare e la vita di quartiere, in un dialogo che rappresenta al meglio l’identità della nostra Città metropolitana”.

 

“Il 10 agosto è la festa della tradizione che ritorna con forza. La festa di San Lorenzo – spiega il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli – è la festa di una grande comunità, come quella di tutto un Quartiere, di una famiglia allargata tra commercianti, cittadini, residenti e anche visitatori occasionali che quella sera vivono una delle più belle feste della Città. Si respira fiorentinità come in poche altre feste del nostro Quartiere”.   

 

“Questa festa, oltre ad essere un omaggio alla storia di questa città, rappresenta un momento di coesione, collaborazione e incontro di tutta la comunità, dalle varie associazioni di categoria, ai cittadini alle istituzioni, senza nessuna bandiera e colore. Tutti insieme per festeggiare il co-patrono cittadino e  apprezzare una volta di più la bellezza che quotidianamente ci circonda”. – ha affermato il presidente del CCN di San Lorenzo Riccardo Bartoloni.

 

“Come ogni anno collaboriamo alla realizziamo di una delle più importanti iniziative popolari che avvengono in città, una tradizione ormai consolidata. San Lorenzo è uno dei rioni storici e popolari della nostra città, che per la notte di San Lorenzo offre questa buonissima pasta e cocomero a tutti coloro che partecipano a questa festa” – ha affermato Santino Cannamela Presidente Confesercenti Città di Firenze.

 

“Questa festa è l'espressione più bella del legame tra commercio, territorio e tradizione. San Lorenzo è un simbolo della fiorentinità più vera, quella che nasce dalla relazione tra botteghe, persone e storia. Sostenere iniziative come questa significa valorizzare la nostra identità e il ruolo centrale del commercio di vicinato nella vita della città”, ha sottolineato Aldo Cursano, presidente di Confcommercio Toscana

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.