Teatro, debutta alla Pergola Ionesco Suite - Frammenti: la proposta 'italiana' itinerante dello storico spettacolo
Una forma per scene negli spazi museali del Teatro della Pergola, con il supporto degli interpreti francesi dello spettacolo originale
mercoledì 14 maggio 2025 20:02
Un debutto in prima nazionale al Teatro della Pergola per Ionesco Suite – Frammenti diretto da Emmanuel Demarcy-Mota.
Primo punto di arrivo del progetto di trasmissione legato alla École Nomade, lo storico spettacolo Ionesco Suite del Théâtre de la Ville di Parigi approda in una nuova proposta “italiana” dal 16 al 18 maggio. Con le attrici e gli attori della Troupe 25 e dello stesso Théâtre de la Ville, in occasione degli Chantiers d’Europe – nome assunto per dare un segno di riferimento forte alla manifestazione sorella del teatro parigino.
Da oltre vent’anni fulcro distintivo della programmazione del Théâtre de la Ville, dopo numerose versioni miste nelle quali interpreti italiani si sono “insinuati” nel cast originale, Ionesco Suite assume ora una forma per scene negli spazi museali del Teatro della Pergola, con il supporto degli interpreti francesi dello spettacolo originale.
In scena ci sono Maddalena Amorini, Davide Arena, Federica Cavallaro, Fabio Facchini, Arianna Garcea, Pietro Lancello, Sofia Menci, Luca Pedron, Marco Santi, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Emanuele Taddei, Maria Giulia Toscano, Lorenzo Volpe, e con la Compagnia del Théâtre de la Ville – Paris Sandra Faure, Gérald Maillet, Jauris Casanova, Céline Carrère, Charles-Roger Bour, Antonin Chalon, Stéphane Krähenbühl.
Ionesco Suite è un mosaico di frammenti dell’assurdo, estratti da sei testi del teatro di Ionesco, dai più classici come La Cantatrice Calva e La Lezione fino ai meno noti, come Jacques ovvero la sottomissione, Delirio a due, Come preparare un uovo sodo, Esercizi di conversazione e dizione in francese per studenti americani. Sono tutti ricuciti attorno a un pranzo di famiglia, dove le attrici e gli attori rinunciano alla sacrosanta costruzione del personaggio e si scambiano di ruolo nell’atto di passarsi un bicchiere, si accusano, si amano, festeggiano, si lanciano torte, si inzuppano di acqua e di vino, mentre il trucco viene via insieme alle loro difese. E il personaggio si scioglie, lasciando scoperto l’essere umano.