Partenza 'veloce' e 'silenziosa' per Sanremo 2025: boom di ascolti per il festival di Carlo Conti
Le anticipazioni della seconda serata
mercoledì 12 febbraio 2025 11:00
“I conti tornano e sono tornato a Sanremo”: è questa la battuta con cui il conduttore e direttore artistico Carlo Conti ha aperto ieri sera il 75esimo Festival di Sanremo. E forse, per far “tornare i conti” della scaletta è partito in quarta, dritto alla meta, lanciando un cantante dopo l’altro. Anche Antonella Clerici, sul palco a fianco del presentatore artistico insieme a Gerry Scotti, a un certo punto ha chiesto: “Non è che stiamo correndo troppo?”. La risposta ricevuta è stata una frase probabilmente mai sentita nella storia del Festival della canzone italiana: “Siamo leggermente in anticipo”.
Boom di ascolti per un Festival iniziato con un “blackout audio” di una decina di secondi, ma che ha fatto commuovere con il ricordo di Ezio Bosso e Fabrizio Frizzi, riflettere con il messaggio per la pace di Papa Francesco, le cantanti Noa e Mira Awad e la loro versione di “Imagine”, ballare con l’energia di Jovanotti. La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha registrato il 65,3% di share con 12 milioni e 600mila spettatori (la prima serata dell'edizione 2024 aveva fatto il 65,1% di share, con 10.561.000 telespettatori).
Terminata l'esibizione di tutti i 29 Big in gara, è stata annunciata la classifica delle prime cinque canzoni, data dal voto della sala stampa, tv e web: “L'albero delle noci” di Brunori Sas, “La cura per me” di Giorgia, “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi, “Quando sarai piccola” di Simone Cristicchi e “Incoscienti giovani” di Achille Lauro. Come previsto dal regolamento, non si conoscono le loro posizioni in questa classifica provvisoria.
Questa sera, mercoledì 12 febbraio, ad affiancare Carlo Conti nella conduzione sul palco del Teatro Ariston ci saranno Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio. Ospiti, il frontman dei Maneskin Damiano David e il cast di "Follemente", la nuova commedia di Paolo Genovese: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. Infine, dal “palco esterno”, aperto al pubblico, in piazza Colombo si esibirà BigMama.
Con la seconda serata si aprirà il televoto e ascolteremo circa la metà delle canzoni in gara valutati al 50% dal televoto e al 50% dalla giuria delle radio.
Parte anche la gara delle Nuove Proposte, con due sfide a eliminazione che saranno decise fa televoto (34%), radio (33%) e stampa (33%). I protagonisti saranno i finalisti di Sanremo Giovani: Alex Wise, Maria Tomba, Settembre, Vale LP & Lil Jolie.
Elena Manetti