Vis Art

Tramvia, finiti i lavori della Vacs: attivazione notturna dei semafori. Poi la fase di pre-esercizio

Martedì l’insediamento della commissione dell’Anfisa incaricata di stabilire le verifiche di sicurezza e la durata del pre-esercizio

1 Visualizzazioni

lunedì 04 novembre 2024 15:27

Sono in corso le ultime operazioni propedeutiche all’avvio del pre-esercizio per la Vacs (Variante al centro storico), la nuova linea della tramvia Fortezza-San Marco.

 

Nei giorni scorsi sono stati attivati i nuovi impianti semaforici lungo la linea e questa settimana sono in programma due ulteriori accensioni particolarmente importanti. Nella notte fra domani e mercoledì saranno infatti attivati i nuovi impianti semaforici in piazza della Libertà e la notte successiva, tra mercoledì e giovedì, quello su viale Matteotti incrocio via La Marmora.

 

Si tratta di impianti completamente nuovi che prevedono la fase di passaggio dei tram con i relativi tempi di sicurezza (che comunque si attiva solo in presenza dei convogli) e che sono gestiti dal sistema di controllo della circolazione tramviaria. Si potranno quindi verificare nei primi giorni alcune anomalie di circolazione dovute alla migrazione sul diverso sistema di controllo centralizzato. Questa situazione sarà gestita dalla Smart City Control Room che monitorerà la situazione in modo da intervenire tempestivamente in caso di anomalie e per le necessarie regolazioni dei tempi semaforici in modo da ridurre al minimo i disagi per il traffico.

 

Intanto il Comune fa sapere che le lavorazioni della Vacs si sono ufficialmente concluse (a meno di alcune lavorazioni marginali e non sostanziali da completarsi nell'arco di due mesi, come precisa Palazzo Vecchio) con tanto di rilascio del certificato di “fine lavori”. Domani si insedierà la commissione di agibilità dell’Anfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali) che prima di tutto analizzerà i risultati delle prove di sistema finora effettuate e, se lo ritiene necessario, chiedere la ripetizione di alcuni o di tutti i test.

 

Spetterà all’Anfisa individuare la data e la durata del pre-esercizio, periodo in cui i tram viaggeranno sulla linea come a tramvia in funzione ma senza passeggeri. Al termine di questo periodo la linea Fortezza-Libertà-San Marco potrà iniziare il suo servizio.

 

 

La linea

Il tratto prevede un percorso con tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno a piazza della Libertà fino all'inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano. Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario. La lunghezza complessiva è di circa 2,5 km e sono previste 6 fermate.  

 

 

LEGGI ANCHE

Tramvia in piazza della Libertà, prove di sistema sulla linea Vacs
Tramvia, scatta la viabilità definitiva in piazza San Marco

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.