Calcio storico fiorentino: addio ad Alessandro Dei, la colonna degli Azzurri

Il figlio Lorenzo: 'Ci lascia un grande azzurro, il capitano azzurro! Un vero fiorentino!'

1 Visualizzazioni

venerdì 22 agosto 2025 09:55

Lutto nel calcio storico fiorentino. Ieri pomeriggio, all’età di 70 anni e dopo una lunga malattia, è scomparso Alessandro Dei, storico giocatore, a lungo capitano e poi presidente degli Azzurri, ma anche professore di scienze motorie per molti fiorentini che sono passati dall’Istituto Gobetti Volta.

 

Ci lascia un grande azzurro Alessandro Dei, il capitano azzurro! Un vero fiorentino! – ha scritto il figlio Lorenzo in un messaggio sui social, chiedendo un po’ di silenzio e rispetto per la famiglia – Il funerale sarà svolto in Santa Croce con tutte le onorificenze che merita”.

 

Il popolo Azzurro, e tutta Firenze, si unisce nel ricordo di Alessandro Dei, un uomo che ha saputo lasciare un’impronta profonda non solo negli Azzurri, ma anche nell’Associazione 50’, di cui è stato anima e riferimento. Con la sua passione, il suo entusiasmo e la sua visione, ha saputo dare linfa a una realtà importante per la nostra comunità, trasformandola in un luogo di incontro, di crescita e di valori condivisi – si legge sulla pagina Facebook degli Azzurri di Santa Croce - La sua forza, la sua voglia di vivere, la sua capacità di costruire comunità resteranno per sempre patrimonio degli Azzurri e di Firenze intera. Oggi ci stringiamo nel dolore, ma anche nell’orgoglio di aver avuto accanto a noi un uomo che ha fatto della generosità e dell’amore per la sua città la sua missione. Alessandro continuerà a vivere accanto a noi, nell’azzurro che ci unisce e nel nome di Fiorenza. Il popolo azzurro abbraccia con affetto e vicinanza la sua famiglia, portando insieme a loro il ricordo e l’esempio di Alessandro, Caro Alessandro, buon viaggio".

 

“Apprendiamo con dolore della scomparsa di Alessandro Dei. Storico capitano degli Azzurri, perdiamo una figura di riferimento del Calcio storico, un uomo di sport, un appassionato di Firenze e delle sue tradizioni, conosciuto da tutti per il suo impegno e la sua generosità. Ci stringiamo alla sua famiglia e a tutti i suoi cari”, ha affermato la sindaca di Firenze, Sara Funaro.

 

"Firenze perde un grande protagonista dello sport, dell'impegno civico e dell'associazionismo cittadino, a nome di tutta la città ci stringiamo in un grande abbraccio alla sua famiglia e a tutti coloro che come noi gli volevano bene - sono queste le parole di cordoglio dell'assessora allo Sport e alle tradizioni popolari Letizia Perini - Professore di educazione fisica sempre vicino ai ragazzi, attivo nell' associazionismo, la sua passione per Firenze, il Calcio storico e gli Azzurri era contagiosa. È sempre stato fermamente convinto dell’importanza dello sport nella crescita di ogni uomo e ogni donna, non dimenticheremo la generosità, l’entusiasmo con cui coinvolgeva gli altri in iniziative di solidarietà. Oggi perdiamo un vero fiorentino".

 

“In questo momento faccio davvero fatica a trovare le parole, ma insieme al dolore riaffiorano tanti ricordi vissuti insieme – ha scritto Francesco Casini, ex sindaco di Bagno a Ripoli, in un post diretto proprio ad Alessandro Dei - Dal 2014, quando mi aiutasti a costruire la mia lista civica e ti candidasti al mio fianco per sostenermi nell’avventura che mi portò a diventare sindaco, sei sempre stato generoso con me. Da vero insegnante, allenatore, capitano. Negli anni da sindaco ci sei sempre stato: disponibile, presente, pronto ad aiutare le attività del Comune senza mai tirarti indietro. Avevi un carattere schietto, a volte tosto e deciso, ma sempre sincero e onesto. Non potrò mai dimenticare la passione e l’impegno che hai messo, tre le tante fatte, nell’organizzare la visita di Rocco Commisso al liceo Gobetti-Volta: ci tenevi con tutto te stesso che i tuoi ragazzi potessero incontrarlo, ascoltarlo, fargli domande. Fu una bellissima iniziativa, che racconta bene il tuo modo di vivere il lavoro e i rapporti umani. Poi l’impegno per il Calcio Storico e per gli Azzurri, dove ci siamo ritrovati ancora nell’ultimo anno della mia esperienza in Consiglio comunale di Firenze. Sempre con la stessa passione, con lo stesso entusiasmo. Lasci un vuoto grande in tutti noi: nei tuoi migliaia di studenti per i quali sei stato più di un professore, un vero punto di riferimento, e in tutti gli amici del Calcio Storico – ha concluso Casini - A Raffaella, ai tuoi figli, alla tua famiglia va il mio pensiero più affettuoso, con la gratitudine e l’amicizia che non verranno mai meno”.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.