Vis Art

Giorno della Memoria, il Comune di Sesto Fiorentino ricorda la storia del fabbro Jan Liwacz

Incontri riservati alle scuole e due appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza

1 Visualizzazioni

lunedì 27 gennaio 2025 11:28

È la storia del fabbro polacco Jan Liwacz e della “B” saldata al contrario sul cancello di Auschwitz il simbolo scelto dal Comune di Sesto Fiorentino per celebrare il Giorno della Memoria, a ottant’anni dalla liberazione del campo di sterminio nazista ad opera dell’Armata Rossa. Arrestato la prima volta dai nazisti nell’ottobre del 1939, Jan Liwacz fu deportato ad Auschwitz dove giunse nel giugno del 1940. Date le sue competenze di fabbro, le SS gli ordinarono di realizzare la scritta “Arbeit macht frei” da apporre sopra il cancello del campo. Liwacz realizzò quanto richiesto, ma al momento della saldatura fissò, quale gesto di ribellione e resistenza, la lettera “B” al contrario.

 

“Abbiamo scelto questo aneddoto per rappresentare la partecipazione e l’impegno della nostra città nel coltivare la memoria delle persecuzioni naziste perché gesti come questi sono piccoli semi di resistenza e di cambiamento - afferma il sindaco Lorenzo Falchi - Ottanta anni dopo la più grande tragedia avvenuta in Europa nel ventesimo secolo assistiamo al ritorno delle ideologie e delle parole d’ordine che credevamo consegnate ai libri di storia. Razzismo, antisemitismo, intolleranza per qualsiasi diversità non possono avere spazio nella nostra società. Sono una malattia mortale, la memoria, la conoscenza della storia sono il vaccino”.

 

Per celebrare il Giorno della Memoria il Comune di Sesto Fiorentino promuoverà, da oggi fino al 21 febbraio, iniziative e incontri riservati alle scuole e due appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza in collaborazione con la libreria Rinascita Ubik.

 

Questo pomeriggio, alle ore 18, Ritanna Armeni presenterà il suo libro “A Roma non ci sono le montagne”.

 

Sabato 1 febbraio, alle ore 17, le autrici Valeria Galimi, Nura Abdel Mohsen, Virginia Salerno e Matilde Miniati presenteranno il libro “Le leggi razziali e il fascismo in provincia. Sesto Fiorentino 1938-1945”; interverranno il sindaco Lorenzo Falchi e Laura Giolli di Aned Firenze.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.