Vis Art

Tre anni senza Davide Astori: Firenze ricorda il suo Capitano

Era il 4 marzo 2018 quando si spense in albergo a Udine. Nardella: 'Un grande murale per mantenere viva la sua memoria'

1 Visualizzazioni

giovedì 04 marzo 2021 09:51

Era il 4 marzo 2018 quando Davide Astori perdeva la vita in albergo a Udine, alla vigilia della sfida tra Udinese e Fiorentina. Oggi ricorre il terzo anniversario dalla scomparsa del Capitano, con la C maiuscola, come è rimasto nel sentimento comune dei fiorentini. Tre anni senza Davide, uomo buono, solare, energico, il cui sorriso contagiava coloro che lo circondavano.

 

A partire dalla fidanzata Francesca Fioretti e dalla piccola figlia Vittoria, dai familiari rimasti legati a Firenze e alla Fiorentina. Ricordati e omaggiati spesso dall'affetto dei fiorentini, dei tifosi e dei 'semplici' cittadini di Firenze. Emozionante e toccante, del resto, il ricordo dell'ultimo saluto a Davide nella chiesa di Santa Croce, con oltre 10 mila persone in piazza ad omaggiare il Capitano. Ma anche quel gol della Fiorentina nella prima partita senza Astori, contro il Benevento al Franchi, quando a segnare fu Vitor Hugo, numero 31, chiamato a sostituire sul campo proprio il difensore scomparso, che insaccò con un innaturale salto in aria, quasi come spinto da qualcuno lassù.

 

Emozioni che restano vive a tre anni di distanza. Come quell'omaggio di tifosi, appassionati e non solo provenienti da tutta Italia, che per settimane passarono dal Franchi per apporre sulla cancellata una maglia, una sciarpa, un cartellone, un ricordo, un fiore per Davide. Creando un lungo muro del ricordo del Capitano.

 

Oggi, giovedì 4 marzo 2021, dopo che la Serie A e tutte le squadre in campo nel turno infrasettimanale di campionato hanno ricordato Astori, anche Firenze ha voluto lanciare un'iniziativa particolare. "Nel turno di campionato che coincide con il 4 marzo avremmo celebrato Davide nella nostra curva come piace fare a noi", hanno scritto i tifosi della Curva Fiesole in un comunicato. "Data l’impossibilità di quest’anno chiediamo a tutto il popolo gigliato di ricordarlo esponendo un vessillo alla finestra in modo da colorare di viola la città come lo sarebbe stata la nostra curva".

 

Firenze, insomma, si colora di viola nel ricordo di Davide. Un uomo, prima che un giocatore, che ha lasciato un segno profondo in chi segue e tifa Fiorentina. Ma in generale in tutta Firenze. Con quella fascia da capitano con le iniziali di DA13, e i colori del calcio storico, che ancora viene portata sul braccio dei giocatori di oggi. Il 4 marzo non potrà mai essere un giorno come gli altri.

 

Anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ricorda Davide Astori: “Tre anni senza Davide Astori, tre anni senza il nostro Capitano. Con la sua sua famiglia e con i tifosi abbiamo deciso di dedicargli un grande murale per mantenere viva la sua memoria per sempre. Nessuno se ne va se vive nel cuore di chi resta. E Davide vive nei nostri cuori”.

 

Sui social anche il post del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani: “Tre anni fa ci lasciava Davide Astori. Un grande Capitano esempio di lealtà e valori per tutti noi. Ci manchi Davide”.

 

Il ricordo di Astori arriva anche sul palco di Sanremo. "Un grande applauso per Davide Astori. Da tre anni che non c'è più ma lui è sempre con noi". E' stato Zlatan Ibrahimovic, ospite fisso dell'edizione 2021 del Festival, a chiedere un applauso per il capitano della Fiorentina. 

 

La Fondazione Cure2Children Onlus gestirà il crowdfunding per finanziare il murale annunciato dal sindaco Nardella, e per raccogliere fondi da destinare, in una delle sue mission, a favore dei bambini affetti da tumori e gravi malattie del sangue. La campagna di raccolta fondi partirà il prossimo 21 marzo. Sulla location il Comune sta valutando più opzioni con la famiglia, con l’artista e con Cure2Children.


Per la realizzazione è stato scelto un artista siciliano, Giulio Rosk, già autore di grandi opere come il murale dedicato a Falcone Borsellino a Palermo insieme al collega Loste, il murale a Paolo Villaggio a Genova in occasione della ricostruzione del ponte Morandi. Rosk, artista talentuoso e molto conosciuto, è anche grande appassionato di calcio tanto da aver realizzato diverse opere a tema a Napoli ed a Bergamo, in occasione della finale di Coppa Italia.
 

 

“Vogliamo ricordare un uomo che sarà nei nostri cuori per sempre - ha dichiarato l'assessore allo sport e alle politiche giovanili Cosimo Guccione – sigillare la memoria storica di una comunità, far diventare la città intera come contenitore privilegiato di identità e memoria. Questo vogliamo fare con la street art a Firenze e molto altro, perché la nostra città sia sempre di più luogo di arte contemporanea aperta a tutti. Aspettiamo Giulio Rosk a Firenze per ricordare il nostro grande capitano”. “La street art – ha ricordato l'assessore Guccione – si manifesta nei luoghi pubblici: strade, palazzi o addirittura interi quartieri. Questa particolare ma emozionante forma d’arte ha trovato un connubio perfetto con lo sport: campioni di ieri e di oggi hanno colorato e colorano tuttora i muri di tantissime città del mondo, creando dei luoghi unici ed emozionanti per appassionati e tifosi. Con questa arte si racconta lo sport da un altro punto di vista, sicuramente diverso ma altrettanto bello”.

 

“Dobbiamo far capire quello che Cure2Children fa, perché ogni bambino ha diritto di giocare la sua partita"! Queste sono le parole che mi disse Davide in occasione di un nostro evento a cui partecipò - dichiara la Presidente della Fondazione Cure2Children Cristina Cianchi - Davide aveva scelto di sostenerci ed era del tutto consapevole fin da subito che non è facile far capire le potenzialità della nostra missione. Personalmente lo ricordo come un uomo di assoluto pregio ricco delle più belle virtù umane, capace di comprendere fin da subito, quanto, con poco, si possa fare ai bambini bisognosi di cure salvavita. "Pertanto, mi sento di affermare che chiunque vorrá onorare la memoria di Davide lo può fare sostenendo i nostri bambini. Colgo l'occasione di ringraziare, di Vero Cuore, tutti i suoi familiari che hanno deciso di continuare questo percorso a cui Davide teneva tantissimo. Il murale - conclude la Cianchi - vuole rappresentare l'Amore di Davide verso questi bambini, dimenticati da tutti e la città di Firenze”.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.