Vis Art

Firenze, inaugurato il Bypass di Cascine del Riccio: aperta al transito la nuova via dei Cavatori

La nuova viabilità

1 Visualizzazioni

martedì 05 marzo 2019 17:29

Taglio del nastro per il bypass delle Cascine del Riccio. Un chilometro e mezzo di nuova strada, una galleria artificiale di 40 metri, 8.300 metri di micropali per le opere di fondazione, 2.600 metri di rivestimento in pietra dei muri in cemento armato, 62 nuovi punti luce a led, 100 metri di barriere fonoassorbenti e 36 nuove alberature, sono alcuni dei numeri che caratterizzano il nuovo bypass di Cascine del Riccio, come riporta una nota del comune di Firenze, aperto al transito oggi, martedì 5 marzo, alla presenza del sindaco Dario Nardella, degli assessori alla mobilità Stefano Giorgetti e alla toponomastica Andrea Vannucci, del presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito e di Furio Cruciani di Autostrade per l’Italia. Sul posto anche i sindaci di Bagno a Ripoli Fracesco Casini e di Impruneta Alessio Calamandrei.

 

“Un’opera importante per la viabilità di Cascine del Riccio e del quadrante che va fino al Galluzzo, Bagno a Ripoli e Impruneta – ha dichiarato il sindaco Nardella – . E anche molto attesa dai residenti perché migliora la viabilità  della zona e al tempo stesso ha rilevanti benefici a livello di vivibilità e di riduzione dell’inquinamento. Senza dimenticare che consente un miglior collegamento con i comuni Bagno a Ripoli e Impruneta”.

 

“La nuova viabilità non ci sarà più il traffico di attraversamento davanti alle abitazioni con un indubbio miglioramento della qualità della vita. Nel centro abitato rimarrà invece il trasporto pubblico”, commenta l’assessore Giorgetti.

 

Questa mattina si è tenuto anche lo scoprimento della targa della nuova strada denominata “via dei Cavatori”, in ricordo della vicina cava di Monteripaldi da cui fin dal medioevo arrivava la pietra forte usata per i palazzi e le chiese fiorentine e chiusa nel 1920; e la piantumazione dell’ultimo dei dodici alberi all’interno del giardino della scuola Damiano Chiesa.

 

Il tracciato della nuova strada consente di bypassare l’abitato di Cascine del Riccio lambendo l’ex cava di Monteripaldi e al tempo stesso favorisce il collegamento tra lo svincolo di Firenze sud e l’abitato del Galluzzo, eliminando il passaggio dal centro abitato e prevedendo l’allargamento stradale della via delle Cinque Vie mandando quindi “in pensione” il vecchio senso unico alternato.  

 

Il progetto ha comportato la realizzazione di consistenti opere di ingegneria stradale, con muri di sostegno di sottoscarpa, muri di controripa, una galleria artificiale, opere di sostegno con paratie tirantate, l’allargamento del ponte sull’Ema, una nuova rotatoria e un nuovo collegamento con la zona artigianale di Ponte a Iozzi, nel Comune di Impruneta.

 

In dettaglio la nuova viabilità è composta principalmente da una carreggiata con una corsia per senso di marcia di 3 metro oltre a mezzo metro di banchina, marciapiede pedonale, barriere di sicurezza in corrispondenza dei muri di sottoscarpa, illuminazione con pali e lampade a led. Particolare attenzione è stata data alla realizzazione dei tappeti stradali che sono stati realizzati con miscele bituminose e materiali ecocompatibili ad alta resistenza e con coefficienti di abbattimento acustico.

 

L’opera è inserita in un contesto ambientale tipico delle colline a sud di Firenze, quindi i lavori sono state realizzati seguendo le indicazioni della Soprintendenza per il mantenimento e la valorizzazione del paesaggio circostante. Va in questa direzione la decisione di rivestire i muri in cemento armato con pietra arenaria locale, introducendo inoltre inserti in calcestruzzo pigmentato color pietra forte. Alcune componenti in acciaio (barriere antirumore e rivestimento del ponte sull’Ema) sono stati realizzati in corten. Proprio l’uso della pietra per il rivestimento dei muri è stato richiamato dall’adiacente cava di Monteripaldi. 

 

L’opera è stata realizzata in quattro fasi di cantierizzazioni (dal 2015 ad oggi) anche per mantenere l’accessibilità ai mezzi del trasporto pubblico e ai mezzi pesanti diretti alla zona artigianale di Ponte a Iozzi con viabilità e semafori provvisori, eliminati con l’apertura di stamani. Il costo dell’intervento, finanziato completamente da parte di Autostrade per l’Italia nell’ambito dei lavori della Terza Corsia, è di poco meno di 5 milioni di euro. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.