Vis Art

Giorno della Memoria, consegnate le medaglie d’onore ai cittadini deportati ed internati nei lager nazisti

Il Prefetto di Firenze ha consegnato le medaglie d’onore

1 Visualizzazioni

lunedì 27 gennaio 2025 18:33

Questa mattina, in occasione della Giornata della Memoria, il Prefetto di Firenze ha consegnato le medaglie d’onore. La cerimonia si è svolta presso la sala Buonumore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove il Prefetto di Firenze, Francesca Ferrandino, ha consegnato alla presenza delle principali autorità cittadine, militari e civili, le medaglie d’onore concesse dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai familiari dei deceduti, come previsto dall’art. 1 della. legge 27 dicembre 2006, n. 296.

 

Questo l’elenco:

  • Sig. Sabatino Aiazzi, militare internato in Germania dall’8 settembre 1943 all’8 maggio 1945;
  • Sig. Giuseppe Bugli, militare internato in Germania dal 14 settembre 1943 al 19 settembre 1945;
  • Sig. Elio Carboni, militare internato in Germania dal 1° agosto 1944 al 1° febbraio 1945;
  • Sig. Nello Cingottini, militare internato in Germania dal 13 settembre 1943 al 30 ottobre 1945;
  • Sig. Lorenzo Cinotti, civile internato in Germania dall’8 marzo 1944 al 31 maggio 1945;
  • Sig. Mario Falciani, militare internato dal 9 settembre 1943 all’11 febbraio 1944;
  • Sig. Carlo Fenizi, militare internato in Germania dall’8 settembre 1943 al 1° aprile 1945;
  • Sig. Dino Gatti, militare internato in Germania dall’8 settembre 1943 al 27 maggio 1945;
  • Sig. Luigi Lapucci, militare internato in Germania dall’8 settembre 1943 all’8 maggio 1945;
  • Sig. Dino Mancini, militare internato in Germania dal 12 settembre 1943 al 1° aprile 1945;
  • Sig. Ugo Marradi, militare internato in Austria dal 2 settembre 1943 al 20 agosto 1945; 
  • Sig. Bruno Mugnai, militare internato in Prussia dal 12 settembre 1943 al 9 ottobre 1945;
  • Sig. Federico Nicastro, militare deportato in Germania, internato dal 9 settembre 1943 al 9 maggio 1945;
  • Sig. Aurelio Parri, militare internato in Germania dall’11 settembre 1943 al 12 febbraio 1944;
  • Sig. Igino Serafini, militare internato in Germania dal 9 settembre 1943 al 9 maggio 1945;
  • Sig. Antonio Vignozzi, militare internato in Germania dal 9 settembre 1943 all’11 febbraio 1944;
  • Sig. Giulio Vitali, civile internato in Germania fino al 6 gennaio 1945

 

Al termine della consegna solenne, la giornata commemorativa è proseguita grazie alle iniziative curate d’intesa con l’Ateneo fiorentino e dal Conservatorio “Cherubini”. In particolare, è stato proiettato il video  “M.A.M. Musica Arte Memoria”, realizzato dall’Accademia DIMA ed, a seguire, gli studenti del Liceo Musicale “Francesco Petrarca” di Arezzo, dell’Associazione DIMA, del Liceo Musicale “Alberti-Dante” di Firenze e del Conservatorio Cherubini di Firenze, si sono esibiti in concerto.

 

 

LEGGI ANCHE

Giorno della Memoria, Funaro: 'Da Firenze segnale importante di unità da Aned, Anpi e Comunità ebraica'

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.