Estate a Firenze, riapre InStabile: musica, spettacoli e circo contemporaneo
Primo weekend per palco e bistrò dello spazio culturale di Firenze sud
venerdì 23 maggio 2025 19:08
Dal 24 maggio fino a fine settembre, InStabile Culture in Movimento si trasforma in una sala a cielo aperto, ad ingresso libero e gratuito.
“Benasayeg scrive che creiamo un mondo in ogni quartiere, e qui saranno la musica, gli spettacoli di circo contemporaneo, i balli e il cibo a trasportare una poliedricità e varietà umana in questo angolo della città - racconta Natalia Bavar, direttrice artistica dello spazio culturale di via della Funga - Entrare a InStabile vuol dire incontrare suoni e culture di tutto il mondo tra swing, ritmi afro, balcanici, mediterranei, jazz, rock, caraibici e arabi; fare incontri inaspettati durante la cena con funamboli e giocolieri che portano spettacoli di circo contemporaneo, di teatro di figura e acrobatica vertiginosa in magiche atmosfere. Un luogo dove l’arte si tramuti in un linguaggio comune, dove si crescano ponti e non barriere”.
In questo primo weekend, sabato 24 maggio ci sarà l'apertura con Maria Cantu: direttamente dal sud del Messico, un'esplosione di energie che farà saltare il pubblico sulle note della loro dinamica musica: fusion mexicana, ska, reggae con sonorità latine. Domenica 25 maggio, alle 18, nell'ambito del progetto “Fuori dal centro” ideato e curato da ARIA Network Culturale e InStabile con Fondazione CR Firenze, spazio al circo sociale con “La vita se non è un sogno, sai che sia?”, uno spettacolo ispirato ai racconti di Lewis Carroll. In scena, la protagonista conduce il pubblico in un mondo visionario e surreale, dove parole, immagini e suoni si rincorrono come in un sogno. Venerdì 30 maggio, in occasione dei 25 anni di attività, alcuni dei musicisti fondatori del collettivo La Mescla di Napoli e del gruppo Ringe Ringe Raja, arrivano a Firenze con il progetto Grand Hotel Riviera Ghost Orchestra: un omaggio poetico ai luoghi, ormai perduti, di convivenza tra popoli.
Aperto tutti i giorni dalle 18, con un bistrò attivo dalle 19, il lunedì proporrà serate danzanti che, da giugno a settembre, spazieranno tra diversi stili musicali e collaborazioni speciali. A giugno si terranno “Le notti delle Tarante Fiorentine” in collaborazione con Chiara Garuglieri. A luglio si ballerà swing, boogie woogie e lindy hop con Swing Studio 22 Asd. Ad agosto si accenderanno i ritmi latini con cumbia, forrò, salsa e cha cha cha, mentre a settembre torneranno Swing Studio 22 Asd e i Lunedì Latini.
Il martedì sarà dedicato a concerti, spettacoli, reading, proiezioni e incontri.
Il mercoledì ospiterà le Jam Session. A giugno sarà la volta della Balkan Jam Session, condotta da una formazione creata ad hoc composta da quattro musicisti attivi nel panorama italiano e internazionale della world music: Giorgio Gadotti al sassofono, Charles Ferris alla tromba, Gabriele Pozzolini alle percussioni e Modestino Musico alla fisarmonica. A luglio sarà protagonista 50013 Street con Lorenzo Fiorentini, Giulio Barsotti ed Edoardo Battaglia, in collaborazione con il collettivo “Il Muretto”. Ad agosto, la Jam Session sarà guidata da Franco Santarnecchi che, grazie alla sua esperienza del mondo musicale locale, coinvolgerà artisti affermati del panorama toscano.
Il giovedì sarà riservato alle rassegne musicali, con una programmazione che alternerà i concerti di gruppi indipendenti – in collaborazione con Boomker Sound – alle serate In Dub U Night, live set dedicati alla scena Dub fiorentina in collaborazione con Trail Foundation.
Il venerdì, alle ore 21.30, spazio ai concerti di World Music, mentre il sabato, sempre alle 21.30, saliranno sul palco gli artisti del Main Stage. La domenica si aprirà alle 18 con spettacoli di Circo Contemporaneo, per concludere la settimana tra arte e meraviglia.