Teatro, alla Pergola al via la nuova stagione: il debutto lunedì 13 ottobre con Toni Servillo
L'evento speciale 'L'altro sguardo di Antonio Neiwiller' aprirà la stagione. A novembre arriva 'Donald' di Massini, tutto esaurito a Milano
sabato 11 ottobre 2025 19:25
Manca poco al debutto della nuova stagione del Teatro della Pergola, "Altri sguardi". Sarà l’evento speciale con Toni Servillo dedicato a uno straordinario poeta della scena, Antonio Neiwiller (1948-1993) ad aprire la stagione 2025/2026 del Teatro della Toscana il 13 ottobre alle 21, con “L’altro sguardo di Antonio Neiwiller”.
"La stagione – come sottolineato dallo stesso direttore artistico, Stefano Massini – nasce dalla volontà di offrire punti di vista ulteriori e inesplorati, oltrepassando il perimetro rassicurante dell’identità".
Tutto esaurito a Milano per “Donald, storia molto più che leggendaria di un Golden Man”, il nuovo monologo di e con Stefano Massini, direttore artistico del Teatro della Toscana, in prima nazionale al Piccolo Teatro dal 14 al 19 ottobre.
Il monologo di Stefano Massini che racconta la figura di Donald J. Trump, nascita, ascesa, caduta e risalita prima dell’elezione a presidente degli Stati Uniti, ha registrato un tutto esaurito immediato al Piccolo Teatro di Milano, tanto da costringere la produzione ad aggiungere nuove repliche che, a loro volta, sono andate esaurite. “Donald” sarà in scena al Piccolo dal 14 al 19 ottobre. Lo spettacolo dello scrittore e drammaturgo toscano, vincitore di cinque premi Tony Award nel 2022 con “Lehman Trilogy”, è una produzione del Teatro della Toscana.
“Donald” sarà in scena al Teatro della Pergola di Firenze il 4 novembre e le repliche andranno avanti fino al 16 novembre. I biglietti sono in vendita sia online, sia alla biglietteria del Teatro. La tournée di questa produzione del Teatro della Toscana toccherà numerose città, fra queste, Napoli, Genova Bologna, Trieste, Torino.
La programmazione del Teatro della Toscana prosegue con due inaugurazioni ispirate a Shakespeare. Il 24 e 25 ottobre si accendono le luci sul Nuovo Rifredi Scena Aperta con “Storia di un cinghiale”, scritto e diretto da Gabriele Calderón, e interpretato da Francesco Montanari, che esplora i lati oscuri e le ambizioni del potere attraverso il celebre monologo del “Riccardo III”.
Il 25 e 26 ottobre al Teatro Era di Pontedera va in scena proprio il “Riccardo III” di Shakespeare, diretto da Antonio Latella, altro spettacolo molto atteso, con protagonista Vinicio Marchioni.
Intanto ultimi biglietti in vendita per l’evento speciale con Toni Servillo, “L'altro sguardo di Antonio Neiwiller”, dedicato ad Antonio Neiwiller. Attore, regista e artista visivo, Neiwiller creò opere indimenticabili prima con il suo Teatro dei Mutamenti poi con Teatri Uniti, che contribuì a fondare nel 1987.
La serata prevede un’introduzione a cura di Stefano Massini, direttore artistico del Teatro della Toscana.
Toni Servillo ricorda così Antonio Neiwiller: "È stato per me compagno di avventure teatrali e abbiamo condiviso la nostra prima esperienza cinematografica. Aveva la grande capacità di sviluppare sia una dimensione astratta con il suo rigoroso lavoro di ricerca teatrale laboratoriale, sia una dimensione figurativa da attore capace di reinventare in scena, con assoluta originalità, la tradizione napoletana, negli spettacoli di Leo De Berardinis o interpretando testi di Enzo Moscato".
Nato a Napoli nel 1948, si è dedicato all’arte scenica dal 1968. La sua poetica “clandestina” stimolava a superare gli schemi e le convenzioni, a cercare un'arte necessaria e non mercificabile, e a trovare sempre un nuovo inizio e un altro sguardo. Memorabili le sue interpretazioni al cinema con Mario Martone e Nanni Moretti e le testimonianze filmate di alcuni suoi lavori.
LEGGI ANCHE