Vis Art

Botti di Capodanno nei Comuni del fiorentino, tra divieti e appelli alla moderazione

Alcuni Comuni lanciano appelli alla cittadinanza

1 Visualizzazioni

sabato 30 dicembre 2023 09:51

Un appello a limitare l’uso dei petardi la notte di San Silvestro arriva dall’amministrazione comunale di Bagno a Ripoli alla cittadinanza in vista di Capodanno.

 

“Quella di tirare i botti per Capodanno è una tradizione di festa per molte persone, ma per qualcuno, in special modo per anziani e bambini, può avere conseguenze importanti. Così come per gli amici a quattro zampe, che spaventati dal fragore possono scappare da casa e smarrirsi”, dichiara il sindaco Francesco Casini. 

 

Da qui l’invito a limitare l’impiego di botti e petardi. “Facciamo in modo – lancia l’appello il sindaco Casini – che la notte di San Silvestro sia davvero una festa per tutti”. 

 

L’Amministrazione comunale di Calenzano invita i cittadini a festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo senza “botti”.

 

"In diversi Comuni italiani sono state emanate delle ordinanze per vietarne l’utilizzo - si legge in una nota del Comune - a Calenzano l’Amministrazione comunale ha scelto da anni di puntare alla sensibilizzazione, invitando i propri concittadini a comportamenti responsabili e confidando in una collaborazione proficua. Dunque tutti i calenzanesi sono invitati dall’Amministrazione a festeggiare il Capodanno con responsabilità, senza botti e fuochi d’artificio, pensando in particolare ad anziani, persone affette da malattie cardiache, neonati, bambini e adulti particolarmente sensibili. Senza tralasciare gli animali, sia selvatici che domestici, soprattutto cani e gatti, che per la paura dei botti possono perdere l’orientamento, correndo il rischio di perdersi e di diventare possibile causa di incidenti su strada".

 

L'amministrazione comunale di Impruneta rivolge un appello alla cittadinanza riguardo all'uso di fuochi artificiali e petardi. "Sebbene tali manifestazioni possano essere fonte di divertimento per alcune persone, è fondamentale che vengano utilizzate con consapevolezza e responsabilità. In primo luogo, l'amministrazione sottolinea il rischio di ferite per coloro che maneggiano incautamente fuochi artificiali e petardi. Questi dispositivi, se non utilizzati correttamente, possono provocare danni alla salute e alla sicurezza delle persone. In secondo luogo, si fa notare l'impatto negativo di tali pratiche sul benessere degli animali, domestici e selvatici. La detonazione di petardi può generare stress, e in alcuni casi, può rivelarsi letale per gli animali. Questo richiede una maggiore consapevolezza da parte di chi decide di utilizzare fuochi d'artificio durante le celebrazioni di Capodanno.

 

Le assessore Irene Marchetti Lara Fabbrizzi dichiarano: "Desideriamo invitare la cittadinanza a limitare l'uso dei petardi e botti durante il periodo di Capodanno, tale pratica infatti è ritenuta dannosa per l'ambiente, pericolosa per le persone e per i nostri amici a quattro zampe".

 

A Empoli disposto il divieto assoluto, dalle ore 20:00 del 31 dicembre 2023 alle ore 03:00 del 1 gennaio 2024: in piazza della Vittoria, via Tinto da Battifolle, via Salvagnoli, piazza Guido Guerra, via Dogali, piazza Gramsci, via Bardini, via Fratelli Rosselli, via Jacopo Carrucci, via Curtatone e Montanara, via Roma, piazza Don Minzoni e tutte le vie e piazze del centro storico, ZTL e area pedonale, per chiunque frequenti l'area esterna o interna interessata dallo svolgimento della manifestazione il divieto di detenzione di bombolette spray contenenti principi urticanti nonché del divieto di detenere e/o far esplodere artifici pirotecnici e qualsiasi altro materiale esplodente, classificato o di libera vendita.

 

 

 

A Firenze è stata emessa un'ordinanza che vieta i petardi in tutto il territorio comunale.

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.