Vis Art

Dai mercatini alle mostre, come passare un fine settimana d'autunno tra Firenze e dintorni

Gli eventi del fine settimana

1 Visualizzazioni

giovedì 24 ottobre 2024 11:25

Se siete in cerca di idee su come passare il fine settimana, la Redazione di 055Firenze come ogni settimana riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni, tra mercatini, fiere, mostre e sagre

 

EVENTI A FIRENZE

 

Torna il Charity Market di Smile project, associazione senza scopo di lucro che promuove progetti per l'Eritrea. Appuntamento dal 25 al 27 ottobre al Tepidarium del Roster al Giardino dell'Orticoltura (9-19) con abbigliamento ed accessori firmati.

 

Domenica 27 ottobre in Via Doni ci sarà "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi", con Made in Italy artigianale, pelletteria (borse e scarpe), cashmere, nuove collezioni griffate e di stock, tessuti di arte fiorentina, dalle 9 alle 19. 

 

Nuovo appuntamento con “San Jacopino Viva”: musica, mercato e iniziative per animare la piazza e il rione di san Jacopino sabato 26 ottobre. Dalla mattina la piazza si animerà con il mercato (7– 20); nel pomeriggio: Yellowsquare - Dipingi la tua borsa di Tela ore 15.30/17.30, Giardini di Maragliano - Gioco a canestro per tutte le eta’ con DLF Firenze Basket 15.00/16.30  e per finire musica dal vivo in Piazza S. Jacopino con Pierre Do Sameiro 4ET dalle 18.00 alle 21 (attività gratuite con iscrizione).

 

Dal 25 al 27 ottobre ARTour del Gusto Toscano (in foto), la mostra mercato dedicata all’artigianato alimentare di qualità, torna in piazza Strozzi, con 27 espositori che presenteranno, anche con degustazioni, il meglio della produzione artigianale locale: salumi, formaggi, vino, verdure, cioccolato, biscotti, birra, olio, pasticceria, miele, pasta, sughi e molto altro. Saranno inoltre disponibili accessori per la tavola realizzati a mano (ore 10-20).

 

Torna Santo Spirito in fiera: appuntamento domenica 27 ottobre nella piazza d'Oltrarno, dalle 8 alle 20, con stand di artigianato, vintage, antiquariato, prodotti tipici come miele, tartufo e formaggi, articoli per bambini creati a mano, piante e fiori, bigiotteria.

 

Viale Guidoni Shopping: domenica 27 ottobre dalle 8 alle 20 mercatino con ambulanti e apertura straordinaria dei negozi aderenti, con street food, artigianato, abbigliamento, prodotti tipici, borse, scarpe, casalinghi e tanto altro, nel controviale di Viale Guidoni, tra Via Casentino e Via Torre degli Agli, di fronte al Mercato Ortofrutticolo.

 

Sabato 26 e domenica 27 ottobre in Piazza dei Ciompi torna il mercatino dedicato a  fumetti, dischi, abbigliamento vintage, oggettistica d'epoca e modernariato (9-20).

 

Only Usato torna con due appuntamenti in via della Chiesa, nel tratto tra via delle Caldaie e via dei Serragli: IPY e Studio Nudo ospiteranno due mercatini dedicati a usato e vintage, con musica, danze, arte e cocktail all'aperitivo (11-19).


Terza edizione per Oxfam Festival, dal 24 al 26 ottobre, con studiosi, politici, scrittori, giornalisti e rappresentanti della società civile che si confronteranno sulle disuguaglianze e sulle soluzioni possibili, tra Istituto degli Innocenti e Libreria Giunti Odeon. Il 24 sera al Cinema La Compagnia l'evento pre festival Note e Parole per Gaza è a ingresso libero ma con iscrizione obbligatoria. Per saperne di più

 

 

NEL FIORENTINO

 

 

Domenica a Campi Bisenzio torna Portobello, il mercatino di antiquariato, collezionismo, hobbista e piccolo artigianato in piazza della Costituzione a San Donnino (8-19).

 

Dal 20 settembre al 3 novembre il parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio si trasforma nel Regno delle zucche. Dal 2000 si svolge a Ludwigsburg in Germania la “Mostra di zucche più grande del mondo”, e ora, in partnership con gli artisti ed ideatori della mostra, l'evento arriva a Campi per 7 weekend, con 19 sculture fatte di zucche, 70 spettacoli ed eventi. area Luna Park, Teatro delle Rotoballe, Babydance, Laboratorio delle zucche, Labirinto dei Pinguini e area street food. Aperto: 4-6 Ottobre, 11-13 Ottobre, 18-20 Ottobre, 25-27 Ottobre, 31 Ottobre-3 Novembre. Orari: Venerdì 15-21, Sabato e domenica 9-21.


Edizione autunnale mugellana di Borgo DiVino: torna sabato 26 e domenica 27 ottobre il wine festival al Golf Club Poggio dei Medici a Scarperia e San Piero. Saranno 114 aziende vinicole provenienti da tutta Italia e non solo, per un totale di 470 etichette presenti, tutte in degustazione per il pubblico (biglietto di ingresso 20 euro, dalle 10 alle 19). All'interno del festival anche wine-shop e spazio ritorazione.

 

A Barberino di Mugello torna la Mostra mercato del tartufo bianco e nero, giunta quest’anno alla 19° edizione. Appuntamento in piazza Cavour sabato e domenica, con tartufo e prodotti tipici toscani e nazionali, produttori agricoli locali, un mercatino delle Curiosità e Tradizioni dell’Artigianato e domenica anche la mostra di auto– e moto d’epoca.

 

A Montaione arriva la Tartufesta: due giorni con esposizione, degustazione e vendita di tartufo e prodotti al tartufo, proposti dalle aziende di Montaione, della Valdelsa Fiorentina e delle Colline di San Miniato. Al via sabato dalle 18 con birrifici artigianali, cibo toscano e il contest musicale Open Mic. Domenica mercato straordinario in Viale da Filicaja, Tarturè, per acquistare e degustare tartufi freschi, la Via dei Sapori con le eccellenze agricole locali, il Mercatino di Arti e Mestieri, con artigianato tipico, lo stand gastronomico del Ristoro del Tartufaio, caldarroste in piazza e un’area giochi dedicata ai più piccoli, alle 16 il cooking show.


A Greve in Chianti è la domenica del Pagliaio, mercato del biologico e dell'artigianato. Il 27 ottobre appuntamento dedicato a ceramica e castagne, dalle 9 alle 18 in Piazza Matteotti.


A Vinci è 'Festa d'Autunno', cinque giorni di specialità gastronomiche come funghi, zucche, castagne, dal 26 al 31 ottobre. Domenica la Festa della Castagna: dalle 10 in piazza stand con prodotti locali e tipici autunnali, intrattenimento con artisti di strada e dedicato anche ai più piccoli. In Via Roma lo svuotasoffitta e in biblioteca civica (in Via Fucini) apertura straordinaria con letture animate. 
 

Sabato 26 ottobre, dalle 16 a Tavarnuzze (Impruneta), in Piazza don Chellini, si terrà la "Festa delle Zucche vuote", con un laboratorio di intaglio delle zucche al costo di 10 euro (prenotazione obbligatoria entro giovedì 24). Il pomeriggio possibilità di fare giri sui pony, oltre a giochi, musica.

 

 

SAGRE


Al circolo Arci Camillo Protto di Villamagna, a Bagno a Ripoli, da venerdì 25 a domenica 27 ottobre, dalle 19, si terrà la sagra dello stinco e della birra. Nel menù stinco con patate, zuppa di porcini, hot dog e birra a volontà. Gradita la prenotazione al numero 3385291996.

 

L’esperienza dell’Oktoberfest nel cuore della Toscana: per tre fine settimana, 17-20 ottobre, 24-27 ottobre, 31 ottobre - 2 novembre, si terrà la prima edizione dell'Oktoberfest al Parco dei Renai a Signa. Birra, drink, cibo e musica dal vivo, dalle 19, in una tensostruttura riscaldata di oltre 1000 metr quadrati.


Carne, pesce e verdure: torna la sagra del fritto misto alle Sieci (Pontassieve), sabato e domenica 19-20 e 26-27 ottobre (sabato a cena per due turni, 19.30 e 21.15, domenica a pranzo 12.30 e 14.15. La sagra si terrà nei locali della SMS Croce Azzurra in piazza Sergio Chiari.


E' giunta alla decima edizione la sagra di'bollito di Pelago, che si terrà presso il Centro Pastorale Giorgio La Pira nei fine settimana dal 18 al 20 e dal 25 al 27 ottobre (il venerdì e il sabato solo a cena in due turni, 19 e 21, la domenica solo a pranzo, sempre in due turni 12.30 e 14).

 

Continuano le feste dedicate al marrone!

 

Nella frazione di Castagno d'Andrea del Comune di San Godenzo torna la Ballottata, nelle giornate di domenica 20 e 27 ottobre. Per tutto il giorno mercato dei marroni e prodotti tipici con assaggi e vendita di bruciate, ballotte, vin brulè, castagnaccio e altre specialità ai marroni. 

 

Marradi ultima domenica con la tradizionale sagra delle castagne “Mostra mercato del Marron buono di Marradi”, giunta alla sua 61° edizione. Il 27 ottobre gli stand gastronomici proporranno le tradizionali leccornie del famoso frutto, dai tortelli di marroni al castagnaccio. Per le vie del paese saranno in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco oltreché altri prodotti artigianali e commerciali. Le domeniche di sagra saranno animate da musica e varietà con la presenza di attrazioni per i bambini. Attivo un servizio navetta che collegherà alcuni parcheggi di Marradi con il centro.


Appuntamento per quattro domeniche, il 6, 13, 20 e 27 di ottobre, a Palazzuolo sul Senio con la sagra del marrone e dei frutti del sottobosco, con aromi e sapori tipici della cucina autunnale di questa zona. Oltre allo stand gastronomico aperto a pranzo, e allo stand dei dolci di piazza IV novembre aperto tutto il giorno, ci saranno anche spettacoli musicali e animazione per bambini. Domenica 27 ci sarà anche Zucche'n borg, con il borgo 'vestito' di zucche e laboratori creativi.

 

Torna la Festa del Marrone a San Piero a Sieve, che si svolgerà in tre domeniche, 13, 20 e 27 ottobre. Apertura domenica 13, dalle 8 alle 19: il Parco Antonio Berti, diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e molto altro. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate e altri piatti a base di marroni. Sarà allestito un mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 e degustazioni di vini del territorio. Da mattina a sera la manifestazione sarà affiancata, sempre al Parco Berti, dall’appuntamento classico di “Mercanzie in Piazza”, il consueto evento della seconda domenica di ottobre, con artigianato, rigatteria, antiquariato ed opere del proprio ingegno a far bella mostra di sé. 

 

 

MOSTRE 

 

Dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 Palazzo Vecchio accoglie la mostra Michelangelo e il Potere. Il progetto e la direzione dell’allestimento sono curati dall’architetto Guido Ciompi, in collaborazione con l’architetto Gianluca Conte dello studio Guido Ciompi & partners. Michelangelo e il Potere si sviluppa al secondo piano di Palazzo Vecchio, tra la Sala delle Udienze e la Sala dei Gigli, con un percorso di più di cinquanta opere: sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso – frutto di eccezionali prestiti da prestigiose istituzioni – scelti per illustrare il rapporto di Michelangelo con il potere, la sua visione politica e la sua determinazione nel porsi alla pari con i potenti della terra.

 

Palazzo Strozzi apre le porte a Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, grande mostra che celebra una delle artiste piuÌ€ importanti del XX secolo, la cui rivoluzionaria ricerca nella pittura è esplorata attraverso opere della sua produzione tra il 1953 e il 2002 in dialogo con dipinti e sculture di artisti contemporanei, tra cui Jackson Pollock, Morris Louis, Robert Motherwell, Kenneth Noland, Mark Rothko, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt. Organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Helen Frankenthaler Foundation e curata da Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné, l’esposizione, in programma dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, mira a esaltare la pratica innovativa di questa artista anche attraverso il filtro delle affinitaÌ€, delle influenze e amicizie che hanno segnato la sua vita personale e creativa.

 

Palazzo Medici Riccardi e l’Accademia di Belle Arti di Firenze ospitano due mostre distinte ma legate a doppio filo dall’artista a cui sono entrambe dedicate: Felice Carena, prolifico pittore e protagonista dell’arte del Novecento che 100 anni fa si stabiliva a Firenze, città nella quale sarebbe rimasto per oltre 20 anni, prima in qualità di docente e poi anche di presidente (dal 1933) dell’Accademia di Belle Arti. “Felice Carena. Vivere nella pittura” è il titolo della mostra dedicata al pittore torinese che visse a Firenze nella prima metà del XX secolo, promossa da Città Metropolitana di Firenze e realizzata da MUS.E, a cura di Luigi Cavallo e Elena Pontiggia, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 17 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025.

 

L’esposizione si pone in collegamento con la concomitante “Felice Carena. Pittore e maestro all’Accademia di Belle Arti di Firenze”, coronando il 2024, a cento anni dall’ingresso del pittore nell’accademia fiorentina, come pieno anno careniano. La mostra, dal 17 ottobre al 21 novembre 2024 nella Sala Ghiberti dell’Accademia, è curata da Susanna Ragionieri e Rossella Campana. Fulcro dell'esposizione è la tela in grandi dimensioni La Scuola, proveniente dalle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, dipinta da Carena nel 1928 proprio negli spazi dell'Accademia, in cui l'artista si rappresenta all'opera circondato dai suoi allievi. In esposizione 42 opere, alcune delle quali mai esposte prima.

 

Ricostruzione della memoria. Memoria della ricostruzione” è la mostra che inaugura il 25 ottobre, visitabile fino al 18 gennaio, all’Archivio Storico Comunale di via dell’Oriuolo, organizzata dal Comune in occasione dell’80° anniversario della distruzione dei ponti e dei lungarni di Firenze avvenuta nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1944. La mostra ripercorre quelle fasi con una selezione di disegni e documenti conservati presso l’Archivio che raccontano l’attività dell’Amministrazione comunale per avviare la ricostruzione delle zone distrutte dalle mine tedesche, a partire dal dibattito su una nuova visione di città, dal Concorso di Progettazione bandito nel 1945, approfondendo il referendum proposto ai cittadini per individuare i progetti migliori, fino alle soluzioni urbanistiche e architettoniche scelte.

 

Da sabato 28 settembre 2024 fino a mercoledì 2 aprile 2025 il Museo Novecento presenta la mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A circa ottanta anni di distanza dalla lotta di liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, il museo si interroga sulla presenza, nella Collezione Alberto Della Ragione, di testimonianze riguardanti il rapporto tra gli artisti e le vicende storiche a cui parteciparono tra gli anni venti e quaranta del novecento. Fulcro dell’esposizione sono le opere di maestri che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del fascismo.

 

A Firenze arrivano gli Yokai. I mostri della tradizione giapponese, che hanno già conquistato il pubblico a Monza e a Bologna, dal 13 giugno al 3 novembre 2024 arriveranno negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti, grazie a YokaiMostri, Spiriti e altre inquietudini nelle Stampe Giapponesi, la mostra che torna a proporre al pubblico italiano il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze.

 

Palazzo Medici Riccardi si prepara a ospitare una mostra fotografica che esplora la bellezza e la fragilità della natura attraverso l'obiettivo del fotografo Valter Bernardeschi. La mostra, intitolata "E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi" – promossa dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l'Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l'Associazione culturale Kairos - è il frutto di un progetto di Giovanni Passaniti con MUS.E e sarà aperta al pubblico dal 5 settembre 2024 al 7 gennaio 2025 nelle Sale Fabiani. Partendo dalle parole di Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si’” Bernardeschi elabora una sua personalissima riflessione sul rapporto tra l'uomo e la natura, esplorando temi come la creazione, la trasformazione e la bellezza eterna del mondo naturale. 

 

In palazzo Strozzi Sacrati ha aperto la mostra dal titolo "Lo sguardo di un secolo. 1924 - 2024 the history of Florence by Archivio Foto Locchi". Una mostra voluta dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e realizzata da Foto Locchi per Firenze ETS, con le foto dell’Archivio Storico Foto Locchi. Realizzata per celebrare i 100 anni della Bottega Foto Locchi e visitabile fino al 13 novembre, ripercorre la storia della Firenze del Novecento e, attraverso alcune delle immagini più iconiche tra quelle scattate dai fotografi passati dallo ‘Studio d’arte e tecnica fotografica Foto Locchi’. La mostra sarà visitabile giorni da lunedì al venerdì con orari: 10-12.30 e 14-16.30. Il sabato 10-12.30.

 

Manifattura Tabacchi ospita Massimo Listri. Fotografie, mostra personale del fotografo d’architettura e d’ambienti fiorentino di fama internazionale, in grado di tradurre gli spazi in arte. Visitabile dal 28 settembre al 14 novembre, l’esposizione si sviluppa nel cuore della Factory, il B11, nell’edificio che ospitava l’officina trasformato temporaneamente in uno spazio per l’arte. La mostra è allestita in collaborazione con Gruppo Editoriale. Tra le 19 opere di grande formato – la più imponente di quasi 3 metri – spiccano due interni di Manifattura Tabacchi, fotografati nel 2019 prima della ristrutturazione.

 

Venerdì 21 giugno si inaugura presso la Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore la mostra di fotografie “LUCIA BALDINI. Lo sguardo del viandante/The gaze of the wayfarer”. In questo nuovo progetto, la fotografa si confronta con i monumenti della Cattedrale di Firenze, offrendocene una visione onirica e poetica. In mostra una selezione di tredici immagini, in bianco e nero, parte di un più ampio lavoro. Fino al 31 ottobre.

 

Alla Cattedrale dell’Immagine, a due passi da Ponte Vecchio a Firenze, è stata prorogata la mostra Inside Van Gogh, una nuovissima esperienza immersiva pronta a trasportare nel mondo di Vincent van Gogh. Lo show multimediale immersivo, realizzato da Crossmedia per la regia di Stefano Fake, è un racconto digitale di 35 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e della diffusione audio in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora. Arricchiscono l’esperienza multimediale una sezione didattico-introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della “sala degli specchi”, posta all’interno della sala immersiva.

 

La città è protagonista di un viaggio intenso che narra di centri urbani desiderati, di metropoli e di paesaggi umani immaginati da artisti dei secoli XX e XXI. Dal 26 settembre 2024 al 19 gennaio 2025, a Villa Bardini, l’inedita mostra OltreCittà. Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter. Sono 126 le opere presenti, tra le quali, esposta per la prima volta in una mostra, l’opera Firenze III/XII di Gerhard Richter, oggi fra gli artisti più influenti in ambito internazionale

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.