Vis Art

Il 2025 inizia in musica, i concerti di Capodanno a Firenze: gli appuntamenti del primo gennaio

Dal Teatro del Maggio al Verdi

1 Visualizzazioni

martedì 31 dicembre 2024 18:14

Primo dell'anno in musica con i tradizionali concerti di Capodanno. 


La mattina del 1° gennaio appuntamento (ore 11) alla Sala Mehta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con il concerto di Capodanno della Scuola di Musica di Fiesole. Il podio ospita l’Orchestra dei Ragazzi guidata da Antonino Siringo, l’Orchestra Galilei dei corsi superiori e l’Orchestra Giovanile Italiana, al suo debutto dopo la composizione del nuovo organico in seguito alle affollate audizioni del mese di novembre.


Edoardo Rosadini, Davide Sanson e Alexander Lonquich si alternano alla guida dei due complessi in un programma che si muove tra una selezione di Danze ungheresi di Brahms trascritte dall’originale pianistico da Antonín DvoÅ™ák (ne ascolteremo cinque nel corso del concerto, come una sorta di fil rouge), in alternanza con altre pagine orchestrali che si ispirano alla musica popolare dell’Europa dell’est. L’Orchestra dei Ragazzi disegna invece atmosfere iberiche eseguendo España, valzer op. 236 di Émile Waldteufel (1837 – 1915) e centroamericane, col vivacissimo e cangiante Danzón n. 2 del compositore messicano Arturo Márquez.

 

Di György Ligeti il Concert românesc, completato nel 1951 ma legato alle prime esperienze musicali dell’infanzia del compositore in Romania. Anche George Enescu guarda al folklore della sua terra nella Rapsodia Română il cui carattere esotico, unito ad una brillante orchestrazione, ha favorito l’inserimento dell’opera nel repertorio delle grandi compagini. Csárdás è invece un estratto da Ritter Pásmán op. 441, l’unica sofferta opera lirica di Johann Strauss jr., che viene omaggiato nel bicentenario della nascita anche con l’Ouverture dall’operetta Der Zigeunerbaron. Il concerto si chiude sulle note del celeberrimo poema sinfonico La Moldava, composto da BedÅ™ich Smetana nel 1874.

 

Come ogni anno per l’accesso è necessario munirsi degli inviti, che sono in distribuzione dal 7 dicembre presso La Fenice, Checcacci Strumenti Musicali e Data Records. Rete Toscana Classica trasmetterà il concerto domenica 12 gennaio alle 10:40 e in replica giovedì 16 gennaio alle 18:40, FM 93.3 Firenze, Prato, Pistoia, FM 93.1 Lucca, Pisa e Livorno, Digitale Televisivo Terrestre canale 720, Digitale DAB+, Streaming su retetoscanaclassica.it.

 

Concerto di Capodanno anche nel Quartiere 4: il 1° gennaio 2025 alle ore 17 presso l’Hilton Florence Metropole Hotel, in via del Cavallaccio 36, con l'Orchestra Nuova Europa. Ingresso libero, offerta gradita al Fondo Essere, sportello di micro-credito e solidarietà, dove è possibile richiedere prestiti per chi ha gravi problemi sociali e sanitari e in generale per le famiglie in difficoltà. 

 

Il Teatro Verdi di Firenze apre l’anno nuovo con un Concerto di Capodanno vibrante ed elegante, grazie all’Orchestra della Toscana. Sotto la direzione di Gianna Fratta, il programma promette un viaggio dall’opera all’operetta, una celebrazione delle voci e delle emozioni intense che questo repertorio può offrire. Gianna Fratta, una delle direttrici più apprezzate della scena internazionale, guiderà l’orchestra attraverso le diverse sfumature dei compositori in programma. Accanto a lei, sul palco, si esibiranno due voci d’eccezione: il soprano Daniela Cappiello e il tenore Reinaldo Droz.

 

Il programma è un mosaico di grandi nomi; parte dall’intensità drammatica di Verdi per spostarsi verso le atmosfere più leggere dell’operetta di Offenbach e Lehár, toccando le suggestive melodie di ÄŒajkovskij. L’originalità del concerto si completa con il raffinato omaggio alla musica italiana di Boccherini rivisitato da Luciano Berio, e non mancheranno momenti di ritmo e brillantezza con l’intramontabile Leonard Bernstein.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.