Firenze sempre più cardioprotetta, al via programma di formazione e sensibilizzazione

Tra settembre e ottobre tre incontri con corsi di manovre salvavita gratuiti coinvolgeranno circa 2000 persone

1 Visualizzazioni

venerdì 22 agosto 2025 11:00

Firenze sempre più cardioprotetta grazie a un programma cittadino che vede fare squadra Comune, Città metropolitana, Azienda Usl Toscana Centro e le associazioni di Volontariato Croce Rossa Italiana, Misericordie e Pubbliche Assistenze. Fulcro del piano sarà un ciclo di iniziative per informare e formare la comunità sul tema tanto importanti della rianimazione e delle manovre salvavita in caso di arresto cardiaco: l’amministrazione promuoverà un programma di azioni a cominciare dai dipendenti comunali, in particolare insegnanti delle scuole dell’infanzia e materna, ma coinvolgendo anche gli studenti delle scuole superiori, chi opera nel mondo dello sport, i rappresentanti delle istituzioni e organizzando altri momenti aperti alla cittadinanza, in cui sarà possibile svolgere anche screening gratuiti per la rilevazione precoce preventiva di patologie cardiache.

 

L’obiettivo sarà quello di rendere la comunità competente e i cittadini consapevoli di essere parte del sistema dell’emergenza. Insieme alle realtà associative locali, l’impegno è portare avanti annualmente momenti di questo genere, ampliando sempre di più la platea dei destinatari.

 

Tutto avrà inizio il 4 settembre nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio: verrà realizzata una giornata volta all’erogazione di corsi manovre salvavita gratuiti che coinvolgerà 200 dipendenti del Comune di Firenze, in prevalenza personale della scuola infanzia e materna. Un’altra giornata il 16 ottobre, presso il Mandela Forum, rivolta agli studenti delle scuole superiori fiorentine e ai cittadini e poi il 17 ottobre, presso il Pala Mattioli, rivolta ai rappresentanti di società e circoli sportivi. In totale le tre giornate formative prevedono di coinvolgere complessivamente circa 2000 persone, includeranno corsi certificativi BLSD accreditati 118 regionale, training manovre rianimazione con uso del defibrillatore e manovre disostruzione pediatriche per famiglie, saranno coordinate dal dottor Marco Squicciarini, medico Istruttore che si occupa di formazione con la Società “Squicciarini Rescue International Training Center”.

 

Due ulteriori appuntamenti verranno messi a punto nel mese di ottobre grazie alle associazioni ANPAS, Misericordie e CRI: il primo dedicato alla formazione dei consiglieri Comunali, dei rappresentanti della Giunta, della Città Metropolitana e dei dirigenti pubblici; il secondo aperto alla cittadinanza per una giornata di informazione e sensibilizzazione, in una piazza cittadina da concordare, a conclusione di ‘Viva!’, la settimana europea per la rianimazione cardiopolmonare.

 

Il tavolo di confronto proseguirà per organizzare campagne periodiche di sensibilizzazione ogni anno, in particolare nei mesi di settembre e ottobre.

 
Un programma che guarda alla tutela della salute dei cittadini, che vuole rendere la comunità sempre più consapevole, creando opportunità di formazione e di sensibilizzazione per educare la città al tema della cardioprotezione, promuovendo anche il grande lavoro che già viene fatto sul tema dal mondo del volontariato. – spiega l’assessore al Welfare Nicola Paulesu – Queste iniziative portano avanti un lavoro che vedeva Firenze già in prima linea e sono solo il primo passo di un impegno che vogliamo continuare a costruire, il lavoro di squadra tra istituzioni e volontariato è fondamentale. Sottolineo il valore sociale dell’iniziativa che responsabilizza tutti i cittadini alla partecipazione attiva, insieme alle associazioni di volontariato per rafforzare la catena del soccorso e della sopravvivenza ed il senso di appartenenza alla società di cui siamo parte. Anche la legge toscana sottolinea l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione e puntiamo molto su questo aspetto”.

 

La conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare è un’azione essenziale per provare a dare una speranza a chi in quel momento senza quell’aiuto potrebbe non averla. Diventa fondamentale aumentare le possibilità sul territorio di avere persone informate e formate su quello che può fare la differenza tra la vita e la morte e compito importante delle istituzioni è lavorare in questa direzione, per queste ragioni questo programma di iniziative è di grande valore. – spiega Nicola Armentano, consigliere metropolitano con deleghe alla Promozione della Salute, Sport e Sociale - Oggi esistono anche norme che tutelano i soccorritori come la legge 116/2021, sono stati fatti passi avanti nel mondo dello sport con l’obbligo di personale formato e Dae dentro gli impianti vista la alta incidenza di arresti cardiaci durante lo sforzo fisico. Ma tali eventi non avvengono solamente durante il momento sportivo ma diffusamente nella vita di tutti i giorni, anche in età giovanile, è accaduto anche davanti a una nostra scuola elementare nel quartiere 2, una tragedia dalla quale hanno preso il via molte azioni concrete, che adesso mettiamo a sistema con questo progetto. C’è oggi una legge toscana in materia che rappresenta una novità molto importante.  Avere persone pronte e informate su cosa fare può ridurre i drammi che spesso siamo costretti a commentare e può evitare il decesso, come in tante bellissime occasioni in cui il pronto intervento ha cambiato il destino di tante persone. Anche in città metropolitana abbiamo portato avanti momenti di formazione, educazione e screening e continueremo a farlo nel solco di questo lavoro condiviso con le varie realtà sul territorio. Un impegno che ci siamo presi, inoltre, sarà quello di realizzare in collaborazione con l’Università e il mondo scientifico dei video tutorial da inserire nei nostri siti istituzionali perché ogni cittadino in autonomia possa informarsi”. 
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.