Vis Art

Sanremo, la terza serata oltre i 10 milioni: la Top 5. Stasera le cover con Masini e... Benigni

Duran Duran, Zanicchi e Bennato, share che sfiora il 60%. Carlo Conti annuncia Roberto Benigni per stasera

1 Visualizzazioni

venerdì 14 febbraio 2025 12:16

Ottimi ascolti anche per la terza serata di Sanremo 2025, storicamente quella meno vista, che ieri ha raccolto il 59,8% di share e 10 milioni 700 mila spettatori (Total Audience).

 

Ieri protagonisti i 14 Big in gara, con l'esibizione dei Duran Duran, di Edoardo Bennato e Iva Zanicchi. Con Carlo Conti anche Katia Folletta, Miriam Leone ed Elettra Lamborghini come co-conduttrici.

 

Sul palco le emozioni di Olly, l'energia del toscano Francesco Gabbani, Clara ad aprire la serata e la rabbia di Tony Effe per una collana che "mi hanno fatto togliere prima di salire sul palco". Poi è il turno della finale delle Nuove Proposte: è Settembre con il brano Vertebre il vincitore della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana nella categoria Nuove Proposte. Il giovane artista batte Alex Wyse arrivato a contendersi la finale con la canzone Rockstar. A Settembre è andato anche il Premio della Critica "Mia Martini" per la sezione Nuove Proposte e quello assegnato dalla Sala Stampa "Lucio Dalla".          
 

«Non ci credo, grazie a tutti. Non sono abituato: io nella vita ho vinto perché ho una famiglia che mi ama, ho un tetto sulla testa. In quello ho vinto, in questo non ho mai vinto. Tanta gente non ha creduto in me e anche io non ho creduto in me per colpa loro», dice, commosso, il giovane dopo la proclamazione sul palco dell'Ariston e la consegna del premio da parte dell'assessore al Turismo del Comune di Sanremo. 

 

Decretata poi la Top 5 della serata di ieri (in ordine casuale) per i voti del Televoto e della giuria delle radio. I 5 sono Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Francesco Gabbani e Olly.

 

Partenza rock con Edoardo Bennato. E in platea si balla. Dopo essere entrato in scena dalla platea stessa, Conti presenta il cantautore: la terza serata di Sanremo 2025 si apre con le note di "Sono solo canzonette", brano-manifesto del 1980 che compie 45 anni. 


È la sera dei Duran Duran, la band torna all'Ariston a 40 anni dalla prima esibizione a Sanremo, quando ad accoglierli sul palco fu Pippo Baudo. Per loro un medley di successi sulle note di "Invisible", "Notorious", "Ordinary world", "Girls on film", e, come ospite, Victoria De Angelis dei Måneskin, bassista aggiunta in "Psycho Killer", cover del classico dei primi Talking Heads uscita un anno fa. Tuffo negli anni '80 ed effetto nostalgia che trascina tutto il teatro quando arriva il momento di "The Wild Boys". Tutti in piedi. In memoria di quando il frontman del gruppo britannico era l'idolo di milioni di ragazzine, ecco Katia Follesa - tra le co-conduttrici della serata - in abito da sposa rispolverare l'adagio "Sposerò Simon Le Bon" ottenendo un bacio a stampo e diventando per il resto della serata la signora 'Le Bon' Follesa. I superospiti della terza serata del 75° Festival ricevono anche il Premio 'Amici di Sanremo' da parte del comune ligure.


Le tre co-conduttrici della terza serata di Sanremo 2025, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Abito di velluto lungo, spalle scoperte e perle incastonate, capelli rossi sciolti e orecchini color smeraldo, Miriam Leone entra in scena all'Ariston, accolta da Carlo Conti che conduceva il concorso quando l'attrice nel 2008 fu incoronata Miss Italia. Ricordando il pathos di quei momenti, insieme si divertono a ripetere il fatidico annuncio: «Miriam Leone, per il te il festival di Sanremo inizia». Poi la commozione nel salutare il figlio. Look total white con ricami color argento per la seconda primadonna, Elettra Lamborghini, che scherza con Conti: «Ho scelto il bianco in onore tuo - dice - perché voglio favorire la tua abbronzatura». Poco più tardi la co-conduttrice rievoca il colpo di scena del Festival 2020 in cui lei era concorrente. Fu proprio durante quell’edizione che Morgan cambiò il testo della canzone "Sincero" per attaccare Bugo, che lasciò il palco visibilmente irritato. Questo portò alla squalifica del duo dalla gara. L’episodio divenne virale e rimase uno dei momenti più discussi nella storia del Festival. Elettra Lamborghini era la concorrente che si esibì dopo di loro. 

 

Katia Follesa si rivela mattatrice di risate in più di più occasione e corona il sogno di un'intera generazione di donne, "sposando Simon Le Bon". «Una forza della natura», dice Conti accogliendola in scena. Per scendere la scala dell'Ariston la comica, terza presentatrice della serata, si è portata un bob rosso ma desiste, viste le difficoltà 'tecniche', e si fa accompagnare sottobraccio dal direttore artistico. «Grazie di avermi voluto, in questo Sanremo ci sono più conduttori che cantanti, anche noi siamo in gara». Poi propone il suo inno alla body positivity. Autoironica, infila una battuta dopo l'altra. Per Lamborghini, Follesa e Leone anche un ironico test sull'uomo ideale.
 

"Non pensare a me", "Ciao cara come stai" e "Zingara": Iva Zanicchi porta all'Ariston un medley dei tre brani che le hanno regalato il titolo di artista donna con più vittorie in bacheca e riceve dalle mani dal Maestro Pinuccio Pirazzoli il Premio alla Carriera conferito dalla Città di Sanremo. La prima partecipazione della cantante al Festival risale al 1965 «e qui non era nato nessuno, neanche le loro mamme», dice rivolgendosi ai maestri dell'orchestra. Allontanandosi, canticchia "Grazie dei fior...", stringendo il mazzo di fiori consegnatole da Conti. La platea dell'Ariston si alza in piedi, tributando all'artista una standing ovation. 

Carlo Conti esce dall'Ariston per presentare i giovani interpreti di "Mare fuori": Maria Esposito (Rosa Ricci), Giovanna Sannino (Carmela), Domenico Cuomo (Cardiotrap), Giuseppe Pirozzi (Micciarella) e le due new entry Alfonso Capuozzo (Simone) e Manuele Velo (Tommaso). La quinta stagione della serie cult arriverà dal 12 marzo in anteprima RaiPlay e dal 26 marzo in prima serata su Rai2. Insieme lanciano il collegamento con piazza Colombo, dove Ermal Meta canta "Vietato morire". 
 

Il piccolo grande esperto del Festival Samuele Parodi, 11 anni, sale sul palco dell'Ariston dopo che aveva lanciato un appello al direttore artistico per essere invitato a Sanremo. Carlo lo mette alla prova con una serie di domande e il giovanissimo risponde con precisione ai quiz fatti da Conti e da alcuni degli ospiti in sala, dimostrando di sapere tutto sulla storia del Festival dal 1951 ad oggi. «Una cosa è certa, ho trovato il conduttore del prossimo anno», sancisce Conti. Il tema dell'arteterapia come cura delle disabilità fisiche e psichiche sbarca sul palco dell'Ariston con la presenza di alcuni membri della compagnia del Teatro Patologico, accompagnati dal suo creatore Dario D'Ambrosi. «Diamo speranza a milioni di famiglie, perché quando sta bene un ragazzo disabile, stanno bene milioni di persone», spiega D'Ambrosi.

 

Stasera, giovedì 14 febbraio, la serata delle cover, attesa anche per la presenza di Marco Masini con Fedez con una 'nuova' Bella Stronza. E a sorpresa Carlo Conti annuncia la presenza di Roberto Benigni: "L'avevo sempre invitato nei miei precedenti Festival, stasera sarà con me, aprirà il Festival a suo modo e mi ha detto che dovrà fare un annuncio. Per me è un sogno".

 

 

Le Cover


- Bresh con CRISTIANO DE ANDRE’
“Creuza de mä” (Fabrizio De Andrè)

- Brunori Sas con RICCARDO SINIGALLIA E DIMARTINO
“L’anno che verrà” (Lucio Dalla)

- Clara con IL VOLO
“The Sound of Silence” (Simon & Garfunkel)
 
- Coma_Cose con JOHNSON RIGHEIRA
“L’Estate sta finendo” (Righeira)

- Elodie e Achille Lauro
Un tributo a Roma con “A mano a mano” (Riccardo Cocciante) e “Folle città” (Loredana Bertè)

- Emis Killa con LAZZA e LAURA MARZADORI
“100 Messaggi” (Lazza)

- Fedez con MARCO MASINI
“Bella Stronza” (Marco Masini)

- Francesca Michielin e Rkomi
“La nuova stella di Broadway” (Cesare Cremonini)

 - Francesco Gabbani con TRICARICO
“Io sono Francesco” (Tricarico)

- Gaia con TOQUINHO
“La voglia, la pazzia” (Ornella Vanoni)

- Giorgia con ANNALISA
“ Skyfall” (Adele)          

 - Irama con ARISA
“Say Something” (A Great Big World, Christina Aguilera)

 - Joan Thiele con FRAH QUINTALE
“Che cosa c’è” (Gino Paoli)

- Lucio Corsi con TOPO GIGIO
“Nel blu, dipinto di blu” (Domenico Modugno)

- Marcella Bella con TWIN VIOLINS
“L’emozione non ha voce”  (Adriano Celentano)

- Massimo Ranieri con NERI PER CASO
“Quando” (Pino Daniele)

- Modà con  FRANCESCO RENGA
“Angelo” (Francesco Renga)

- Olly con GORAN BREGOVIC E LA WEDDING & FUNERAL BAND
“Il pescatore” (Fabrizio De Andrè)

- Rocco Hunt con  CLEMENTINO                                                                
“Yes I know my way” (Pino Daniele)

- Rose Villain con CHIELLO
“Fiori rosa, fiori di pesco”  (Lucio Battisti)

- Sarah Toscano con OFENBACH
“Overdrive” (Ofenbach)

 - Serena Brancale con ALESSANDRA AMOROSO
“If I Ain’t Got You” (Alicia Keys)

 - Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con NEFFA
Mix di “Amor de mi vida” (Sottotono) e “Aspettando il sole” (Neffa)

- Simone Cristicchi con AMARA
“La Cura” (Franco Battiato)

- Tony Effe e Noemi
“Tutto il resto è noia” (Franco Califano)

- The Kolors con SAL DA VINCI
“Rossetto e Caffè” (Sal Da Vinci)

- Willie Peyote con TIROMANCINO e DITONELLAPIAGA
“Un tempo piccolo” (Franco Califano) 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.