Vis Art

Fiesole, inaugurazione della prima panchina rossa nel territorio del comune

Oltre all'inaugurazione, un convegno dedicato alla cultura del rispetto e alla biodiversità come valore universale

1 Visualizzazioni

martedì 28 gennaio 2025 16:01

Un luogo simbolico, una riflessione profonda e un messaggio universale: al Frantoio Buonamici di Fiesole (via Montebeni 11), sabato 15 febbraio si terrà un evento dall'impatto etico e sociale, con l’inaugurazione di una panchina rossa, la prima sul territorio comunale di Fiesole, e un convegno dedicato alla cultura del rispetto e alla biodiversità come valore universale. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana e dal Comune di Fiesole, è organizzata dall'azienda agricola Buonamici in collaborazione con l’Associazione nazionale antiviolenza “Senza veli sulla lingua” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza contro le donne.

 

Alle ore 15 sarà inaugurata la Panchina Rossa, collocata nel Parco della Biodiversità che si trova all'interno dell'azienda Buonamici. Questo giardino speciale, nato nell’ambito del Progetto Integrato di Filiera (PIF), celebra la biodiversità olivicola locale, con 70 varietà di ulivi che convivono in armonia, rappresentando un simbolo tangibile di fratellanza e pace.

 

L’iniziativa è stata fortemente voluta da Cesare Buonamici, imprenditore e ceo dell’azienda, presidente di Coldiretti Firenze e Prato, che ha deciso di dare un contributo concreto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su un tema così delicato. «La biodiversità è una ricchezza straordinaria, non solo per l’ambiente ma anche come valore etico e sociale», sottolinea Buonamici. «Con questa iniziativa vogliamo trasmettere un messaggio di rispetto, inclusione e convivenza armoniosa, proprio come accade nel nostro oliveto della biodiversità».

 

L’evento sarà anche occasione per riflettere sull’importanza di rafforzare l’impegno collettivo contro la violenza di genere, tema che sarà al centro del convegno che seguirà l’inaugurazione e che terrà a partire dalle 16.

 

Intitolato “La promozione della cultura del rispetto e la biodiversità in natura: simboli etici di ricchezza e pace”, il convegno avrà come relatori alcune delle figure più autorevoli nel campo della giustizia, dell’imprenditoria e della difesa dei diritti umani: Stefania Saccardi, madrina dell’evento, Vicepresidente della Regione Toscana e Assessora all'Agroalimentare, nota per il suo impegno a favore della tutela dei diritti e della valorizzazione del territorio; Silvana Sciarra, ex Giudice della Corte Costituzionale, una delle menti giuridiche più brillanti d’Italia, che ha dato un contributo significativo al dibattito sui diritti e sull’uguaglianza; Ettore Nicotra, già Presidente della Corte d'Assise di Firenze, riconosciuto per la sua lunga carriera nella magistratura e la sua esperienza in materia di legalità e giustizia; Maria Teresa Ceccherini Guicciardini, Coordinatrice scientifica di progetti di ricerca sull'olio extra vergine d'oliva, la cui esperienza sottolinea il legame tra biodiversità e cultura; Cristina Manetti, Capo di Gabinetto della Regione Toscana e ideatrice del progetto La Toscana delle Donne, impegnata nella valorizzazione del ruolo femminile nella società; Barbara Felleca, avvocato e attivista per i diritti delle donne, in prima linea nella difesa legale delle vittime di violenza; Antonietta Mazzeo, giornalista e Consigliera nazionale delle Associazioni Donne del Vino e Donne dell’Olio, che unisce l’impegno per la promozione delle eccellenze italiane alla sensibilizzazione sociale.

 

A moderare il dibattito sarà Patrizia Scotto di Santolo, giornalista e vicepresidente dell’Associazione “Senza Veli sulla Lingua”, che commenta: «Dare voce alle vittime e promuovere la consapevolezza sono passi fondamentali per contrastare la violenza di genere. Attraverso eventi come questo vogliamo lanciare un messaggio di speranza e di impegno collettivo». 

 

L’evento si concluderà con l’Aperiolio, offerto dall’Azienda Buonamici, un’occasione conviviale per degustare i prodotti locali e riflettere sugli spunti emersi durante il convegno. Per chi non potrà essere presente, il convegno sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina ufficiale dell’Azienda Agricola Buonamici. 

 

(immagine di repertorio)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.