Vis Art

Firenze, spazi nuovi e più ampi per le attività dedicate ai soggetti fragili

Nelle strutture di Settignano e Campo di Marte

1 Visualizzazioni

venerdì 06 novembre 2020 12:06

Più spazi per le attività dedicate ai soggetti fragili nelle strutture di Settignano e Campo di Marte. È quanto prevedono i due interventi che hanno avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re: per entrambi è stato infatti riconosciuto l’interesse pubblico. Gli interventi passeranno ora all’esame del Consiglio comunale. 

 

“Due interventi che rafforzano i servizi di assistenza al cittadino sul territorio in un’ottica di prossimità – ha detto l’assessore Del Re – Per questo, abbiamo riconosciuto l’interesse pubblico dei progetti presentati che passeranno ora all’esame del Consiglio comunale e saranno importanti per rendere più accoglienti e funzionali le strutture destinate alle persone più fragili, a bambini, madri e anziani”. 

 

“I nuovi e più ampi spazi sono molto importanti per la socializzazione degli ospiti delle due strutture - ha detto l’assessore a Welfare Sara Funaro - A ‘Casa Speranza’ negli anni scorsi c’è stata un’importante ristrutturazione e questo nuovo intervento va ad ampliare e migliorare l’offerta di socialità sia delle ospiti che dei loro bambini, valorizzando allo stesso tempo le relazioni tra ospiti e cittadini”.

 

“Esprimo grande soddisfazione per questo progetto ambizioso e coraggioso della Confraternita di Misericordia di San Pietro Martire - ha detto l’assessore Alessandro Martini - La Misericordia utilizza degli spazi dell'Amministrazione e l'intervento che va ad attuare, a sue spese, porta anche un vantaggio patrimoniale al Comune che vede così accresciuto il valore dei propri beni immobili. La nostra intenzione è quella di rinnovare il rapporto contrattuale per mantenere in quel luogo un presidio di carattere socio-sanitario che costituisce un riferimento importantissimo per la popolazione del Quartiere 2".

 

Nel dettaglio, rende noto il Comune di Firenze in un comunicato, il progetto presentato dalla cooperativa sociale ‘Rifredi Insieme’ per la ‘Casa Speranza’ di via Desiderio da Settignano prevede la formazione di un nuovo spazio di relazione sul lastrico solare, per la valorizzazione delle relazioni interpersonali tra la comunità esterna e gli ospiti della struttura, da realizzare con l’installazione di una struttura metallica vetrata apribile; e l’estensione del vano ascensore fino al terzo piano per garantire la completa accessibilità (ampliamento di superficie utile lorda 97 mq). Gli interventi dovranno essere realizzati a cura e spese del gestore Rifredi Insieme. Gestore e proprietà, l’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, si impegnano a mantenere la destinazione del complesso immobiliare, svolgendo solo le attività previste o analoghe. La cooperativa sociale Rifredi Insieme svolge funzioni di carattere sociale, educativo e assistenziale, promuovendo e attuando attività e servizi alla persona; nell’immobile oggetto dell’intervento, gestisce la struttura ‘Casa Speranza’, che svolge servizio semiresidenziale e residenziale per minori e madri con minori.

 

Il progetto presentato dall’associazione Confraternita di Misericordia di San Pietro Martire Campo di Marte per l’immobile di viale Paoli, di proprietà comunale, riguarda invece la realizzazione, a propria cura e spese, di una nuova struttura per servizi a carattere socio-sanitario. Il progetto prevede l’ampliamento dell’immobile con la realizzazione all’interno dell’area di un nuovo edificio, per un totale di 337 mq di superficie utile lorda, per lo svolgimento dei servizi, da dedicare a centri di ascolto per le categorie più fragili, sale riunione per incontri con professionisti specifici dedicati a persone in difficoltà, intrattenimento per anziani. La sede attuale sarebbe quindi adibita a sede operativa della Misericordia, per l’organizzazione dei servizi sociali e di ambulanza e per essere utilizzata, con le opportune modifiche e razionalizzazioni, soltanto dai volontari e dal personale dipendente. Anche in questo caso, l’associazione proponente si impegna a mantenere la destinazione d’uso del complesso immobiliare. 
 

Immagine di repertorio

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.