Tramvia in piazza della Libertà, prove di sistema sulla linea Vacs
Si tratta di test preliminari in vista dell’arrivo della commissione ministeriale incaricata di autorizzare il pre-esercizio
mercoledì 16 ottobre 2024 18:25
Prove di tramvia sulla linea tranviaria Fortezza-San Marco. Sono iniziate oggi e andranno avanti fino a venerdì le cosiddette “prove di sagoma limite” sulla Vacs.
Il tram viaggia sui binari con un ingombro fittizio, come previsto dalle norme UNI, in modo da testare che il convoglio, anche in caso di piccoli spostamenti anomali che si possono verificare durante il movimento, non urti contro ostacoli fissi come le paline semaforiche, le banchine di fermate ecc. Si tratta di una delle prove di sistema, insieme per esempio a quella di corto circuito della linea di contatto, che sono effettuate preventivamente all’arrivo della commissione ministeriale incaricata di autorizzare il pre-esercizio.
I risultati di questi test verranno consegnati alla commissione, attualmente in fase di nomina, che può prenderne atto o richiedere la ripetizione di alcuni test. Al termine di questo lavoro e con tutti i risultati positivi la commissione indica la data di inizio e la durata del pre-esercizio durante il quale i tram viaggiano come se fossero in funzione ma senza passeggeri.
In questi giorni, oltre alle prove di sistema, sono in corso anche le operazioni di molatura delle rotaie eseguita con un macchinario che transitando sulla sede leviga e pulisce i binari.
I lavori della linea Vacs dovrebbero terminare a dicembre, come confermato anche dalla sindaca Sara Funaro, che in un'intervista a Rtv38 ha detto: "A inizio dicembre i lavori termineranno, per cui avremo il Natale con la linea San Marco che sarà completamente realizzata".
La linea
Il tratto prevede un percorso con tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno a piazza della Libertà fino all'inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano. Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario. La lunghezza complessiva è di circa 2,5 km e sono previste 6 fermate.
LEGGI ANCHE
Tramvia, scatta la viabilità definitiva in piazza San Marco
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)