Maltempo e fiumi in piena, Arno verso il 2° livello di criticità. Strade e sottopassi chiusi, cittadini evacuati
Una donna rimasta incastrata con l'auto e salvata con un gommone
domenica 17 novembre 2019 10:21
Maltempo e fiumi in piena a Firenze e comuni limitrofi, con disagi per i cittadini e paura in alcune zone della città. Come riferisce il Comune di Firenze, l'Arno a verso il 2° livello di allerta, dopo aver superato il 1° livello nelle prime ore di questa mattina, domenica 17 novembre 2019.
Probabile picco di piena dell'Arno alla stazione di rilevamento ‘Firenze Uffizi’ intorno alle ore 12 di oggi, prossimo o di poco inferiore al secondo livello di criticità (che è di 5,50 metri) comunque al di sopra dei massimi registrati negli ultimi 20 anni. É quanto emerge dalle valutazioni degli esperti del Centro funzionale regionale.
SCORRI L'ARTICOLO PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
La vicesindaca Cristina Giachi ha disposto l'attivazione del Centro operativo della protezione civile del Comune di Firenze: “Stiamo seguendo con la massima attenzione – ha spiegato – il transito della piena in concomitanza con gli apporti degli affluenti”. A precipitazioni praticamente terminate i livello idrometrici del cosiddetto ‘reticolo minore’ (che comprende Ema, Mugnone e Terzolle) sono comunque in calo.
A Firenze, nelle ultime ventiquattrore, sono caduti, oltre 62,6 millimetri di pioggia secondo quanto registrato (alle 8.45) alla stazione del Cfr di ‘Firenze Genio’. Le raffiche di vento hanno toccato stanotte i 50, 76 km/h. La protezione civile della Città metropolitana “vista situazione di criticità diffusa”, consiglia di “mettersi alla guida solo in caso di effettiva necessità, e comunque di prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d'acqua e nel transito delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica). Evitare di attraversare le aree allagate anche se apparentemente con poca acqua. Si invitano i cittadini a seguire le indicazioni dell'autorità di protezione civile locale (Comune) e tenersi aggiornati tramite i canali informativi istituzionali”.
Questa mattina la Protezione Civile ha fatto verifiche lungo l'asta fluviale da Ponte a Ema al Galluzzo, sul Torrente Ema, dove sono stati fatti alcuni interventi per favorire il deflusso di acqua ed evitare l’interessamento delle abitazioni. In zona piazza Bacci la Protezione Civile sta effettuando controlli a seguito della piena del fiume Ema, arrivata a 2,45 m. Interventi in via del Ponte a Iozzi, zona Cascine del Riccio, dove è presente acqua in carreggiata che ha parzialmente invaso alcune proprietà laterali, senza registrare danni alle persone. Per sicurezza è stata quindi necessaria la chiusura della strada fino all'intersezione con via di Lanciola.
A Firenze sono caduti tre alberi con conseguenti chiusure di strade.
Le Gallerie degli Uffizi fanno sapere che il Giardino di Boboli sarà chiuso per l'intera giornata.
Alla Ginestra Fiorentina una vettura è rimasta bloccata in Via Castiglioni a causa della strada allagata. La donna che era alla guida si è rifugiata sul tetto dell’auto e, raggiunta dalla squadra dei Vigili del Fuoco con il gommone, è stata portata in salvo.
A Lastra a Signa doverse chiusure - Chiusa via di Stagno tra via del Piano e via Nuova Guardiana (aggiornamento ore 12.40), Via Livornese, altezza località La Lisca, chiusa in entrambe le direzioni per esondazione fiume Arno, via Leonardo Da Vinci all'altezza di Villa La Guerrina non praticabile per detriti sulla strada. Strada provinciale n. 72 chiusa in entrambe le direzione all'altezza del km 0,900 causa smottamento. Situazione in aggiornamento: è stato tolto l'albero che era caduto sulla carreggiata, i tecnici della Città Metropolitana stanno valutando le condizioni della parte franata sulla strada, Via di Valle chiusa. Chiusa la passarella pedonale sull'arno zona Ponte a Signa, chiusa anche via di Stagno tra via del Piano e via Nuova Guardiana.
A Barberino Val d’Elsa, zona Zambra, è stato evacuato a scopo precauzionale un condominio adiacente al fiume Elsa.
La pioggia e l’innalzamento degli affluenti dell’Arno sta creando alcuni problemi alla viabilità di Firenze. La prima emergenza in viuzzo dei Sarti, sotto il viadotto dell'Indiano, per ruscita della Greve. Qui sono al lavoro due squadre di Publiacqua con quattro idrovore. Il sottopasso via di San Bartolo, sempre sotto viadotto dell'Indiano, è completamente impraticabile perché allagato. Sul posto due due pattuglie della polizia municipale.
Per la chiusura dell'Aretina, all’altezza del torrente Ellera, chiusura della viabilitá lato Firenze all'altezza della rotatoria di largo Cappugi. Dunque è al momento interdetta la percorrenza da Firenze verso Pontassieve sulla SR67, consentito il solo transito locale fino all'abitato del Girone.
A Pontassieve da questa mattina è stato attivato il Centro Operativo Comunale per fare fronte alla situazione di piena che nelle ultime ore si è aggravata. E' stata chiusa via Colognolese nel tratto che va dall’intersezione con via di Grignano (acquedotto) all’intersezione con via di Vetrice a causa dell’esondazione del fiume Sieve all’altezza di Ponte a Vico, riferisce il Comune. Chiuso il sottopasso carrabile di viale Diaz a causa del livello dell’Arno che risulta superiore alla quota delle caditoie che pertanto non ricevono più. "Stiamo monitorando i punti critici in particolare la SS67 in corrispondenza di Sieci dove il torrente Sieci confluisce in Arno, viale Diaz in corrispondenza della confluenza dell’Arno con la Sieve, la zona del Fossato e le altre zone del paese che presentano ulteriori criticità". Alle ore 8 chiuso lo svincolo della variante alla SS67 in entrata e in uscita da in entrambe le direzioni per Viale Diaz e da e verso Piazza Mosca.
Alle 8.45 chiusa la Strada SS67 Aretina in località 'Sieci di sotto'. Visto l’innalzamento dell’Arno in coincidenza dell’abitato di Sieci alla confluenza tra il fiume Arno e il torrente Sieci, si è resa necessaria la chiusura della strada statale e in conseguenza, a scopo preventivo, anche gli abitanti della abitazioni al piano terra sono stati fatti evacuare dal personale della protezione civile. La strada è chiusa nel tratto dalla rotonda di Ellera fino alla rotonda di Piazza Aldo Moro a Sieci. chi proviene da Monteloro immettendosi sulla SS67 deve svoltare verso destra. Per lo stesso motivo è chiusa anche la strada provinciale 84 verso e da Molino del Piano in località “I Giani”. Si segnala anche la chiusura per uno smottamento in via di Parga, in località Castellare, nelle vicinanze dell’abitato di Fornello
Alle ore 10, sempre nel comune di Pontassieve, chiusi in via precauzionale gli accessi pedonali al Parco Fluviale da Via Algeri e da Piazza Mosca. "Si raccomanda caldamente, per le prossime ore, a tutti cittadini di non avvicinarsi alla aree di pertinenza fluviale dell’Arno e della Sieci, per non sottoporsi a rischi inutili e facilitare il personale nelle operazioni di controllo. Le aree sono costantemente monitorate e la situazione è ancora in evoluzione".
Sulla A1 nel Valdarno, per frana, la strada è stata chiusa per circa un'ora. Chiuse anche la SGC FI-SI a Bargino per frana, la Protezione Civile segnala sulla SP 72 al km1 Lastra a Signa allagamento, SR2 a Falciani sottopasso allagato, SR429 a Petrazzi allagamento, SS67 a Sieci allagamento, disagi anche al Ponte sulla Sieve a Sagginale e sulla SP103 a Pratolino.
"Numerose le segnalazioni di frane ed alberi caduti sulle strade provinciali, la SP 72 "Vecchia Pisana" è chiusa per frana al km 1 in località Ponte Torto, comune di Lastra a Signa. In aumento tutti i livelli idrometrici dei fiumi, in particolare del fiume Ema che ha già superato il secondo livello di guardia. Attive le sale del Servizio di Piena dei Geni Civili Valdarno Superiore e Centrale per il superamento del primo livello di guardia del Fiume Arno e Bisenzio", aggiungeva questa mattina la Protezione Civile.
"Nottata complessa in tutta la Toscana centrale, a Scandicci Arno e Greve ricevono bene, sul Vingone è stata attivata la cassa di espansione da qualche mese terminata prima dell'ingresso in città. Si registra qualche problema in zona Socet, in via di Castelpulci (le immagini sono proprio in quella zona) e in zona molin nuovo. In opera dalla notte la nostra Protezione civile e i volontari . Abbiamo fatto un'oretta fa il resoconto della situazione con l'Assessore Anichini che è sui punti critici segnalati e con la giunta per attivare le risorse necessarie. ALIA è stata avvisata per la pulizia del manto stradale in via di Triozzi", scrive il sindaco di Scandicci Sandro Fallani.
A Campi Bisenzio la situazione del Bizenzio e dell'Ombrone è sotto controllo, fa sapere il Comune, al momento entrambi i fiumi hanno fatto il colmo e sono in leggero abbassamento e nelle prossime ore dovrebbero scendere entrambi sotto il secondo livello di guardia. La polizia municipale ed i Volontari di Protezione Civile stanno continuando i monitoraggi su tutto il territorio. In riferimento alla piena del Macinante è stato chiuso in maniera prudenziale il passaggio alle autovetture sul ponte in via Pistoiese vecchia, nei pressi della casa della Casa del Popolo di San Donnino fino a quando il livello del Macinante non calerà, oltre questo è stato chiuso l'accesso alla stazione di San Donnino che porta alla ciclabile sull'Arno in attesa della piena dello stesso.
Aggiornamento ore 12 dal comune di Pontassieve - Risolto il probelma in Via Parga, che era stata chiusa in località Castellare dalle prime ore della mattina per uno smottamento.
Pontassieve ore 12,45 – Viabilità sulla strada Provinciale 84 da e verso Molino riattivata in direzione SS 67 da e per Pontassieve.
A Scandicci, per quanto riguarda la viabilità, al termine della mattinata risultano chiuse via delle Croci, dove gli operai del Comune e i volontari della Protezione Civile sono impegnati a liberare la strada da uno smottamento, e via della Nave a Badia a Settimo.
Massima attenzione in Sala operativa della protezione regionale all'andamento della piena del fiume Arno, il cui colmo a Firenze è previsto nel primissimo pomeriggio, come fa sapere la Regione Toscana che comunica anche che il sistema delle dighe ha regolarmente funzionato, secondo quanto previsto dalle procedure e dalle normative.
Gli scarichi degli invasi di Levane e La Penna si sono quindi svolti secondo quanto previsto, sulla base dei rilievi e delle registrazioni dei livelli delle acque rilevati dalla rete idrometrica regionale.
A Empoli i musei cittadini, questo pomeriggio, rimarranno chiusi. Chiuse al transito veicolare Via Marchetti, Via Chiara e Via del Giglio, dove si registrano allagamenti dovuto alle fogne intasate per un problema alla cataratta di Piazza Matteotti. Chiuse Via Lari e Via della Motta, ad Avane, per un allagamento sempre dovuto al sistema fognario.
Criticità anche a Vinci, nell'empolese: al fine di prevenire situazioni di pericolo per la collettività, il Comune di Vinci ha disposto con ordinanza sindacale anche la chiusura di tutti i musei e delle biblioteche del territorio comunale con sospensione di tutte le attività connesse, per i giorni 17 e 18 novembre 2019. Il comune consiglia vivamente i cittadini che risiedono nei pressi del fiume Arno, in particolare Spicchio, Sovigliana e Petroio, di non soggiornare nei locali seminterrati e piano strada e di spostarsi ai piani superiori; non usare l’ascensore; in caso di allagamento chiudere le utenze del gas e dell'impianto elettrico.
"Manteniamo alta l'attenzione, con uno sguardo alle previsioni meteo per domani. I sindaci stanno lavorando in modo straordinario. Ricordate sempre che le ordinanze emesse sono a tutela della vita umana. La situazione è simile a quella del 1992 ma più ampia per estensione. Le dighe hanno funzionato. Non è stata usata cassa di Figline e questa è una buona notizia", spiega Enrico Rossi.
AGGIORNAMENTO FIRENZE ORE 13.30: "Il fiume è arrivato a 4.80 metri e non dovrebbe raggiungere il secondo livello di criticità, che è 5.50 metri. Stiamo monitorando la situazione con la massima attenzione ed attivato subito il centro operativo della Protezione civile. Secondo quanto comunicato dalla Regione Toscana la piena attraverserà Firenze intorno alle 15, ma l’allerta meteo arancione resta attiva fino a mezzanotte. Mi raccomando massima attenzione per chi si trova lungo il fiume. Abbiamo squadre a lavoro in viuzzo dei Sarti per l’uscita della Greve, resta chiuso il sottopasso di via di San Bartolo, l’Aretina all’altezza del torrente Ellera e la strada SS67 dal Girone verso Pontassieve", informa il sindaco Nardella.
Aggiornamento Campi Bisenzio ore 14.15 - La situazione del Bisenzio e dell'Ombrone è sotto controllo, il Bisenzio è sceso sotto il primo livello di guardia mentre l'Ombrone sta scendendo in maniera più lenta. La situazione dell'Arno al momento è stabile e sotto costante monitoraggio. La Polizia Municipale con le Associazioni di Protezione Civile si stanno portando in via Mammoli (zona Sant'Angelo, La Madonnina), al fine di mettere in sicurezza quel tratto di strada. Il ponte in via Pistoiese vecchia che passa sul Macinante rimarrà chiuso fino a quando lo stesso non calerà, oltre ciò il Consorzio di Bonifica insieme ai Volontari stanno monitorando lo stesso fosso a seguito di una rottura dell'argine sotto l'autostrada, per il momento non si riscontrano situazioni di particolarì criticità.
A Firenze riaperti viale del Poggio Imperiale e via delle Bagnese.
ALLERTE - Per oggi, domenica, e domani, lunedì 18 novembre, è stata emessa un'allerta meteo in codice rosso per rischio idraulico sul reticolo principale per l'area del Valdarno Inferiore (comuni di Fucecchio, Cerreto Guidi, Vinci, Empoli, Capraia e Limite, Montelupo). Codice arancio per rischio idraulico sul reticolo principale per tutte le altre aree della Città Metropolitana, ad esclusione dell'Alto Mugello (Romagna Toscana). Codice giallo per rischio idrogeologico e idraucolo sul reticolo minore per tutto il territorio metropolitano. Le allerte si concluderanno a mezzanotte di martedí 19 novembre.
Previsioni meteo per le prossime 24 ore (fonte Cfr): continuano ad affluire in Toscana correnti umide e moderatamente instabili. Domani è atteso un nuovo sistema perturbato con precipitazioni diffuse ma non particolarmente intense. PIOGGIA: oggi, domenica, precipitazioni sparse o isolate, localmente temporalesche sul nord ovest in serata. Cumulati medi previsti:fino a significativi sul nord ovest, non significativi altrove. Massimi puntuali non elevati. Domani, lunedì, nuovo peggioramento con piogge diffuse già nel corso della mattina, ma più abbondanti dal pomeriggio. Temporali solo occasionali. Cumulati medi previsti: ovunque significativi. Massimi puntuali: fino a elevati sulle zone di nord ovest (in particolare sui rilievi), in genere non elevati altrove. TEMPORALI: oggi, domenica, possibilità di locali rovesci o temporali più probabili in serata sul nord ovest. Domani, lunedì, isolati rovesci temporaleschi saranno possibili su Arcipelago e fascia costiera. Colpi di vento e grandinate occasionali.
SCUOLE CHIUSE NEI COMUNI DEL VALDARNO INFERIORE
Pontassieve ore 15.00 - Convocata una riunione straordinaria della Giunta per le ore 16.00 durante la quale oltre a fare il punto della situazione, saranno analizzati i danni e le problematicità rimanenti e, in base all'evolversi della situazione, verrà valutato se sarà necessario chiudere le scuole nella giornata di domani. Per adesso rimangono chiuse via Aretina (nel tratto da Sieci tra il bivio con la provinciale 84 per Molino del Piano ad Ellera, direzione Firenze), viale Diaz e il relativo svincolo dalla variante e via Colognolese in località Ponte a Vico. Relativamente ai fiumi Arno e Sieve la situazione si è stabilizzata anche se ancora il livello rimane alto e costante. Dalle curve idrometriche e dai riscontri sul campo si nota che la situazione della Sieve è in netto miglioramento.
Lastra a Signa ore 16.30 - Si è verificata una perdita idraulica all'argine del Vingone all'altezza di via Landucci. In questo momento sono sul posto i tecnici del Comune, Consorzio di Bonifica, Genio Civile, Publiacqua e associazioni di Protezione Civile e stanno lavorando e intervenendo per ridurre la problematica. Il comune consiglia comunque, in via precauzionale, per coloro che abitano in via Landucci e zone limitrofe di non sostare nei piani bassi delle abitazioni.
AGGIORNAMENTO FIUMI ORE 16.30 - E’ ormai transitato a Firenze-Uffizi il colmo di piena del fiume Arno. La portata registrata è stata di 2148 metri al secondo (al momento è invece di 2023 metri al secondo). Il colmo è adesso a valle di Firenze, diretto verso l’Empolese: la portata misurata a Ponte a Signa è stata di 2028 metri cubi al secondo.
La protezione civile fa sapere che domani 18 Novembre tutte le scuole di Firenze saranno regolarmente aperte. Il punto di Nardella
Pontassieve ore 17.10 - Dopo le operazioni di drenaggio/pompaggio dell’acqua è in corso la pulizia della strada Statele 67 Aretina in località Sieci di sotto. La strada – che era chiusa dalle 8,30 di stamani a seguito dell’esondazione dell’Arno. Ripristinata dunque la viabilità ordinaria su questa importante arteria di collegamento tra tutta la Valdisieve e Firenze, grazie anche al lavoro delle squadre di operai di Comune di Pontassieve, Protezione civile e AER. Le operazioni di ripristino sono state realizzate più velocemente del previsto, ore 17,30 - la strada è riaperta. SCUOLE aggiornamento alle ore 20,30 in attesa del prossimo bollettino meteo della Regione Toscana. Riaperta Via Colognolese, in località Ponte a Vico.
Scandicci ore 18.15 - Nella seconda metà del pomeriggio le diverse situazioni affrontate in giornata sono risultate risolte: in particolare a fine mattinata è stata riaperta via delle Croci dopo che la sede stradale è stata liberata da uno smottamento, mentre interventi di ripristino di muri di contenimento, argini e manufatti idraulici hanno riguardato anche il fosso Dogaione a Badia a Settimo e la zona di Castelpulci. Nel frattempo la Protezione Civile continua a tenere sotto osservazione il livello dei fiumi e dei corsi d’acqua in tutta la zona.
AGGIORNAMENTO PROTEZIONE CIVILE - Nelle ultime tre ore i livelli del reticolo idraulico secondario sono in calo rispetto ai valori raggiunti nelle prime ore della giornata. Resta stabile il livello dell'Arno almeno per le prossime ore. Nuove piogge sono attese per la seconda parte della giornata di domani con intensità inferiore a quelle registrate nella giornata odierna. Resta attivo il monitoraggio dei corsi d'acqua da parte della sala di Piena del Genio Civile e il monitoraggio del territorio da parte della sala di Protezione Civile Metropolitana. E' stata riaperta l'Autostrada A1 nel Valdarno direzione Roma, la SGC FI-SI direzione Firenze altezza Bargino, la SP 72 a Lastra a Signa, la SR2 a Falciani, riaperta la SS 67 località le Sieci.