Tramvia, linea Fortezza-San Marco: iniziati i 20 giorni di pre-esercizio sulla nuova tratta
Periodo di test senza passeggeri da Peretola a San Marco. Dal 2 gennaio la fermata Unità non sarà servita
lunedì 30 dicembre 2024 17:03
E' iniziato il 27 dicembre 2024 il pre-esercizio della Linea T2 Peretola-San Marco. Prima di aprire le porte ai passeggeri la tramvia dovrà infatti effettuare 20 giorni di esercizio a “porte chiuse”, simulando l’attività della nuova tratta da Fortezza a San Marco (Vacs - Variante al centro storico).
Il via libero al pre-esercizio è stato dato dalla Commissione del Ministero (ANSFISA) dopo aver verificato l’infrastruttura e la documentazione tecnica, fissando tempi e modalità.
Durante il pre-esercizio le fermate della nuova tratta non saranno operative se non per le verifiche necessarie in questa fase di test.
Il pre-esercizio serve a eseguire tutte le verifiche e i controlli sul funzionamento dell’intera infrastruttura e di tutti gli apparati tecnologici. Avvio e durata del pre-esercizio sono fissati dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dopo aver testato il funzionamento dell’infrastruttura ed esaminato la documentazione relativa alle caratteristiche degli impianti e delle risultanze dei test eseguiti.
Il pre-esercizio durerà 20 giorni, estensibili in caso di esito non positivo. Durante il pre-esercizio tutti gli autisti di Gest devono poter girare per prendere familiarità con la linea. In questa fase i regolatori in sala radio verificano i tempi di percorrenza e i manutentori visionano gli impianti per comprendere i tipi di intervento da effettuare e la gestione di eventuali emergenze.
All’attuale Linea T2, che copre la tratta Peretola-Unità, si aggiungeranno sei fermate, allungando la tratta di circa 5 km tra andata e ritorno. I tempi di percorrenza previsti, in totale da Peretola a San Marco, sono di circa 35 minuti, con circa 800 corse al giorno.
Gest ricorda che dal 2 gennaio la fermata Unità non sarà servita e che i passeggeri della T2 da Aeroporto, diretti in centro, potranno scendere alle fermate Valfonda, Alamanni e Fortezza.
La linea
Il tratto prevede un percorso con tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno a piazza della Libertà fino all'inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano. Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario. La lunghezza complessiva è di circa 2,5 km e sono previste 6 fermate.
LEGGI ANCHE
Tramvia, per la Vacs serve un pre-esercizio di 20 giorni: il via alla nuova linea slitta nel 2025
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)