Teatro della Toscana, arriva 'Artifici' con i maestri del teatro contemporaneo
Ciclo di esperienze intensive e momenti di approfondimento legati al fare teatrale, guidati da grandi artisti della scena contemporanea
lunedì 13 ottobre 2025 14:00
Con il titolo Artifici la Fondazione Teatro della Toscana propone un ciclo di esperienze intensive e momenti di approfondimento legati al fare teatrale, guidati da grandi artisti della scena contemporanea che hanno fatto dell'indagine sul presente il cuore della loro poetica e del loro impegno, come Armando Punzo, Mimmo Borrelli, Virgilio Sieni, Mario Perrotta, Irina Brook, Roberto Latini, Davide Enia, lacasadargilla, Lucia Calamaro.
Momenti di ricerca pratica e di confronto, rivolti a tutti coloro che desiderano avvicinarsi ai processi creativi che animano il palcoscenico. Ogni Artificio mette al centro un tema – la scrittura, il corpo, la voce, l’immaginazione – esplorato attraverso pratiche, esercizi e dialoghi con i partecipanti. Un nuovo progetto che amplifica sempre più il dialogo che il Teatro della Toscana sta costruendo con il pubblico e la città.
Per info e iscrizioni: laboratori@teatrodellatoscana.it.
4 > 6 novembre 2025 | Nuovo Rifredi Scena Aperta
Armando Punzo
EUDEMONIA
La felicità in quanto fine ultimo assegnato agli uomini e alle loro azioni
Armando Punzo esplora il suo metodo creativo, in particolare le tecniche di scrittura e regia.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a registe/registi, dramaturg
La candidatura deve essere inviata entro il 24 ottobre
16 > 19 novembre 2025 | Nuovo Rifredi Scena Aperta
Mimmo Borrelli
IL TEATRO È UN GRAN PATTO COLLETTIVO
In un teatro concepito come una cerimonia, per Mimmo Borrelli la scena è un “gran patto collettivo” d’espressione e comunicazione, in cui indagare la professione dell’attore.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a attrici/attori
La candidatura deve essere inviata entro il 6 novembre
17 > 22 novembre 2025; restituzione/performance finale 23 novembre 2025 | Teatro della Pergola
Virgilio Sieni
CANTOS DEI VOLTI / Coro cosciente di chi soltanto nella vita ha vita
Virgilio Sieni affronta la dimensione politica del gesto, esperienza condivisa con cittadine e cittadini.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a cittadine e cittadini di ogni provenienza, abilità, professione e età
La candidatura deve essere inviata entro il 7 novembre
30 gennaio > 1 febbraio 2026 | Nuovo Rifredi Scena Aperta
Mario Perrotta
LA RESPONSABILITÀ DELLE PAROLE
Mario Perrotta lavora sulla creazione collettiva, dove la scrittura – in particolare scrittura teatrale – diventa strumento per abitare la complessità del contemporaneo.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a tutte/i
La candidatura deve essere inviata entro il 20 gennaio
6 – 7 – 8, 13 – 14 – 15, 20 – 21 – 22 febbraio 2026 | Teatro della Pergola
Irina Brook
DANTE’S INFERNO / OUR INFERNO?
Irina Brook condurrà un’esperienza di ricerca teatrale, giocosa e contemporanea, aperta a persone di tutte le età e provenienze, ispirata all’Inferno di Dante.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a tutte/i
2 > 4 marzo 2026 | Nuovo Rifredi Scena Aperta
Roberto Latini
MESSAGGERO
Il lavoro con Roberto Latini ha come tema principale la figura del messaggero nel dramma antico. Particolarmente, dalla saga dei Labdacidi: Edipo Re, Edipo a Colono, Antigone.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a attrici/attori
16 > 18 marzo 2026 | Nuovo Rifredi Scena Aperta
Davide Enia
IL VUOTO
In che modo il linguaggio del teatro è in grado di innervarsi di senso? In che modo è possibile creare il vuoto dentro di sé per farsi attraversare dal testo?
Davide Enia assieme ai partecipanti proverà a rispondere, tramite improvvisazioni e costruzioni di storie, a domande impossibili come queste.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a attrici/attori
15 >18 aprile 2026 | Nuovo Rifredi Scena Aperta
lacasadargilla
[SIAMO UNA] CITTÀ SOLA
L’ensemble lacasadiargilla intende esplorare la solitudine come senso di incapacità e difficoltà del desiderio di trovare corrispondenza con una speranza troppo alta di realizzarsi.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a tutte/i
11 > 13 maggio 2026 | Nuovo Rifredi Scena Aperta
Lucia Calamaro
VOCAZIONE
Lucia Calamaro indagherà la rivalutazione della parola “vocazione”, giudicata un po’ desueta. La vocazione che fa scaturire storie, il suo perché e il suo abbandono, provando a capire insieme quanto sia una trappola o una risorsa.
Quota di iscrizione 30€
Rivolto a attrici/attori, autrici/autori, drammaturghe/drammaturghi
CONFERMATI PER LA STAGIONE 2025/2026 CORSI E WORKSHOP DEL LABORATORIO D’ARTE DEL TEATRO DELLA TOSCANA SULL’ARTE DEL SAPER FARE
Il Laboratorio d’Arte è il luogo in cui si realizzano scene e costumi per gli spettacoli prodotti dal Teatro della Toscana, ma è anche il promotore di un’offerta formativa sui mestieri del teatro, strutturata in una serie di corsi e workshop tematici sia di carattere pratico che teorico.
L’elemento fondante della proposta didattica è la trasmissione diretta dei saperi dai maestri agli allievi e l’elaborazione di progetti concreti, quali la realizzazione di elementi di scena e costume per gli spettacoli, l’elaborazione di allestimenti per esposizioni, la conservazione del patrimonio del Museo della Pergola, la creazione di manufatti che potranno entrare a far parte del repertorio del Teatro. Tra i docenti si annovera la collaborazione di professionisti, artisti e maestri artigiani.
ll Laboratorio d’Arte del Teatro della Toscana con l’obiettivo di creare una realtà di produzione permanente che metta a confronto le antiche manualità proprie della storia artigianale del teatro con esperienze artistiche diverse, per dare un nuovo impulso a quel particolare tipo di cultura che da secoli caratterizza in termini universali la nostra identità: il saper fare.
Per info e iscrizioni: formazione@teatrodellatoscana.it
10 > 14 novembre | Teatro della Pergola
Samuele Batistoni
CORSO DI ILLUMINOTECNICA
L’obiettivo è quello di fornire un’introduzione all’utilizzo della luce in teatro. Si procederà alla definizione del concetto di luce e di disegno luci attraverso l’osservazione degli effetti dell’illuminazione sugli spazi, sugli oggetti e sulle persone.
Costo di iscrizione e materiali 280€ (10% di sconto per abbonati Teatro della Toscana)
Rivolto a tutte/i
1 > 5 dicembre | Teatro della Pergola
Silvia Salvaggio
CORSO DI SARTORIA TEATRALE
Il corso base di sartoria teatrale nasce con l’intento di accompagnare i partecipanti in un primo viaggio nel mondo del costume di scena. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e conoscenze fondamentali per comprendere come nasce e come prende vita un costume sul palcoscenico
Costo di iscrizione e materiali 360€ (10% di sconto per abbonati Teatro della Toscana)
Rivolto a tutte/i
9 > 16 dicembre | Teatro della Pergola
Gisella Butera
CORSO DI MASCHERE TEATRALI
Il corso di maschere teatrali offre un percorso completo e professionalizzante che guida i partecipanti attraverso tutte le fasi di creazione di una maschera, dall’ideazione al prodotto finito. Si parte dal modellato in creta, momento fondamentale per comprendere volumi, proporzioni ed espressività, per poi passare alla produzione della maschera in uno o più materiali, scelti in base alle esigenze sceniche (cartapesta, lattice, cuoio, resine, ecc.).
Costo di iscrizione e materiali 360€ (10% di sconto per abbonati Teatro della Toscana)
Rivolto a tutte/i
19 > 23 gennaio | Teatro della Pergola
Dagmar Elizabeth Mecca
IL CORSETTO ELISABETTIANO
Il corsetto elisabettiano rappresenta uno dei capi più affascinanti e complessi dell’abbigliamento femminile del Cinquecento. Rigido e strutturato, modellava la figura e comunicava eleganza e prestigio, diventando un elemento fondamentale del guardaroba dell’epoca.
Costo di iscrizione e materiali 380€ (10% di sconto per abbonati Teatro della Toscana)
Rivolto a tutte/i
26 > 30 gennaio | Teatro della Pergola
Dagmar Elizabeth Mecca
LA GORGIERA
La gorgiera, con le sue pieghe elaborate e il suo effetto scenografico, è uno degli accessori più emblematici della moda rinascimentale ed elisabettiana. Simbolo di prestigio, potere e raffinatezza, è anche uno degli elementi che più immediatamente evocano l’immaginario teatrale legato al Cinquecento.
Costo di iscrizione e materiali 380€ (10% di sconto per abbonati Teatro della Toscana)
Rivolto a tutte/i
16 > 20 febbraio | Teatro della Pergola
Samuele Batistoni
CORSO DI ILLUMINOTECNICA
L’obiettivo del corso è quello di fornire un’introduzione all’utilizzo della luce in teatro. Si procederà alla definizione del concetto di luce e di disegno luci attraverso l’osservazione degli effetti dell’illuminazione sugli spazi, sugli oggetti e sulle persone.
Costo di iscrizione e materiali 280€ (10% di sconto per abbonati Teatro della Toscana)
Rivolto a tutte/i