Vis Art

Firenze, torna la Settimana Europea della Mobilità

Tanti eventi in città con l'omaggio alla resilienza delle città nel periodo di pandemia

1 Visualizzazioni

mercoledì 15 settembre 2021 12:00

Torna la Settimana Europea della Mobilità,  iniziativa della Commissione Europa per la promozione della mobilità urbana sostenibile, dal 16 al 22 settembre.

 

“Lo slogan ‘Muoviti sostenibile … e in salute’ interpreta pienamente la nostra visione di una città green che vede nel sistema di mobilità urbana un suo punto di forza – sottolinea l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti -. Da sempre promuoviamo la riduzione del traffico privato e dell’inquinamento con misure finalizzate a rafforzare sia il trasporto pubblico e le infrastrutture sia i servizi, con la ciclabilità, le aree pedonali, le zone “30”, lo sharing e l’intermodalità, nell’ottica della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita dei cittadini”.

 

Il tema scelto quest’anno dalla Commissione, secondo quanto riporta una nota del Comune, rende omaggio alla resilienza delle città e i loro successi, sostenendo lo slancio e le tendenze iniziate lo scorso anno, come l'aumento della mobilità attiva e l'uso della mobilità a basse o zero emissioni.

 

“La scelta di Firenze è quella di proseguire il percorso intrapreso da tempo con misure volte ad implementare le soluzioni per muoversi in modo green e accessibile – ribadisce l’assessore -. Un costante ampliamento della rete ciclabile ed il miglioramento di quella esistente, le zone “30”, la costruzione di nuove linee tranviarie, l’espansione della sharing mobility individuale con l’arrivo delle biciclette, monopattini e scooter elettrici e la semplificazione degli spostamenti attraverso il potenziamento della app IF – Infomobilità Firenze, che contiene tutte le informazioni in tempo reale sulla mobilità in città a misura dell’utente. La crisi causata dalla pandemia può rivelarsi una opportunità per cambiare e rinnovare i nostri stili di vita: ognuno di noi può diventare protagonista della transizione ecologica e fare la propria parte per rendere Firenze sempre più sostenibile e vivibile”.

 

GLI EVENTI

16 settembre ( dalle 8 alle 10) - BikeToWork - chi va al lavoro in bici merita un premio. FIAB Firenze Ciclabile e Legambiente Firenze allestiranno tre punti informativi in viale Belfiore in prossimità di Palazzo Mazzoni, in piazza della Libertà incrocio via Cavour e in piazza Dalmazia angolo via Vittorio Emanuele II

 

18 settembre (dalle 15.30 alle 18.30) - Targa le bici . Nell’ambito della Festa dello Sport del Quartiere 4, presso il campo sportivo “Bruno Betti” in via del Filarete 5, sarà presente la Polizia Municipale con le specialità di Polizia di Comunità e Sezione Ciclisti, per una campagna di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile. A residenti dell’Area Metropolitana di Firenze che si presenteranno con la bicicletta munita di luci di sicurezza, campanello e freni anteriore e posteriore funzionanti verrà regalata una targa indelebile “Easy Tag” con la possibilità di iscrizione nel Registro Italiano Bici. Accesso ai sensi della Normativa Covid-19. Sarà presente anche il camper per la vaccinazione anti Covid predisposto da Comune di Firenze, Azienda Sanitaria Toscana Centro e Società della Salute dove sarà possibile accedere alla prima dose di vaccino, dai 12 anni in su, senza prenotazione. 

 

21 settembre (dalle 9.20 alle 12.30)- Seminario con i Mobility Manager dell’area fiorentina sul tema “Piano spostamenti casa-lavoro” in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio. Partecipazione su invito

 

I PODCAST

  1. Muoviti sostenibile … e in sicurezza (Assessore alle Grandi Infrastrutture, Mobilità, Trasporto pubblico e Polizia Municipale Stefano Giorgetti)
  2. Muoviti sostenibile ….e strategicamente (Vincenzo Tartaglia, Direttore Nuove Infrastrutture e Mobilità Comune di Firenze)
  3. Muoviti sostenibile …. pedalando (Alessandra Barbieri/Chiara Lorenzini, project team USER-CHI Comune di Firenze)

 

 

GLI EVENTI COLLATERALI

 

IT.A.CÁ

Da venerdì 17 a domenica 19 settembre 2021

Festival del turismo responsabile con un cartellone di attività curate da diverse realtà culturali cittadine, che permetteranno di scoprire e valorizzare i quartieri intorno al centro storico della città. 

Nei tre giorni si alterneranno passeggiate, escursioni a piedi e in bicicletta, laboratori e incontri nelle zone delle Cascine, Rifredi, Isolotto e Firenze Sud.

 

BIBLIOPASSI // Percorsi danteschi

Sabato 18 settembre

Un itinerario alla scoperta della Biblioteca delle Oblate e del passaggio di Dante nelle vicine strade del centro storico. 

Il progetto è rivolto a contrastare la sedentarietà, fornendo stimoli ed informazioni per mantenersi in buona salute. L’obiettivo generale è quello di camminare, alla scoperta di itinerari culturali, dell’ambiente, oltre a promuovere la lettura come uno strumento per stimolare l’interesse e la vitalità delle persone.

 

PASSEGGIATE DELLA SALUTE A CURA DI UISP

Sabato 18 settembre 2021


Le Cinque Vie e Ponte a Ema
Ricomincia la scuola: e la merenda? (pillola della salute a cura di LILT)  Ritrovo e partenza: ore 9.30 davanti centro commerciale Piazza Bartali
Percorso: Piazza Bartali, via di Ripoli, via del Larione, via Benedetto Fortini, via Belisario Vinta, via delle Cinque Vie, via Benedetto Fortini, Ponte a Ema, rientro verso piazza Bartali

 

SPORTCITY DAY

Domenica 19 settembre 2021

In concomitanza con la Festa dello Sport del Quartiere 4, un laboratorio indipendente di idee e progetti scaturito dalla necessità di studiare l’impatto dello sport e dell'attività fisica sul benessere delle aree urbane e sulla qualità della vita dei cittadini.

Dalla mattina, in piazza dell’Isolotto, sarà possibile prendere parte ad attività sportive dedicate a tutti.

 

Foto di: italy.representation.ec.europa.eu

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.