Dai mercatini dell'usato alle castagne, gli eventi del fine settimana a Firenze e nel fiorentino
Tra artigianato, mercatini, mostre e sagre cosa fare nel weekend in città
giovedì 10 ottobre 2024 17:47
Tra artigianato, mercatini, mostre e sagre, se siete in cerca di idee su come passare il fine settimana, la Redazione di 055Firenze come ogni settimana riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Appuntamento sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 con la tredicesima edizione delle Giornate Fai d’Autunno, uno dei più importanti eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal Fai-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. A Firenze sono aperti l’Istituto farmaceutico militare, la chiesa di Santa Maria di Candeli, l’oratorio di Gesù Pellegrino di via San Gallo e villa Schifanoia. Scopri di più qui
Sabato 12 ottobre torna Archivi.doc, l’iniziativa toscana che si svolge all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora". Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro”, l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’Associazione Dimore Storiche Italiane. La Toscana svela gratuitamente al pubblico 56 archivi privati sugli oltre 90 aperti in tutta Italia. Scopri di più qui
Firenze Flower Show, mostra mercato di piante rare ed inconsuete, tornerà nei giorni 12 e 13 ottobre al Giardino Corsini, in via della Scala. Molte le attività collaterali gratuite che coinvolgeranno grandi e piccini in corsi di giardinaggio, dimostrazioni creative e laboratori didattici (9-19, ingresso a pagamento).
Domenica 13 ottobre il Quartiere 3 di Firenze ospiterà Scantinando 2024, un evento dedicato alla sostenibilità e al riuso. Dalle 9 alle 18 in Piazza Acciaiuoli, i residenti avranno l’opportunità di scambiare o cedere oggetti usati, contribuendo così alla riduzione degli sprechi.
Il Quartiere 4 organizza domenica 13 ottobre dalle ore 9 alle 18 in Piazza dell'Isolotto, nel viale dei Bambini e in piazza dei Tigli "Svuota la cantina".
L'edizione autunnale del mercatino dell'usato fatto dai residenti “Piazza la Cantina - Quartiere 1” si terrà domenica 13 ottobre in Piazza d'Azeglio.
Sabato 12 ottobre dalle 15, presso il Parco degli Alpaca di Ugnano in via Bassa 2/13, si terrà la terza edizione del Trofeo Corri con AlpaHa, un evento podistico non competitivo pensato per coinvolgere grandi e piccoli. L’evento prevede tre tipi di percorsi: Corsa non competitiva di 7 km, Percorsi ludico motori: 7 km e 3,5 km, Mini camminata: 2 km (su iscrizione, fino al 10 ottobre).
Sabato 12 ottobre 2024 in Piazza Gino Bartali dalle ore 14:30 alle 18:30 si svolgerà "In gioco per Piero", edizione straordinaria della Festa del gioco, un pomeriggio di giochi in legno, della tradizione e di piazza per tutte le età. L'evento è ad ingresso libero.
Torna Only Usato Market, l'evento dedicato a Second Hand and Vintage, domenica 13 Ottobre al Conventino Fuori le Mura in via Giano della Bella 20 (ore 12-20).
Domenica la Fierucolina di piazza del Carmine diventa la Festa d’autunno: dalle 9 alle 18 ci saranno banchi di prodotti dell’agricoltura biologica e naturale su piccola scala, di artigianato artistico, musica dal vivo e laboratori nel pomeriggio pensati per grandi e piccini.
Sabato 12 ottobre torna Ognissanti in Festa, la mostra mercato dedicata al collezionismo vintage ed all'artigianato creativo in piazza Ognissanti, dalle 9 alle 20.
Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre al piazzale Michelangelo torna il Mercatino Regionale Piemontese, la fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi (9-19.30).
Torna il Creative Factory, l'urban market dedicato ai nuovi brand di artigianato di stile contemporaneo organizzato dall'Associazione Heyart, in piazza dei Ciompi sabato e domenica dalle 9.30 alle 20.
Nei giorni 11, 12 e 13 ottobre tra Libreria Alice e la corte di The Social Hub si terrà Deliranza, festival e fiera dedicata alla piccola e media editoria indipendente italiana. La libreria ospiterà 12 eventi tra talk, presentazioni, una mostra e due laboratori. La corte di The Social Hub ospiterà 30 case editrici, uno spazio dedicato a La Piccola Farmacia Letteraria, dj set (venerdì 16-22.30, sabato 10-22.30, domenica 10-20).
NEL FIORENTINO
Torna la Fiera di Scandicci, che quest’anno andrà in scena dal 5 al 13 ottobre nel centro di Scandicci, a ingresso libero. Oltre ai tradizionali padiglioni, tra cui “Abitare la casa”, “Gola Gioconda”, “Green Area”, presenti anche “Automotive e mobilità sostenibile”, “Area Expo”, “Il Giardino dello Street Food”, “Macchine agricole, veicoli commerciali e industriali”, e i ristoranti dislocati in tutta l’area. Piazzale della Resistenza vedrà l’allestimento di un grande villaggio dello sport totalmente rinnovato. Grande novità è "Ludo in Fiera", il weekend dedicato al gioco in scatola inclusivo e intergenerazionale realizzato da Lucca Comics & Games (5 e 6 ottobre, ingresso libero).
Per saperne di più
Euromineralexpo a Scandicci: torna in Fiera la tradizionale rassegna di minerali e fossili. La mostra mercato di minerali, fossili, pietre preziose, gemme, gioielleria, patrocinata dal Comune di Scandicci, è ospitata all'auditorium di piazza della Resistenza, sabato 12 (dalle 10 alle 22,30) e domenica 13 ottobre (dalle 9 alle 19,30).
Svuota la Cantina, il grande mercato dell'usato fatto dai cittadini di Sesto Fiorentino, torna per l'edizione autunnale domenica 13 ottobre nel centro della cittadina, per tutta la giornata.
Dal 20 settembre al 3 novembre il parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio si trasforma nel Regno delle zucche. Dal 2000 si svolge a Ludwigsburg in Germania la “Mostra di zucche più grande del mondo”, e ora, in partnership con gli artisti ed ideatori della mostra, l'evento arriva a Campi per 7 weekend, con 19 sculture fatte di zucche, 70 spettacoli ed eventi. area Luna Park, Teatro delle Rotoballe, Babydance, Laboratorio delle zucche, Labirinto dei Pinguini e area street food. Aperto: 4-6 Ottobre, 11-13 Ottobre, 18-20 Ottobre, 25-27 Ottobre, 31 Ottobre-3 Novembre. Orari: Venerdì 15-21, Sabato e domenica 9-21.
Domenica 13 ottobre, dalle 8 alle 20, nel centro cittadino di Empoli si terrà la versione autunnale di “Empolissima”, il mercato settimanale che dalla zona sportiva si sposta in centro e nelle vie limitrofe, organizzata da Confesercenti e ANVA.
Esposizione e vendita di ‘pezzi’ d’antiquariato antichi, complementi d’arredo, libri, dischi e arte da collezione: trenta banchi espositivi saranno ogni secondo sabato del mese in piazza Farinata degli Uberti a Empoli per “Antiquari in centro”. Primo appuntamento il 12 ottobre dalle 8.30 alle 19.30.
E' giunta alla 26esima edizione Boccaccesca, pronta a tornare a Certaldo dal 10 al 13 ottobre. Protagonista il tradizionale mercato delle eccellenze enogastronomiche in Certaldo Alto. Confermata l’Osteria di Boccaccesca e l’Enoteca di Boccaccesca che si svolgerà nella Chiesa dei SS. Tommaso e Prospero. Nel parterre di Palazzo Pretorio sarà allestita l’area dedicata agli show coking. Piazza SS. Annunziata e piazzetta Branca saranno i luoghi dello street food. Ci sarà, anche, Gustando per la via, con gli esercenti di Certaldo Alto che prepareranno dei piatti da degustazione street food. E’ previsto un intrattenimento musicale durante tutto il periodo.
Settimana di festa nel centro storico di Impruneta con l'arrivo della tradizionale Fiera di San Luca, in programma dal 12 al 20 ottobre. Da sabato in Piazza Garibaldia arriva lo Street Food e in piazza Accursio da Bagnolo apre il Luna Park. Da domenica al via il mercato nelle vie principali del paese, attivo per tutta la durata della Fiera.
Torna Dal Bosco e dalla Pietra, mostra mercato del marrone, della Pietra Serena Lavorata e dei prodotti del territorio che si terrà a Firenzuola domenica 13 e 20 ottobre.
SAGRE
Quattro giorni di eventi dal 10 al 13 ottobre al circolo Sms Serpiolle, in via delle Masse 38 a Firenze: arriva la Gnoccata. Protagonista della quattro giorni sarà come sempre lo “gnocco di polenta”, ma ricco è anche il calendario di eventi, tra degustazioni, mercatini tutti i giorni, quiz a squadre, balli, concerti e giochi per bambini. Cene e pranzo sono sold out. Possibilità di prenotare per l'asporto al link www.smsserpiolle.it/gnoccata.
A Compiobbi (Fiesole), dal 13 al 20 ottobre si terrà la 20esima edizione della sagra del tortello, presso il circolo “La Pace”, con pizzeria, ristorante e specialità alla brace. La sagra è aperta la sera dalle 19.30 (consigliata la prenotazione allo 0556593671).
Continuano le feste dedicate al marrone!
A Marradi prende il via la tradizionale sagra delle castagne “Mostra mercato del Marron buono di Marradi”, giunta alla sua 61° edizione, nelle domeniche 6, 13, 20 e 27 di Ottobre. Gli stand gastronomici proporranno le tradizionali leccornie del famoso frutto, dai tortelli di marroni al castagnaccio. Per le vie del paese saranno in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco oltreché altri prodotti artigianali e commerciali. Le domeniche di sagra saranno animate da musica e varietà con la presenza di attrazioni per i bambini. Attivo un servizio navetta che collegherà alcuni parcheggi di Marradi con il centro.
Appuntamento per quattro domeniche, il 6, 13, 20 e 27 di ottobre, a Palazzuolo sul Senio con la sagra del marrone e dei frutti del sottobosco, con aromi e sapori tipici della cucina autunnale di questa zona. Oltre allo stand gastronomico aperto a pranzo, e allo stand dei dolci di piazza IV novembre aperto tutto il giorno, ci saranno anche spettacoli musicali e animazione per bambini.
A Vicchio due appuntamenti con i marroni: torna domenica 13 e domenica 20 ottobre, nel centro storico, la consueta “Festa dei Marroni”. Caldarroste, polenta, vin brulè e frittelle di marroni, ed ancora, produttori agricoli con specialità locali, mercato straordinario e mercatino degli hobbisti, dimostrazioni di scartocciatura del formentone e pigiatura dell’uva, laboratori e attività sia per grandi che piccoli, intrattenimento musicale e tanto altro.
Torna la Festa del Marrone a San Piero a Sieve, che si svolgerà in tre domeniche, 13, 20 e 27 ottobre. Apertura domenica 13, dalle 8 alle 19: il Parco Antonio Berti, diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e molto altro. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate e altri piatti a base di marroni. Sarà allestito un mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 e degustazioni di vini del territorio. Da mattina a sera la manifestazione sarà affiancata, sempre al Parco Berti, dall’appuntamento classico di “Mercanzie in Piazza”, il consueto evento della seconda domenica di ottobre, con artigianato, rigatteria, antiquariato ed opere del proprio ingegno a far bella mostra di sé.
Nelle due domeniche del 13 e 20 ottobre a Pietramala, frazione del Comune di Firenzuola, torna Smarronando e Svinando, evento dedicato a castagne e vino, dalle 11.
Sabato 12 ottobre arriva la festa delle ficattole a Compiobbi, dalle 10 alle 17. Sarà presente anche il mercatino svuota la cantina.
Birra, cibo, musica dal vivo e sport con il Beer Festival di Pontassieve, che si terrà dall'11 al 13 ottobre allo skate park di via Lisbona (venerdì 17-24, sabato e domenica 12-24).
Al circolo Arci La Pinetina di Baccaiano (Montespertoli) torna la sagra del polliglio, nei fine settimana 11-12-13 e 18-19-20 ottobre (la sera dalle 20 e la domenica anche a pranzo dalle 12). Prevista musica dal vivo
MOSTRE
Palazzo Strozzi apre le porte a Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, grande mostra che celebra una delle artiste piuÌ€ importanti del XX secolo, la cui rivoluzionaria ricerca nella pittura è esplorata attraverso opere della sua produzione tra il 1953 e il 2002 in dialogo con dipinti e sculture di artisti contemporanei, tra cui Jackson Pollock, Morris Louis, Robert Motherwell, Kenneth Noland, Mark Rothko, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt. Organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Helen Frankenthaler Foundation e curata da Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné, l’esposizione, in programma dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, mira a esaltare la pratica innovativa di questa artista anche attraverso il filtro delle affinitaÌ€, delle influenze e amicizie che hanno segnato la sua vita personale e creativa.
Da sabato 28 settembre 2024 fino a mercoledì 2 aprile 2025 il Museo Novecento presenta la mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A circa ottanta anni di distanza dalla lotta di liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, il museo si interroga sulla presenza, nella Collezione Alberto Della Ragione, di testimonianze riguardanti il rapporto tra gli artisti e le vicende storiche a cui parteciparono tra gli anni venti e quaranta del novecento. Fulcro dell’esposizione sono le opere di maestri che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del fascismo.
A Firenze arrivano gli Yokai. I mostri della tradizione giapponese, che hanno già conquistato il pubblico a Monza e a Bologna, dal 13 giugno al 3 novembre 2024 arriveranno negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti, grazie a Yokai. Mostri, Spiriti e altre inquietudini nelle Stampe Giapponesi, la mostra che torna a proporre al pubblico italiano il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze.
Palazzo Medici Riccardi si prepara a ospitare una mostra fotografica che esplora la bellezza e la fragilità della natura attraverso l'obiettivo del fotografo Valter Bernardeschi. La mostra, intitolata "E fu sera e fu mattina: La natura negli scatti di Valter Bernardeschi" – promossa dalla Città Metropolitana di Firenze in collaborazione con il Museo Geo Bruschi, l'Associazione Fotografi del Levante Fiorentino e l'Associazione culturale Kairos - è il frutto di un progetto di Giovanni Passaniti con MUS.E e sarà aperta al pubblico dal 5 settembre 2024 al 7 gennaio 2025 nelle Sale Fabiani. Partendo dalle parole di Papa Francesco nella Lettera Enciclica “Laudato Si’” Bernardeschi elabora una sua personalissima riflessione sul rapporto tra l'uomo e la natura, esplorando temi come la creazione, la trasformazione e la bellezza eterna del mondo naturale.
Il Mediterraneo, teatro di un esodo visibile ma spesso ignorato nella sua tragica realtà, che segna incessantemente il destino di uomini e donne presto dimenticati e abbandonati a sé stessi. È questo il tema centrale delle opere che l’artista Simone Del Sere esporrà nella mostra "Le voci del Mediterraneo", che sarà inaugurata domenica 29 settembre alle 19:45, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, nel Chiostro Grande della Basilica della Santissima Annunziata di Firenze. Articolate in quattro serie, che si aggiungono a Mater Migrantes (2018) e La sognatrice sulle acque (2019), le maschere raffigurate nei lavori dell’artista rappresentano le forme dell’uomo nel mondo. Aperta da mercoledì 2 a sabato 12 ottobre, (escluso domenica 6), negli orari 15-19 gratuitamente.
Sette artisti under 35 reinterpretano il rapporto tra uomo e natura attraverso opere inedite e installazioni site-specific: è il tema al centro della mostra Sinestesie, promossa da Città Metropolitana di Firenze e realizzata da MUS.E, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze, che si terrà dal 19 settembre al 13 ottobre 2024 presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
Manifattura Tabacchi ospita Massimo Listri. Fotografie, mostra personale del fotografo d’architettura e d’ambienti fiorentino di fama internazionale, in grado di tradurre gli spazi in arte. Visitabile dal 28 settembre al 14 novembre, l’esposizione si sviluppa nel cuore della Factory, il B11, nell’edificio che ospitava l’officina trasformato temporaneamente in uno spazio per l’arte. La mostra è allestita in collaborazione con Gruppo Editoriale. Tra le 19 opere di grande formato – la più imponente di quasi 3 metri – spiccano due interni di Manifattura Tabacchi, fotografati nel 2019 prima della ristrutturazione.
Venerdì 21 giugno si inaugura presso la Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore la mostra di fotografie “LUCIA BALDINI. Lo sguardo del viandante/The gaze of the wayfarer”. In questo nuovo progetto, la fotografa si confronta con i monumenti della Cattedrale di Firenze, offrendocene una visione onirica e poetica. In mostra una selezione di tredici immagini, in bianco e nero, parte di un più ampio lavoro. Fino al 31 ottobre.
Il progetto organizzato e coordinato dal Museo Novecento Louise Bourgeois in Florence aprirà al pubblico dal 22 giugno al 20 ottobre 2024. Due eccezionali mostre – Do Not Abandon me e Cell XVIII (Portrait) – che impegneranno il Museo Novecento e il Museo degli Innocenti. Un progetto che porta per la prima volta le opere di Louise Bourgeois (Parigi, 1911 - New York, 2010) a Firenze. Il Museo Novecento celebra dunque Louise Bourgeois, una delle protagoniste assolute dell’arte del XX e XXI secolo, con la mostra Do Not Abandon Me, che darà modo di apprezzare dal vivo quasi cento opere dell’artista, tra cui molte su carta, tra gouache e disegni, realizzate negli anni duemila oltre a sculture di varie dimensioni, in stoffa, bronzo, marmo e altri materiali. Grande attesa, inoltre, per Spider Couple (2003), una delle creazioni più celebri ed emblematiche della Bourgeois, che verrà installato nel cortile del museo. Il Museo degli Innocenti ospiterà Cell XVIII (Portrait) (2000), in suggestivo dialogo con alcune delle opere più iconiche della collezione. Il raro patrimonio culturale, storico e artistico del Museo esemplifica la storia secolare dell'istituzione pubblica, a lungo caratterizzata dalla presenza di una cospicua comunità femminile.
Il Museo Stefano Bardini presenta la mostra di Leonardo Meoni (Firenze, 1994) Gli altri colori purtroppo, sono tutti caduti, la prima mostra museale in Italia dell’artista. Il progetto, a cura di Sergio Risaliti e organizzato dal Museo Novecento in collaborazione con Amanita, ospita una selezione di opere ideate specificamente per le sale espositive del Museo Bardini in stretto dialogo con la collezione dell’antiquario e connoisseur fiorentino (fino al 10 ottobre).
Alla Cattedrale dell’Immagine, a due passi da Ponte Vecchio a Firenze, è stata prorogata la mostra Inside Van Gogh, una nuovissima esperienza immersiva pronta a trasportare nel mondo di Vincent van Gogh. Lo show multimediale immersivo, realizzato da Crossmedia per la regia di Stefano Fake, è un racconto digitale di 35 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e della diffusione audio in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora. Arricchiscono l’esperienza multimediale una sezione didattico-introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della “sala degli specchi”, posta all’interno della sala immersiva.
La città è protagonista di un viaggio intenso che narra di centri urbani desiderati, di metropoli e di paesaggi umani immaginati da artisti dei secoli XX e XXI. Dal 26 settembre 2024 al 19 gennaio 2025, a Villa Bardini, l’inedita mostra OltreCittà. Utopie e realtà. Da Le Corbusier a Gerhard Richter. Sono 126 le opere presenti, tra le quali, esposta per la prima volta in una mostra, l’opera Firenze III/XII di Gerhard Richter, oggi fra gli artisti più influenti in ambito internazionale
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte
Foto dalla pagina Facebook di Firenze Flower Show