Vis Art

Tramvia, per la Vacs serve un pre-esercizio di 20 giorni: il via alla nuova linea slitta nel 2025

La commissione del Ministero ha stabilito la durata del pre-esercizio. Giorgio: 'Lavoreremo perché tutto avvenga con il minor impatto possibile'

1 Visualizzazioni

mercoledì 11 dicembre 2024 09:02

Serviranno venti giorni di pre-esercizio per la Vacs, che quindi non entrerà in funzione entro l'anno. Palazzo Vecchio fa sapere che la commissione del Ministero (ANSFISA) al termine delle prove, con l’ultima effettuata ieri, sulla linea tranviaria Vacs (Variante al centro storico), ovvero la nuova linea Fortezza-San Marco, ha stabilito in 20 giorni la durata del pre-esercizio e chiesto l’adempimento di alcune prescrizioni. 

 

Gli interventi propedeutici al pre-esercizio saranno completati dalle ditte tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima, spiega il Comune, dopo di che prenderà il via il pre-esercizio che andrà avanti per almeno 20 giorni in cui, come da protocolli, saranno eseguite tutte le verifiche e i controlli sul funzionamento dell’intera infrastruttura e di tutti gli apparati tecnologici. Al termine del pre-esercizio, prima dell’entrata in funzione, sarà necessario il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio da parte della Regione Toscana. Con queste tempistiche il via alla nuova linea slitterà quindi nel 2025.

 

Durante il pre-esercizio, tutti gli autisti di Gest devono poter condurre il tram per prendere familiarità con la linea. In questa fase i regolatori in sala radio verificheranno i tempi di percorrenza e i manutentori visioneranno gli impianti per comprendere i tipi di intervento da effettuare e la gestione di eventuali emergenze.


“Prendiamo atto delle tempistiche stabilite dalla commissione ministeriale – commenta l’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio – e lavoreremo perché tutto avvenga con il minor impatto possibile per la cittadinanza nel periodo delle festività natalizie. Proprio per minimizzare il più possibile l’effetto sulla viabilità della nuova linea abbiamo già convocato per mercoledì una riunione con le ditte per l’ottimizzazione dei tempi semaforici delle interferenze tra la tramvia e la viabilità. L’obiettivo è una piena integrazione dei flussi con il minor impatto possibile sul traffico. Appena conclusa quindi la fase delle prove definite dalla commissione ministeriale, sarà quindi attivo questo un tavolo di confronto con le ditte per minimizzare le criticità e ottimizzare i tempi semaforici”.


Ieri durante la simulazione di pre-esercizio, svolte dalle 10 alle 18, si sono verificati disagi al traffico: per gestire le criticità per la circolazione veicolare sulla direttrice Ponte alla Vittoria-Fortezza-Libertà causate dalle prove di esercizio dettate dalla commissione ministeriale - cui si sono aggiunti anche svariati incidenti sia sul nodo fiorentino dell’Autostrada A1 che lungo i viali - erano state attivate 20 pattuglie della Polizia Municipale con il coordinamento della Centrale Operativa. Un dispositivo di gestione della viabilità simile sarà previsto anche durante il pre-esercizio, che verrà definito in modo da impattare in modo limitato le giornate precedenti alle festività natalizie.  

 

 

 

La linea

Il tratto prevede un percorso con tracciato a doppio binario che, a partire dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, percorre interamente viale Lavagnini, effettua il passaggio intorno a piazza della Libertà fino all'inizio di viale Matteotti, dove i due binari si separano. Il binario di andata verso il centro storico scende lungo via Cavour fino a piazza San Marco, poi risale lungo via La Pira-via La Marmora, fino a raggiungere di nuovo viale Matteotti dove ritrova la sede a doppio binario. La lunghezza complessiva è di circa 2,5 km e sono previste 6 fermate.  

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.