Vis Art

Contrasto alla violenza di genere, rinnovato il Protocollo Zeus tra Questura e Centro Ascolto Uomini Maltrattanti

Dall’inizio di quest’anno ad oggi, sono stati emessi 10 ammonimenti per atti persecutori e 7 per violenza domestica

1 Visualizzazioni

giovedì 27 febbraio 2025 17:47

Dopo due anni di collaborazione, è stato rinnovato il Protocollo Zeus tra la Questura di Firenze ed il CAM “Centro Ascolto Uomini Maltrattanti” di Firenze per proseguire l’azione di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.


In continuità con l’accordo siglato il 19 dicembre 2022, stamane il Questore di Firenze Fausto Lamparelli e la Presidente del CAM, Alessandra Pauncz, hanno confermato l’impegno reciproco nel sostegno e tutela delle vittime di Stalking e violenza domestica, con la sottoscrizione di un formale atto di intesa che avrà la durata di tre anni, rinnovabili.

 

Grazie alla misura di prevenzione dell’ammonimento, di esclusiva competenza del Questore, si interviene anticipatamente sul soggetto “Maltrattante” o sullo “stalker” prima che si arrivi ad instaurare un vero e proprio procedimento penale o a condotte che siano penalmente punibili, attraverso una sorta di avviso nei suoi confronti la cui funzione prioritaria è quella di far cessare i comportamenti molesti o le violenze, ma anche di far acquisire all’autore consapevolezza del disvalore e della pericolosità delle proprie azioni.

 

A tal fine, in base al Protocollo, come previsto dalla normativa, la Questura di Firenze, al momento dell’esecuzione del provvedimento di ammonimento fornisce ai relativi destinatari, i riferimenti del C.A.M. centro specializzato in materia che offrirà gratuitamente i suoi servizi attraverso la propria sede di Firenze.

 

La successiva adesione al programma proposto per la prevenzione delle condotte a rischio sarà comunque rimessa alla volontarietà della persona ammonita. La partecipazione del soggetto ammonito ad appositi percorsi di recupero presso i Centri Specializzati, a seguito delle modifiche legislative introdotte nel 2023, rappresenta una condizione necessaria per poter richiedere dopo tre anni istanza di revoca dell’ammonimento, che sarà valutata anche in relazione ai risultati conseguiti.

 

Nel corso del 2024, all’esito dell’istruttoria svolta dall’Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili della Divisione Anticrimine, sono stati emessi 64 Ammonimenti per violenza domestica e 24 per atti persecutori; dall’inizio di quest’anno ad oggi, sono 10 gli ammonimenti per atti persecutori e 7 per violenza domestica.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.