Vis Art

Mugello: vende uova di provenienza, origine e qualità diversa da quella indicata. Denunciato

Denunciato un allevatore

1 Visualizzazioni

martedì 28 aprile 2020 16:21

Denunciato per frode in commercio, dai carabinieri forestali, un allevatore del Mugello che vendeva uova di provenienza, origine e qualità diversa da quella indicata.

 

Tutto è partito nei giorni scorsi quando gli agenti, nel comune di Forlì Cesena, effettuando un servizio di controllo sulle misure di contenimento del Covid19, hanno fermato un allevatore di Vicchio mentre effettuava un trasporto di quasi ventimila uova acquistate da una Società Agricola con sede in provincia di Rimini.

 

I carabinieri forestali del luogo hanno così effettuato una verifica presso l’Azienda Agricola situata nel territorio del Mugello, al fine di verificare la tracciabilità e rintracciabilità delle uova oggetto del trasporto. Gli agenti, riferiscono i carabinieri forestali, hanno identificato l’attività agricola come tipologia di allevamento all’aperto.

 

Dalla analisi dei documenti giustificativi è emerso che l’allevatore aveva già consegnato quantitativi di uova ad attività commerciali sul territorio, come uova prodotte dalla sua Azienda agricola ma nulla faceva rilevare la reale provenienza delle uova. Gli agenti hanno successivamente appurato che il centro di imballaggio dell’azienda era autorizzato per la marchiatura delle uova prodotte esclusivamente dal proprio allevamento e non per uova provenienti da altri allevamenti. Le uova acquistate a Rimini erano però prodotte da un allevamento in gabbie mentre quelle commercializzate ordinariamente dal soggetto erano uova da allevamento all’aperto. Il titolare avrebbe dunque marchiato ogni singolo uovo con il proprio codice aziendale, attribuendogli in modo fraudolento il codice 1 ovvero uova provenienti da allevamento all’aperto.

 

I carabinieri hanno così verificato alcuni punti vendita indicati nei documenti di trasporto emessi dall’Azienda agricola e le uova erano effettivamente presenti in confezioni la cui etichettatura riportava che le uova erano provenienti da allevamento all’aperto prodotte dall’Azienda agricola e le uova erano marchiate con il codice aziendale che faceva riferimento ad allevamento all’aperto.

 

Gli agenti hanno provveduto a sequestrare documenti di trasporto, registri e quasi 800 uova risultate presenti presso gli esercizi commerciali.

 

Foto dal comunicato dei Carabinieri

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.