Vis Art

Tram-e-d’Arte, visite guidate alla scoperta di Firenze lungo la tramvia

Venti appuntamenti a partire da novembre

1 Visualizzazioni

sabato 15 ottobre 2022 17:04

Prosegue il progetto Tram-e-d’Arte, per scoprire la Firenze moderna e contemporanea lungo il percorso delle linee tranviarie. Dopo il lancio lo scorso anno, è stato presentato ieri il programma con le prime visite guidate e i relativi tre itinerari nella Firenze moderna dei quartieri. 
 

“Un bel progetto, venti appuntamenti a partire da novembre, visite guidate con personale specializzato, in italiano e inglese, per turisti o fiorentini e la possibilità di scoprire una Firenze insolita attraverso la tramvia, un’infrastruttura fondamentale per la nostra città - ha detto la vicesindaca e assessora al Turismo Alessia Bettini - Un’opportunità per un turismo diverso, più consapevole, lento, sostenibile, alla scoperta di luoghi bellissimi come la villa medicea di Castello, luoghi della contemporaneità come la Manifattura Tabacchi e molti altri ancora”.
 

“Il progetto è davvero interessante – ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti - perché utilizzando le linee tranviarie propone ai cittadini e turisti l’opportunità di scoprire luoghi d’interesse, spesso lungo i percorsi abituali o vicini alla propria residenza, ma anche mostre ed eventi. La regolarità del servizio tranviario renderà facile fermarsi, visitare e ripartire verso altre destinazioni. E le future linee tranviarie consentiranno di estendere il progetto su tutto il territorio fiorentino”.
 

“Tram-e-d’Arte è un progetto ambizioso – ha detto Caterina Paolucci, Vice Presidente Associazione Via Maggio - che vuole contribuire, insieme a tutti gli altri progetti che si stanno per mettere in cantiere con i fondi del Recovery Plan annunciati dal sindaco, alla rinascita di Firenze post-pandemia, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e digitalizzazione su cui la città punta per creare benessere e attrarre visitatori e investitori. Proponiamo infatti una nuova offerta per residenti e turisti, che allarga il pubblico potenziale e lo fa muovere in modo ecologico e sostenibile nella contemporaneità esterna alla cerchia dei viali. Firenze si allarga e diventa attrattiva anche al di fuori del centro. Il progetto prevede uno specifico training per guide turistiche e la realizzazione di visite guidate”.

 

“Con questo progetto il servizio della tramvia diventa un mezzo per conoscere e valorizzare gli spazi culturali di Firenze. Gest ha da tempo avviato una bella collaborazione con Trame D’Arte, che attraverso il suo sito segnala interessanti percorsi a piedi alla scoperta di luoghi poco noti della città e raggiungibili con la tramvia. Adesso, con le visite guidate, il progetto si arricchisce di una nuova proposta culturale e siamo felici di sostenerlo” dice Jean-Luc Laugaa, amministratore delegato di Gest, la società che gestisce il servizio della tramvia di Firenze.

 

A partire da novembre 2022 sarà possibile scoprire questi luoghi anche grazie alle speciali visite guidate (in lingua italiana e inglese), tenute da guide appositamente formate sugli itinerari Tram-e-d’Arte: dalla Stazione di Santa Maria Novella, considerata un vero e proprio capolavoro del Razionalismo italiano, all’Aeroporto intitolato al celebre navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, alla scoperta dei tesori preziosi tra passato e presente di Novoli; oppure dal Parco mediceo delle Cascine fino all’Isolotto e al modernissimo Centro Rogers di Scandicci; o ancora dalla Stazione Leopolda al Giardino dell’Orticoltura, dove salire agli Orti del Parnaso per riempirsi gli occhi di un magnifico panorama sulla città. 

 

Il sito www.tramedartefirenze.it è dedicato alla Firenze esterna al centro storico. Attraverso immagini inedite e curiosità se ne raccontano i luoghi d’interesse nell’arco di circa 1,5 km (20 minuti a piedi) dalle varie fermate della tramvia.

 

Il progetto, per ora comprensivo della linea T1 (26 fermate da Villa Costanza a Careggi) e della linea T2 (12 fermate da Unità d’Italia a Peretola), ma che poi si amplierà con l’apertura delle prossime linee della tramvia fiorentina, è ideato e a cura di Caterina Paolucci e Olivia Turchi per Associazione Via Maggio, e realizzato da Gruppo Editoriale, con il contributo dell’assessorato al Turismo del Comune di Firenze e della Fondazione CR Firenze.

 

Sono fruibili circa 200 luoghi d’interesse, divisi in 5 categorie - Top Attractions, Musei e Chiese, Parchi e Sport, Spettacoli e cultura, Botteghe e Mercati - tra cui edifici sacri o di cultura come la Chiesa russa ortodossa della Natività, la prima sul territorio italiano, o la Villa medicea a Careggi dove morì Lorenzo il Magnifico, ma anche centri dello spettacolo espressione di architettura contemporanea come il maestoso Palazzo di Giustizia a Novoli e la Manifattura Tabacchi, eccezionale esempio di recupero di un ex spazio industriale diventato un vero e proprio ‘centro fuori dal centro’, lo straordinario Museo Stibbert, o ancora antiche chiese, custodi di preziose e inaspettate opere d’arte, magnifici parchi e lavori di street art di alcuni degli urban artist più conosciuti, ma anche centri sportivi, università e Centri Commerciali Naturali.

 

Le fermate delle due linee del Tram sono state dotate di un pannello Qr Code che collega i viaggiatori direttamente alla pagina del sito relativa alla fermata in cui si trovano, invitando a scoprire così tutti i luoghi d’interesse circostanti.

 

Le visite guidate si terranno dalle 10.00 alle 12.00/12.30 il sabato e la domenica nelle seguenti date: 5 e 6, 26 e 27 novembre e 10 e 11 (in inglese), 17 e 18, e 31 dicembre e sono prenotabili QUI. Una nuova serie di visite è già prevista per gennaio e febbraio 2023.

 

Saranno tre gli itinerari delle prime visite e verranno proposti a rotazione.

 

- Novoli: tesori preziosi tra passato e presente - Questo quartiere vi sorprenderà per la densità della sua storia, da quando i frati agostiniani si stabilirono qui con un piccolo oratorio, oggi chiesa di San Donato in Polverosa, a quando i Demidoff acquistarono il convento trasformandolo nella loro magnifica villa. Il parco di San Donato non è solo un’area verde per la comunità del quartiere ma una piacevole evasione dal traffico cittadino tra il polo universitario e il palazzo di giustizia. Un mostro a due passi dal centro storico o un’architettura rivoluzionaria? Cercheremo di capirlo insieme, prima di spostarci all’aeroporto di Peretola dove il nostro tour si concluderà con l’opera di uno degli artisti più amati e criticati del nostro tempo. 
 

- Isolotto: l’anima di un quartiere - Un quartiere popolare nato nel dopoguerra, che ha visto all’opera artisti del calibro di Michelucci, con la realizzazione di abitazioni dallo stile unico circondate dal verde. La natura domina il quartiere dell’Isolotto dove chi, come l’artista Virgilio Sieni, ha deciso di stabilirvisi collabora costantemente con il territorio e la comunità, con proposte affascinanti e significative. C’è poi la street art, a due passi da una casa torre del ‘200 e dalla scuola nel bosco, un luogo quasi magico a cui si accede da un piccolo ponte. Da qui ci sposteremo a Scandicci, dove arriveremo al centro Rogers, inaugurato nel 2013 e progettato dall’architetto fiorentino autore del londinese Millennium Dome. Acciaio, vetro e tanta, tantissima luce, questo spazio innovativo sta diventando anche meta turistica per gli appassionati di architettura contemporanea. 
 

- Musica, fiere e pittori lungo il Mugnone - Un itinerario da Porta a Prato al Giardino dell’orticoltura che metterà in luce gli anni di Firenze Capitale d’Italia, il piano di risanamento del Poggi, accanto ad eccellenze del vivere contemporaneo fiorentino tra arte, cultura e natura. Ci sarà anche spazio per una passeggiata lungo il corso del Mugnone, andando alla scoperta di gemme quali la chiesa russa ortodossa e il palazzo dei Pittori, dove lo svizzero Arnold Böcklin ideò le cinque versioni della sua celebre opera Die Toteninsel (L’isola dei morti), ispirandosi al Cimitero degli Inglesi di Piazzale Donatello. Al termine del tour godremo di una vista unica sulla città da una terrazza panoramica molto speciale.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.